Cattaneo dopo Cattaneo

A cura di: Carlo G. Lacaita, Alberto Martinelli

Cattaneo dopo Cattaneo

Una raccolta di saggi, di varia provenienza disciplinare, sulla presenza di Cattaneo nella cultura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Un percorso che mette a fuoco e stimola a comprendere meglio non solo il ruolo che Cattaneo svolse nella realtà in cui visse e operò, ma anche la funzione storica che ebbe nei centocinquant’anni dalla morte, e che ha da svolgere ancora nella complessa e inquieta realtà di oggi.

Printed Edition

35.00

Pages: 386

ISBN: 9788835110378

Edition: 1a edizione 2021

Publisher code: 1573.474

Availability: Discreta

Pages: 386

ISBN: 9788835122173

Edizione:1a edizione 2021

Publisher code: 1573.474

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 386

ISBN: 9788835122180

Edizione:1a edizione 2021

Publisher code: 1573.474

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il volume riunisce una serie di saggi di varia provenienza disciplinare sulla presenza di Cattaneo nella cultura italiana dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri.
Vi sono esaminati i numerosi "ritorni" avvenuti nei periodi più drammatici della storia italiana, e gli approfondimenti delle idee di Cattaneo come storico, economista, filosofo, linguista, educatore e riformatore; le principali tappe della ricomposizione della sua dispersa produzione, e le espressioni più nette dell'influenza che la sua straordinaria figura ha esercitato nei campi più diversi su seguaci, interpreti e continuatori, da Bertani a Gobetti, da Ascoli a Levi, da Salvemini a Bobbio. Un percorso che mette a fuoco e stimola a meglio comprendere non solo il ruolo che Cattaneo svolse nella realtà in cui visse e operò, ma anche la funzione storica che ebbe nei centocinquant'anni dalla morte, e che ha da svolgere ancora nella complessa e inquieta realtà di oggi.
Contributi di: M. Meriggi, Cattaneo nel dibattito sullo Stato dopo l'unificazione nazionale; G. Monsagrati, L'eredità di Cattaneo in Agostino Bertani; M. Bertolotti e M. Fugazza, Nella cerchia dei seguaci: Jessie White e Alberto Mario; F. Geymonat, Cattaneo presso i linguisti: alcuni episodi; S. Puccini, Tracce di Cattaneo nell'antropologia italiana. Tra linguaggio, psicologia comparata, popoli; P. Montorfani, Cattaneo e il Liceo cantonale. Una complessa eredità; C. Moos, Le idee di Cattaneo per l'attraversamento delle Alpi e il dopo Cattaneo; G.P. Massetto, Cattaneo nella dottrina penalistica di Otto-Novecento; S. Bucchi, Lo storico e il riformista. Salvemini e le idee di Cattaneo; P. Polito, Cattaneo, Gobetti e i gobettiani; C.G. Lacaita, Carlo Cattaneo nel percorso intellettuale di Alessandro Levi; P.P. Portinaro, Il Cattaneo di Norberto Bobbio; C. Malandrino, La ricezione di Cattaneo tra gli storici dell'idea di Europa e nel federalismo europeo; A.Q. Curzio e C. Rotondi, Cattaneo nel dibattito sullo sviluppo: istituzioni, istruzione, innovazione; G. Bigatti, Luoghi, saperi, sviluppo economico: echi cattaneani nel dibattito economico italiano; R. Ratti, Scenari di sviluppo dell'economia dei transiti alpini: pensando a Cattaneo; F. Butera, Carlo Cattaneo e la psicologia sociale; B. Frabotta, Quando si formano le squadre Cattaneo resta fuori. Da De Sanctis al "pensiero vivente" dei filosofi italiani rivisitato oggi.

Carlo G. Lacaita
, già ordinario di Storia contemporanea nella facoltà di Scienze politiche dell'Università di Milano, presiede la Commissione scientifica per la pubblicazione delle opere di Cattaneo e l'Associazione per la storia della scienza e della tecnica in Italia. Dopo quelli di Cantoni e di Colombo, ha pubblicato Scritti e discorsi di Francesco Brioschi (Franco Angeli 2003) e, in ambito cattaneano, con altri, La biblioteca di Carlo Cattaneo (Casagrande 2003), "Il Politecnico": la vicenda editoriale, i collaboratori, gli indici (Casagrande 2005) e Carlo Cattaneo: federalismo e sviluppo (Le Monnier 2013).

Alberto Martinelli
, professore emerito ed ex preside della facoltà di Scienze politiche dell'Università di Milano, ha presieduto il Comitato per il 150° della morte di Carlo Cattaneo. È presidente della Fondazione AEM - Gruppo a2a, presidente della Casa della memoria di Milano, Former President dell'International Social Science Council. Tra le sue pubblicazioni recenti: La società europea (con A. Cavalli, il Mulino 2015; ed. inglese European Society, Brill 2020); La modernizzazione (Laterza 2010); La democrazia globale (Egea 2008); Transatlantic Divide (Oxford University Press 2007; ed. italiana L'Occidente allo specchio, Egea 2011).

Presentazione
Marco Meriggi, Cattaneo nel dibattito sullo Stato dopo l'unificazione nazionale
Giuseppe Monsagrati,
L'eredità di Cattaneo in Agostino Bertani
Maurizio Bertolotti, Mariachiara Fugazza,
Nella cerchia dei seguaci: Jessie White e Alberto Mario
Francesca Geymonat,
Cattaneo presso i linguisti: alcuni episodi
Sandra Puccini,
Tracce di Cattaneo nell'antropologia italiana. Tra linguaggio, psicologia comparata, popoli
Pietro Montorfani,
Cattaneo e il Liceo cantonale. Una complessa eredità
Carlo Moos,
Le idee di Cattaneo per l'attraversamento delle Alpi e il dopo Cattaneo
Gian Paolo Massetto,
Cattaneo nella dottrina penalistica di Otto-Novecento
Sergio Bucchi,
Lo storico e il riformista. Salvemini e le idee di Cattaneo
Pietro Polito,
Cattaneo, Gobetti e i gobettiani
Carlo G. Lacaita,
Carlo Cattaneo nel percorso intellettuale di Alessandro Levi
Pier Paolo Portinaro,
Il Cattaneo di Norberto Bobbio
Corrado Malandrino,
La ricezione di Cattaneo tra gli storici dell'idea di Europa e nel federalismo europeo
Alberto Quadrio Curzio, Claudia Rotondi,
Cattaneo nel dibattito sullo sviluppo: istituzioni, istruzione, innovazione
Giorgio Bigatti,
Luoghi, saperi, sviluppo economico: echicattaneani nel dibattito economico italiano
Remigio Ratti,
Scenari di sviluppo dell'economia dei transiti alpini: pensando a Cattaneo
Fabrizio Butera,
Carlo Cattaneo e la psicologia sociale
Biancamaria Frabotta,
Quando si formano le squadre Cattaneo resta fuori. Da De Sanctis al "pensiero vivente" dei filosofi italiani rivisitato oggi
Indice dei nomi.

Contributors: Maurizio Bertolotti, Giorgio Bigatti, Sergio Bucchi, Fabrizio Butera, Biancamaria Frabotta, Mariachiara Fugazza, Francesca Geymonat, Corrado Malandrino, Gian Paolo Massetto, Marco Meriggi, Giuseppe Monsagrati, Pietro Montorfani, Carlo Moos, Pietro Polito, Pier Paolo Portinaro, Sandra Puccini, Alberto Quadrio Curzio, Remigio Ratti, Claudia Rotondi

Serie: Storia/studi e ricerche

Subjects: Political and Diplomatic History - History of Culture and Costume

Level: Scholarly Research

You could also be interested in