Cooperazione, impresa, territorio

Maria Rosaria Nelli, Teodora Di Santo, Flavio Sangalli

Cooperazione, impresa, territorio

L'esperienza e le prospettive di Socialtur nello sviluppo locale in Abruzzo

Printed Edition

21.50

Pages: 172

ISBN: 9788846467690

Edition: 1a edizione 2005

Publisher code: 1820.110

Availability: Buona

La cooperazione è una forma d'impresa che può dare un forte contributo allo sviluppo locale. Essa interviene in vari settori per creare valore con la crescita di reddito, dell'occupazione e dei servizi che migliorano la vita della comunità.

Nel settore del turismo e dei servizi alla persona la cooperativa Socialtur opera da vent'anni in Abruzzo per favorire lo sviluppo della Val di Sangro.

Nata con l'impegno di un gruppo di giovani e con l'appoggio di alcuni amministratori locali è diventata un importante punto di riferimento nella regione Abruzzo e nel settore turistico sociale nazionale.

Il libro presenta la storia della cooperativa, le sue realizzazioni, i commenti dei suoi stakeholder e si conclusde con un capitolo nel quale viene commentata questa esperienza di impresa solidale e sono indicate anche le linee di sviluppo future.

Il testo può quindi costituire un efficace lettura per quanti intendono apprendere e sviluppare esperienze cooperative integrate nelle dinamiche dello sviluppo locale.

"L'Italia dei migliori è fatta di gente comune che in una zona interna dell'Abruzzo, e in tanti altri luoghi, intraprende e lavora tutti i giorni, per anni, per contribuire alla crescita economica, sociale e culturale del proprio territorio.

Un territorio che vivono soprattutto come una comunità, dando tanta importanza anche ai valori condivisi, alle relazioni umane, allo sguardo di ringraziamento di un anziano aiutato a vivere una vecchiaia felice e di un giovane aiutato a trovare un lavoro per un sereno futuro." (dall'Introduzione di Flavio Sangalli )


Introduzione
La nascita e lo sviluppo di Socialtur
(L'Idea Imprenditoriale; I primi anni: lo start up; I primi dieci anni; I primi vent'anni; Il futuro prossimo venturo; L'assetto societario)
Le buone esperienze
(La Casa Albergo; Il turismo e l'Isola Verde; Le reti; La promozione della qualità della vita nelle aree interne; Il turismo sociale; Progetto pilota integrato per la valorizzazione del sistema lacuale nelle aree interne; I Giochi del Mediterraneo: una grande occasione)
Parlano i protagonisti
(Premessa; La comunità locale; Le organizzazioni; I collaboratori; Gli utenti)
Una storia con un futuro: i fattori imprenditoriali di Socialtur dalle origini alla prospettiva futura
(Introduzione; Le riflessioni sulle testimonianze dei protagonisti; I fattori imprenditoriali di successo di Socialtur; Considerazioni sui valori, le idee, l'organizzazione e le persone di Socialtur; La questione del futuro di Socialtur: la crescita del capitale organizzativo; Scenari futuri del turismo sociale e dello sviluppo locale; L'organizzazione cooperativa orientata alla creazione di valore; La gestione efficace di Socialtur; La mappa del futuro di Socialtur: il piano imprenditoriale partecipato; Una nota finale)
Postfazione.

Contributors:

Serie: Università: economia

Subjects: Urban and Regional Economies - Economics of Tourism, Commerce and Services

Level: Scholarly Research

You could also be interested in