Giustizia dialogica.

Federico Reggio

Giustizia dialogica.

Luci e ombre della Restorative Justice

Il volume offre una presentazione della Restorative Justice, ricostruendone gli elementi costitutivi, i principali modelli applicativi e le origini culturali. Rivendicando una maggiore attenzione alla lesione che il reato concretamente pone in essere, e quindi anche alle persone direttamente coinvolte, la Restorative Justice propone un netto cambiamento di prospettive nel modo di intendere la sanzione e la sua determinazione.

Edizione a stampa

30,00

Pagine: 240

ISBN: 9788856816051

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 503.6

Disponibilità: Limitata

Pagine: 240

ISBN: 9788856821826

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 503.6

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


In un momento in cui viene da più parti sottolineato lo stato di crisi che investe la giustizia penale nei presupposti e nelle prassi applicative, stanno suscitando sempre maggiore interesse le proposte della Restorative Justice: una corrente di pensiero che, pur con diverse articolazioni, pone l'accento sulla dimensione riparativa della pena.
Rivendicando una maggiore attenzione alla lesione che il reato ha concretamente posto in essere, e quindi anche alle persone direttamente coinvolte, la Restorative Justice propone un netto cambiamento di prospettive nel modo di intendere la sanzione e la sua determinazione. Essa rappresenta anzitutto un invito a ripensare la ragion d'essere, le finalità e i limiti della risposta al reato, mettendo in discussione molti dei presupposti di pensiero che hanno caratterizzato la visione moderna e contemporanea della giustizia penale.
Questo studio intende innanzitutto offrire una presentazione della Restorative Justice, ricostruendone gli elementi costitutivi, i principali modelli applicativi e le origini culturali; esso inoltre sottopone a vaglio critico alcuni luoghi comuni intorno ai quali si costruiscono le principali argomentazioni proposte dai sostenitori del paradigma restorative. Quest'ultima analisi mira a verificare la reale unitarietà di tale teoria e a far emergere concetti e strutture argomentative che permettano alla Restorative Justice di collocare la sua carica propositiva entro una cornice filosofica rigorosa.

Federico Reggio è avvocato e dottore di ricerca in Filosofia del Diritto, Metodo e Tradizioni Giuridiche. Segue da alcuni anni il dibattito sulla Restorative Justice, della quale ha approfondito lo studio anche negli Stati Uniti. Membro dello European Forum for Restorative Justice and Mediation, è tra i fondatori dell'Associazione Scaligera per l'Assistenza alle Vittime di Reato. Per i tipi della FrancoAngeli ha contribuito al volume a cura di Francesca Zanuso, Il Filo delle Parche. Opinioni comuni e valori condivisi nel dibattito biogiuridico (2009), con il saggio intitolato La vita come danno. Alcune note in margine ad una recente sentenza in tema di 'diritto a non nascere'.



Introduzione. Il 'ritorno all'umano' e la sfida della Restorative Justice
Parte I. Restorative Justice: idea, storia, prassi applicative e 'luoghi comuni'
Restorative Justice: elementi costitutivi
(Elementi costitutivi della Restorative Justice: una definizione d'uso; Per completare la 'mappatura': principali modelli di restorative practices; Restorative practices e giustizia penale in Italia; Flessibilità: vantaggio o limite della Restoration?)
Le origini frastagliate di un'idea
(Le origini frastagliate della Restorative Justice; Una sintesi o un 'contenitore'?)
La Restorative Justice fra luoghi comuni e consenso apparente
(Una teoria alternativa?; Una visione 'accettata' o una visione 'accettabile'?; La Restorative Justice fra 'endoxa' e 'endoxa apparenti')
Parte II. Oltre il consenso: possibilità e limiti della Restorative Justice
Introduzione alla parte seconda
Quale alternatività per la Restorative Justice?
(Sulla 'alternatività' della Restorative Justice: 'holistic' e 'maximalist' approach a confronto; Diritto, controversia e consenso; Oltre la contrapposizione: restorative practices e processo)
La 'community' fra nostalgie, pericoli e proposte
(La 'community' fra nostalgie, pericoli e proposte; Dall'ambiguità della community al problema antropologico: una possibile rigorizzazione)
Riparazione e Restorative Justice: una relazione imprescindibile
(Preferibilità dell'approccio 'reparative' alla Restorative Justice; Sulle ragioni di un approccio riparativo: il confronto con Howard Zehr; Prime conclusioni sul concetto di 'restoration' e sui suoi elementi fondamentali; Bisogno inascoltato o struttura intrinseca della sanzione? Profili filosofici della riparazione; Un corollario. L'irreparabile come 'zona limite' per la Restorative Justice?; Postilla. Il rifiuto dell'elemento riparativo e la sua 'insostenibile leggerezza' (riflessione in margine a Pavlich))
Conclusioni. La Restorative Justice e il 'ritorno all'umano'
Bibliografia
Indice dei nomi.

Collana: Filosofia del diritto

Argomenti: Filosofia del diritto

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche