I congressi: prodotto e mercato

Gian Carlo Fighiera

I congressi: prodotto e mercato

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 456

ISBN: 9788820489717

Edizione: 2a edizione 1995

Codice editore: 155.19

Disponibilità: Fuori catalogo

Il mercato internazionale e nazionale dei congressi, e delle riunioni in generale, ha conosciuto negli anni recenti un'espansione il cui ritmo non trova riscontro in nessun altro settore di produzione di beni o di servizi. Se questo sviluppo ha potuto finora svolgersi nell'assenza di conoscenze globali sulle caratteristiche del prodotto e del mercato congressuali, entrambi fenomeni nuovi nel mondo moderno, tale empirismo non è più possibile per le mutate situazioni concorrenziali create dalla sempre più stretta integrazione europea.

Questo libro, il primo del suo genere pubblicato nel mondo, frutto dell'esperienza più che trentennale dell'autore, intende colmare le predette lacune cognitive. Esso si pone perciò al servizio delle istituzioni pubbliche, chiamate a predisporre le infrastrutture necessarie all'ulteriore crescita del mercato, degli enti di credito, a cui compete il relativo finanziamento, e degli operatori privati che assicurano il funzionamento del mercato: i vettori aerei, ferroviari e marittimi, le agenzie di viaggi, i palazzi dei congressi, gli organizzatori professionali di congressi. Inoltre, il libro si propone di come valido strumento di studio per manager, ricercatori e studenti di centri di formazione manageriale o turistica che intendono specializzarsi nel congressuale moderno.

Gian Carlo Fighiera è docente di congressistica presso numerosi centri di formazione manageriale e istituti di studi turistici in diverse città d'Italia, fra cui Assisi, Milano e Roma. Ha ricoperto alte cariche presso organizzazioni internazionali governative e non governative, fra le quali l'Omt a Madrid (di cui è stato il responsabile per le regioni Europa e Medio Oriente) e la Fuaav a Bruxelles (per la quale ha ricoperto la carica di vice segretario generale). A livello professionale, l'autore ha organizzato più di 100 riunioni internazionali in una trentina di paesi, ha pubblicato quattro libri e numerose monografie sul mercato congressuale e ha svolto attività di consulenza per governi stranieri.

IL PRODOTTO
• La morfologia del prodotto
* L'origine e la classificazione del fenomeno congressuale
* La problematica della ricerca
• I caratteri differenziali
* La durata delle riunioni
* La stagionalità
* La distribuzione geografica
* L'aspetto quantitativo
* Le dimensioni economiche
IL MERCATO
• La domanda
* I generatori di riunioni
• L'offerta
* I paesi
* Le città
* I palazzi dei congressi
* Gli alberghi
* I ristoranti
* I vettori ferroviari
* I vettori marittimi
* I vettori aerei
* Gli organizzatori professionali
* Le agenzie di viaggi
* I servizi linguistici
* Le tendenze evolutive

Potrebbero interessarti anche