La comunicazione docenti-genitori

Paola Dusi

La comunicazione docenti-genitori

Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative

Una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti.

Printed Edition

27.00

Pages: 208

ISBN: 9788856844405

Edition: 2a ristampa 2022, 1a edizione 2012

Publisher code: 316.5

Availability: Discreta

Pages: 208

ISBN: 9788856869750

Edizione:1a edizione 2012

Publisher code: 316.5

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Nel corso degli ultimi decenni, il rapporto scuola-famiglie è stato oggetto di innumerevoli indagini e iniziative, in Italia e all'estero. L'interesse per la relazione docenti-genitori è andato crescendo non solo nel contesto accademico ma anche nella realtà sociale e politica. L'interdipendenza esistente tra i vari contesti di vita (famiglia, comunità, scuola e società), la miriade di fattori che esercita un influsso sul rapporto scuola-famiglie e sul percorso di crescita delle nuove generazioni sollecita la ricerca e la riflessione sulla natura e sulla qualità delle relazioni genitori-docenti, nella cui scia si pone il presente testo.
Il volume si compone di due parti. Nella prima, di natura teorica, è presentata una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti. L'analisi della letteratura ha permesso di porre in luce alcuni aspetti ricorrenti (mutamenti, nodi critici, prospettive) che caratterizzano la relazione casa-scuola al di là delle peculiarità di ciascuna realtà nazionale.
La seconda parte pone al centro della riflessione i flussi comunicativi che intercorrono tra le due istituzioni per poi soffermare la propria attenzione sulla comunicazione scritta. La peculiarità della comunicazione docenti-genitori (centrata sullo studente e sulla sua educazione e istruzione); la complessità dei flussi comunicativi scuola-casa che affonda le proprie radici nella natura multietnica della società contemporanea (differenze linguistiche e simbolico-culturali, status sociale ed economico dei vari attori), e nella diversità di ruolo, formazione e prospettive degli adulti coinvolti (funzioni e competenze), fanno della comunicazione scuola-famiglie una dimensione cruciale su cui è indispensabile investire al fine di promuovere la collaborazione tra le due istituzioni. In questa prospettiva, il testo offre anche esempi cui fare riferimento per conoscere meglio i genitori, per condividere con loro le finalità educative da perseguire, per informarli di quanto accade a scuola, per preparare i colloqui e via dicendo.

Paola Dusi è professore aggregato di Pedagogia sociale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Verona. Si è occupa in particolare di intercultura e di rapporti scuola-famiglia. Tra le sue pubblicazioni, Riconoscere l'altro per averne cura (Brescia 2007).



Introduzione
Parte I. Tra casa e scuola
Tra casa e scuola. La communitas come luogo di vita
(Nascere alla comunità: 1. La famiglia; Nascere alla comunità: 2. La scuola)
Investire nel rapporto scuola-famiglia... Perché?
(Fattori che influiscono sull'atteggiamento dei genitori; Il ruolo svolto dalle scuole e dai docenti; Condividere la cura educativa: una necessità)
Prospettive a confronto: docenti e genitori
(I genitori; Le famiglie migranti; I docenti e l'istituzione; Le famiglie incontrano l'istituzione: tipologie genitoriali; Atteggiamenti e pratiche dei docenti; Forme di collaborazione scuola-famiglia)
La relazione scuola-famiglie: una prospettiva europea
(Il rapporto scuola-famiglie: un complesso intreccio)
Elementi ricorrenti, linee di sviluppo e prospettive di intervento
Parte II. Costruire comunità educanti: la comunicazione scuola-famiglia
La comunicazione docenti-genitori
Frame culturali e comunicazione. Le famiglie migranti
La competenza comunicativa del docente
(Attenzione ed ascolto; Ascolto attivo)
L'azione comunicativa del docente
(Le assemblee; I colloqui; La comunicazione scritta)
La gestione dei conflitti
(Che cos'è un conflitto?; Cornici culturali e stili di conflitto; Strategie per la gestione di situazioni conflittuali)
Tessere alleanze educative
Riferimenti bibliografici.

Serie: DiScuTerE Didattica fra Scuola, Territorio e Educazione

Subjects: Education of Childhood and Family - General Didactis - Teachers Tools

Level: Textbooks - Books for Teachers, Social and Health Workers

You could also be interested in