Les bornes du royaume

Alessandro Passerin D'Entreves

Les bornes du royaume

Ecrits de philosophie et d'histoire valdôtaine

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 132

ISBN: 9788820445188

Edizione: 1a edizione 1984

Codice editore: 885.44

Disponibilità: Fuori catalogo

Etica e diritto, legalità e legittimità, giusnaturalismo e teoria dello Stato: questi alcuni riferimenti di una biografia intellettuale spesa a vivificare le radici di una concezione liberale della politica In cui l'approfondimento dei motivi originari della cultura europea si è unita agli stimoli e ai fermenti di una regione tradizionalmente di frontiera. Come per un altro grande valdostano, Federico Chabod, il richiamo alla piccola patria ha costituito, infatti, non una chiusura, ma un incitamento a superare confini e steccati In un Incontro, al di qua e al di là delle Alpi, tra uomini e culture. Composti in vari momenti, gli scritti raccolti testimoniano pertanto un percorso di ricerca e gli stimoli che a questo sono venuti dall'attaccamento ai valori e alla storia della propria terra d'origine. Alla difesa e alla conservazione di un patrimonio che nella lingua ha uno degli aspetti più vitali - un patrimonio che decenni di ottuso nazionalismo non sono riusciti ad estirpare - il volume è dedicato.

Alessandro Passerin d'Entreves (n. Torino, 1902) ha insegnato per lunghi anni in Italia e all'estero, ed è ora professore emerito nell'Università di Torino. E' autore di numerose pubblicazioni in italiano e in altre lingue, fra cui segnaliamo: "Riccardo Hooker" 1932, "la filosofia politica medioevale" 1934, "The Medieval Contribution to Political Thought", 1939, "Natural Law" 1951, "Dante politico e altri saggi" 1955, "La dottrina dello Stato. 1962". Obbedienza e resistenza in una società democratica. 1970, "Il palchetto assegnato agli statisti e altri scritti di varia politica" 1979, "Scritti sulla Valle d'Aosta" 1980.

• Préface Le droit naturel Légalité et légitimité
• La liberté politique: quelques problèmes de définition
• La Vallée d'Aoste et son histoire
• La culture valdótaine su cours des siècies
• Un disciple valdótain da J. da Paistre: le Comte E. Crotti di Costiglione
• Frédéric Chabod et l'idée da nationalité
• Discours à l'occasion du centcinquantenaire da la fondation de l'Académie da Savoie, Mai 1971
• Allocution de M.M. Ciavelin à l'occasion da la remise à M. A.P. d'Entrèves du Doctorat Honoris Causa de l'Université da Paris-Sorbonne. Février 1978
• Discours da remerciement da M. A.P. d'Entrèves.


Contributi:

Collana: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche