Mojsei Ginzburg

Selim O. Chan-Magomedov

Mojsei Ginzburg

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 236

ISBN: 9788820409395

Edizione: 2a edizione 1983

Codice editore: 80.6

Disponibilità: Fuori catalogo

Per collocare sotto una giusta luce la figura di Ginzburg nulla più del metodo di analisi storica di Che, Magomedov poteva risultare adatto. Né le ragioni di tale felice coincidenza potranno sfuggire: per la continuità e assiduità del rapporti che ha stabilito con il proprio "intorno" storico, Ginzburg rappresenta una sorta di sintesi, complessa ma non disarticolata., delle diverse componenti del pensiero e dell'esperienza architettonica di uno dei periodi più critici della storia sovietica, mentre Chan Magomedov ormai da più di un decennio stà sostenendo la validità e soprattutto l'importanza assoluta e relativa - dell'architettura sovietica di quello stesso periodo, proprio in ragione dell'intreccio stretto che, al di là di evidenti contraddizioni, vi è stato tra ipotesi ed elaborazioni culturali e trasformazioni socio-economiche, tra capacità creativa e basi materiali su cui condurre le operazioni.

In tale quadro e sotto questo taglio critico, la figura di Ginzburg assume una funzione tutta particolare, si può dire centrale, anche se non essenziale, dell'intera vicenda.

Meno inventivo di Mel'nikov e Leonidov, Ginzburg riesce meglio di ogni altro a interpretare quello che era l'aspetto più interessante dell'esperienza architettonica costruttiva: Il tentativo di allargare le basi sociali delle operazioni culturali senza tuttavia abbassare il livello. Selim Omarovic Chan Magomedov è nato nel 1928 e ha svolto i propri studi a Mosca, presso l'istituto di Architettura tra Il 1945 e il 1951. Dal 1954, dapprima come aspirante poi come candidato delle scienze, lavora all'istituto di Teoria e Storia dell'Architettura di Mosca, di cui attualmente dirige il settore relativo alla storia dell'architettura sovietica. Si è occupato inizialmente dei problemi del]'.architettura razionale. (studi sull'architettura del Daghestan dal Vll al XIX sec.), quindi, dalla seconda metà degli anni cinquanta, dell'architettura occidentale contemporanea e dell'architettura sovietica degli anni venti. Su quest'ultimo argomento ha scritto numerosi saggi e pubblicato alcuni volumi.

• L'itinerario artistico di Ginzburg
• Ginzburg come teorico dell'architettura
• La ricerca di nuovi tipi di edifici pubblici
• I problemi della costruzione degli alloggi
• Architettura delle località climatiche e del parchi
• Conclusione
• Principali lavori di Ginzburg progetti ed edifici
• Principali scritti di Ginzburg.


Contributi: Vieri Quilici

Collana: Collana di Architettura - fondata da M. Scolari

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici