Theory of constraints (TOC) e innovazione nel governo dei processi in sanità

Cristiana Cattaneo

Theory of constraints (TOC) e innovazione nel governo dei processi in sanità

La ricerca studia le “contaminazioni” tra mondo industriale e sanitario, trattando di: Activity Based Costing (ABC), Activity Based Management (ABM), Lean Thinking e Six Sigma. Si approfondisce poi la Theory of Constraints (TOC) come possibile strumento di governo dei processi.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 160

ISBN: 9788820413378

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 365.963

Disponibilità: Buona

Pagine: 160

ISBN: 9788856862393

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 365.963

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I profondi cambiamenti normativi che hanno caratterizzato la sanità hanno avuto impatti particolarmente intensi sulla gestione dell'azienda ospedaliera.
La cosiddetta "aziendalizzazione", l'introduzione di sistemi di controllo di gestione, le logiche dipartimentali, i principi della centralità del paziente e dell'intensità di cura hanno portato ad assumere la logica di processo all'interno dell'azienda ospedaliera. Il mutamento legato all'assunzione di tale approccio è molto profondo poiché implica un ripensamento organizzativo e culturale di ampia portata, con la definizione di percorsi del paziente, una più spiccata interdisciplinarità, una trasversalità dei processi, una rimodulazione delle responsabilità nonché l'individuazione degli strumenti di governo dei processi stessi.
La pressoché totale assenza di modelli specifici nel settore sanitario ha portato, in modo quasi spontaneo, a cercare in altri ambiti alcuni riferimenti che potessero essere proficuamente adattati al contesto di un'azienda ospedaliera.
La ricerca vuole dar conto di questo percorso e delle "contaminazioni" tra mondo industriale e ambito sanitario, trattando di: Activity Based Costing (ABC), Activity Based Management (ABM), Lean Thinking e Six Sigma. Si approfondisce poi nello specifico la Theory of Constraints (TOC), come possibile strumento di governo dei processi. Vengono quindi trattate le origini, i filoni di sviluppo e le potenzialità della TOC in generale e con riferimento alle logiche e alle esperienze di impiego nell'ambito del healthcare. Viene altresì presentato un case study riferito al contesto italiano.
Lo studio suggerisce interessanti potenzialità di utilizzo anche in un contesto particolare come quello delle aziende ospedaliere.

Cristiana Cattaneo è professore associato di Economia aziendale presso l'Università degli Studi di Bergamo, presso la quale è docente di Programmazione e controllo e di controllo strategico.



Prefazione
L'aziendalizzazione della sanità
(L'evoluzione normativa verso l'aziendalizzazione; L'azienda ospedaliera come sistema)
Il controllo di gestione nelle aziende ospedaliere
(L'introduzione del controllo di gestione; Le spinte all'innovazione dei sistemi di controllo di gestione; Le sfide per i sistemi di controllo di gestione)
La logica di processo e le "contaminazioni" dalle imprese industriali
(La logica di processo in sanità; L'Abc (Activity Based Costing) e l'Abm (Activity Based Management); Il lean thinking; Il Six Sigma)
La teoria dei vincoli (theory of constraints)
(Il percorso teorico di Goldratt; Le potenzialità della Toc)
La theory of constraints nell'healthcare
(La theory of constraints nell'healthcare; Alcune applicazioni; La diffusione della theory of constraints nel contesto italiano)
Toc thinking process. Un caso di studio in un'azienda ospedaliera polispecialistica
(Il contesto; Il caso di studio; Riflessioni conclusive)
Note di sintesi e prospettive di sviluppo
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche