Tra cuore e ragione

Luciana Bellatalla

Tra cuore e ragione

La «filosofia filantropica» di Jane Addams

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 120

ISBN: 9788820436261

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 1520.143

Disponibilità: Discreta

Nel 1889, Jane Addams, non ancora trentenne, aprì nel cuore della Chicago più povera, la Hull House, che volle essere da allora fino ad anni molto vicini ai nostri, un centro di educazione permanente per aiutare gli emarginati e, ai tempo stesso, per offrire stimoli e riflessioni ad intellettuali, politici, pedagogisti per proporre un modello di società più vivibile, perché più a misura d'uomo. Amica di filosofi come James e Dewey, darwinista convinta e, contemporaneamente, non insensibile alle suggestioni mazziniane e trascendentaliste, Jane Addams dedicò tutta la sua vita a dure battaglie per l'uguaglianza la Giustizia e la pace. Questa monografia - la prima in Italia sull'argomento - intende appunto ricostruire gli elementi teorici (filosofici e pedagogici) che dettarono alla Addams scelte pratiche e prese di posizione, dalla sua etica alla sua estetica, dal suo pacifismo al suo femminismo, dalla sua sociologia alla sua pedagogia. Si traccia così un'interessante vicenda umana, che è poi un'interessante vicenda culturale, la quale illumina uno scorcio di vita intellettuale americana, nel periodo in cui, mentre il trascendentalismo era ancora vitale, darwinismo, positivismo e pragmatismo si incontravano e, talora, come nel caso della Addams, si fondevano ecletticamente.

Luciana Bellatalla, (Pisa, 1949) è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa. I suoi interessi, incentrati su problemi etico-pedagogici, si sono rivolti dapprima al pragmatismo americano e poi alle sue «matrici» storiche e teoriche, dall'empirismo all'illuminismo. E' autore, tra l'altro, della monografia Uomo e ragione in William James (Torino, Ed. di Filosofia, 1979). Nel 1977 e nel 1981 ha curato per la Nuova Italia la traduzione e la presentazione di, due opere di John Dewey, Educazione e arte e La frontiera educativa. Nel 1983 e nel 1984, per i tipi di Maria Pacini Fazzi (Lucca), sono usciti due brevi saggi dedicati rispettivamente a Atlantis. Spunti e appunti su un inedito lockiano ed a Pietro Leopoldo Granduca educatore. Nel 1988, in collaborazione con Tina Tomasi, ha pubblicato L'Università italiana nell'età Liberale (Napoli, Liguori).

Prefazione
Introduzione
1 Antropologia: dalla biologia al gioco
1. L'uomo e i suoi impulsi
2. L'etica
3. Il gioco e l'arte
2. Sociologia: il reale non è il razionale
1. La vita americana: la città
2. Le classi sociali
3. I giovani e le donne
3. Politica e pedagogia: risoluzione di conflitti
1. Il pacifismo
2. La teoria pedagogica e la Hull House
Conclusione


Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche