L'uomo mediano.
Autori:

Fabio D'Andrea

L'uomo mediano.

Religiosità e Bildung nella cultura occidentale

Pagine: 240

ISBN: 9788846464279

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 1520.493

Disponibilità: Discreta

Dalla drammaticità dello "scontro di civiltà" all'affermazione sempre più capillare del New Age , dalle folle oceaniche che incontrano il Papa alla riscoperta delle antiche vie di pellegrinaggio, il fenomeno religioso ha riacquistato una centralità che sembrava cosa del passato, irrigando potentemente la scena sociale con conseguenze che il pensiero sociologico si trova mal equipaggiato a comprendere. Dopo che i padri della disciplina ne avevano intrapreso lo studio in aperta connessione con i temi generali più rilevanti, infatti, la religione ha conosciuto, anche nelle scienze sociali, un'eclisse che è stata scambiata per un definitivo tramonto.

Questo volume mira a riproporre il tema religioso come snodo fondamentale della comprensione della contemporaneità, svincolandolo da un approccio specialistico che ne impedisce l'inserimento fecondo nel farsi sociale. A questo fine si avvale della considerazione approfondita del contributo di Georg Simmel e della distinzione da lui proposta tra religiosità e religione, che offre la possibilità di liberare il fenomeno religioso dalla connotazione strutturale ed istituzionale che ha conosciuto finora. Esso viene così reimmerso in processi culturali di lungo periodo che ne rivelano l'intima connessione con tematiche cruciali del mondo attuale: la questione della soggettività, in particolare nei suoi riflessi su originalità ed unicità; il carattere attivo della ricerca spirituale (la cosiddetta religione fai-da-te) e il suo collegamento con una forma della cultura occidentale in fase di riscoperta, la Bildung tedesca; la problematicità della spinta consumistica nell'economia esistenziale dei soggetti e la sua rilevanza per il processo economico globale.

Da questo quadro emerge con forza la complessità dell'avventura individuale all'inizio del XXI secolo. L'uomo naviga a vista, nel susseguirsi di disillusioni e crolli di certezze, ma sembra reimparare ad affidarsi a una bussola interna di cui modernità e razionalismo hanno tentato invano di cancellare la coscienza. È ancora presto per dire se il ruolo dell'interiorità, e della religiosità che in essa occupa tanta parte, sarà fertile, portando a un riequilibrio di pulsioni altrimenti distruttive, o piuttosto le alimenterà ed incendierà: è certo comunque che una migliore comprensione di una dimensione essenziale per la crescita soggettiva può essere uno dei fattori che faranno la differenza.

Fabio D'Andrea insegna sociologia all'Università degli Studi di Perugia. È autore di numerosi saggi dedicati ai processi culturali contemporanei, alla messa a punto di una lettura "attuale" del pensiero di Simmel e alla sociologia francese, con particolare attenzione alla sociologia dell'immaginario. Ha pubblicato L'esperienza smarrita. Il gioco di ruolo tra fantasy e simulazione (Rubbettino, Soveria Mannelli 1998), e Soggettività e dinamiche culturali in Georg Simmel (Jouvence, Roma 1999). È coautore, con A. De Simone e C. Portioli, di Oltre l'immagine. Transiti contemporanei tra arti e filosofie (Milella, Lecce 2004); ha curato, in questa collana, Il corpo a più dimensioni. Identità, consumo, comunicazione (FrancoAngeli, Milano 2005) e, con M.C. Federici, Lo sguardo obliquo. Dettagli e totalità in Georg Simmel (Morlacchi, Perugia 2004).


Roberto Cipriani, Prefazione
Introduzione. Sociologia e religione
Parte I. Religione e religiosità in Georg Simmel
Durkheim tra scienza e ideologia
Simmel: la religione come "mondo" e le sue conseguenze
(Religione e teoria della conoscenza; L'immagine di Dio; Fede e relazione sociale; Il paradosso dell'autoconsapevolezza)
Intermezzo. Il tono religioso della costruzione soggettiva
(Il demone smisurato)
Parte II. L'uomo, il demone, il mondo. Figure della Bildung
La Bildung tra interiorità e intervento nel mondo
(La riflessione estetica di Karl Philipp Moritz; La variante tedesca dell'ideologia occidentale; Humboldt e Goethe: orientarsi alla Bildung)
Simmel: il cammino periglioso verso se stessi
(Excursus sulla buona morte)
Considerazioni critiche e sviluppi problematici
(Qualche considerazione sull'originalità; La cornice degli oggetti; Il ritorno del carnevale; Consumare il trascendente)

Contributi: Roberto Cipriani

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia delle religioni - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche