Parlamento 2.0.

A cura di: Sara Bentivegna

Parlamento 2.0.

Strategie di comunicazione politica in internet

Le caratteristiche dell’ambiente digitale, non sottoposto alla tradizionale mediazione dei media mainstream, possono consentire ai politici dinamiche comunicative improntate al recupero del rapporto coi cittadini rappresentati. I dati qui presentati, tuttavia, ci restituiscono una descrizione della presenza dei parlamentari nel web ispirata, principalmente, all’obiettivo della self promotion piuttosto che all’ascolto e all’interazione con i cittadini.

Edizione a stampa

28,00

Pagine: 224

ISBN: 9788856846355

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1944.35

Disponibilità: Discreta

Pagine: 224

ISBN: 9788856873955

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1944.35

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

In numerose democrazie occidentali, tra cui anche l'Italia, lo stato dei rapporti tra politica e cittadini è spesso descritto tramite il ricorso a termini come distanza, disaffezione, disinteresse e disincanto. Riguardo al rapporto tra eletti ed elettori, vi è la sensazione diffusa che si sia di fronte a mondi diversi, con individui che parlano linguaggi mutualmente incomprensibili, incapaci di attivare canali diretti di comunicazione.
L'ambiente comunicativo proprio dei media tradizionali, con le ben note tendenze alla personalizzazione e spettacolarizzazione, non contribuisce certo a far recuperare terreno sul fronte del rapporto tra rappresentanti e rappresentati. Le caratteristiche dell'ambiente digitale possono consentire, invece, ammesso che lo si voglia, dinamiche comunicative di tutt'altra natura. Infatti, nelle varie declinazioni dell'ambiente web, sia esso 1.0 o 2.0, scompaiono le tradizionali mediazioni dei media mainstream e può realizzarsi la piena autonomia del soggetto. Così, i parlamentari interessati a farlo possono mettere in atto strategie comunicative e relazionali tese a narrare la politica tramite l'adozione di punti di vista più vicini ai cittadini nonché a recuperare occasioni di ascolto e interazione.
I dati presentati nel volume, tuttavia, ci restituiscono una descrizione della presenza dei parlamentari nel web ispirata, principalmente, all'obiettivo della self promotion piuttosto che all'ascolto e all'interazione con i cittadini. Quale che sia la piattaforma utilizzata - sito, blog, Facebook, YouTube o Twitter - l'uso prevalente che si riscontra è quello del marketing personale. Questa interpretazione riduttiva rappresenta l'ennesima conferma della problematicità dell'idea di rappresentanza all'interno di un sistema elettorale che marginalizza, quasi fino a farla scomparire, la constituency communication .

Sara Bentivegna insegna Comunicazione Politica e Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa e dei nuovi media presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell'Università di Roma "Sapienza". Da anni si occupa del rapporto tra nuove tecnologie e politica. Tra le sue pubblicazioni, The Economic Impact of Digital Technologies. Measuring Inclusion and Diffusion in Europe (a cura di, con P. Guerrieri, Edward Elgar, 2011); Disuguaglianze digitali. Le nuove forme di esclusione nella società dell'informazione (Laterza, 2009); Campagne elettorali in rete (Laterza, 2006).



Sara Bentivegna, Premessa
Sara Bentivegna,
Parlamentari e web: la via italiana alla electronic constituency communication
(La constituency communication ai tempi del web; Le condizioni per l'affermazione della constituency communication individualizzata; Lost in technology: l'approdo dei parlamentari italiani nel web; Prove tecniche di constituency communication individualizzata)
Parte I. Tra vecchio e nuovo. Tracce di web 1.5
Rossella Rega, Donatello Lorusso, Ripensare il sito al tempo dei social media
(La parabola del sito internet; Quale immagine di sé veicolare online?; Alla ricerca di un compromesso: il sito tra le esigenze di partito e le aspirazioni del parlamentare; Cambiano le tecnologie, il sito resta lo stesso; I siti alla prova del Web 2.0: tra tradizione e innovazione)
Sara Bentivegna, Eugenia Russo, La blogosfera parlamentare tra retorica dell'interattività e self promotion
(Blog e politica: tra retorica dell'ascolto e megafono personale; Il profilo dell'onorevole blogger; Caratteristiche della blogosfera parlamentare; Prove tecniche di conversazione; Modelli di blogging: tra pseudo, soundbox e fireside chats blog)
Parte II. Prove di web 2.0
Sara Bentivegna, Tra conformismo e attivismo comunicativo: i parlamentari arrivano su Facebook
(Facebook: un'occasione di autorappresentazione; Gli eletti in Parlamento? Cercali su Facebook; May I introduce myself? Strategie di self presentation; Chiacchiere e commenti nella bacheca dei parlamentari; Le strategie di presenza su Facebook tra conformismo e attivismo comunicativo)
Marzia Antenore, Soundbite Politics. I parlamentari su Twitter
(Twitter in pochi caratteri; Members of Parliament su Twitter; Il giro di Montecitorio in 140 caratteri; "Immergere il dito nella blogosfera". Di cosa parlano i parlamentari su Twitter)
Davide Bennato, YouTube: una piattaforma di cerca di opportunità
(YouTube tra campagne elettorali e visibilità politica; YouTube nella dieta mediale digitale dei parlamentari; I canali YouTube: video, commenti, visualizzazioni; Le strategie di canale dei parlamentari: alcuni modelli)
Parte III. Il parlamento nella rete di internet
Patrizia Carrarini, L'esperienza dell'e-parliament
(Da parliament a e-parliament; Anni '90: i parlamenti incontrano le ICTs; Parlamenti e nuove tecnologie: dalla teoria alla pratica; Il convitato di pietra: l'interattività)
Roberta Bracciale, Il Parlamento italiano alla prova del web: alla ricerca delle affinità elettive
(L'e-parliament in Italia: fasi e strategie d'uso; Camera e Senato: la trasparenza online; Camera e Senato: la partecipazione online; Trasparenza forte e partecipazione debole)
Riferimenti bibliografici
Notizie sugli autori.

Contributi: Marzia Antenore, Davide Bennato, Roberta Bracciale, Patrizia Carrarini, Donatello Lorusso, Rossella Rega, Eugenia Russo

Collana: Vichiana. Storia e critica del pensiero sociale

Argomenti: Comunicazione politica - Comunicazione pubblica

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche