Il giudice antropologo.

Ilenia Ruggiu

Il giudice antropologo.

Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali

Le narrazioni costituzionali e antropologiche e gli strumenti tecnico-giuridici elaborati dai giudici per affrontare le sfide del multiculturalismo: dal velo islamico alla circoncisione, dagli omicidi d’onore al manghel dei rom, dalle diverse concezioni della donna e della famiglia alle visioni del mondo dei popoli nativi.

Edizione a stampa

43,00

Pagine: 394

ISBN: 9788856856064

Edizione: 1a ristampa 2013, 1a edizione 2012

Codice editore: 1590.2

Disponibilità: Discreta

Pagine: 394

ISBN: 9788856860665

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1590.2

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Come si risolvono i conflitti multiculturali? Che tipo di domande si pongono i giudici chiamati a farsi antropologi quando la cultura entra nell'orizzonte del diritto? Muovendo dalle centinaia di sentenze accumulatesi negli ultimi decenni, il libro ricostruisce le narrazioni costituzionali e antropologiche e gli strumenti tecnico-giuridici elaborati dai giudici per affrontare le sfide del multiculturalismo: dal velo islamico alla circoncisione, dagli omicidi d'onore al manghel dei rom, dalle diverse concezioni della donna e della famiglia alle visioni del mondo dei popoli nativi.
La Costituzione italiana offre spazi per una considerazione del fattore culturale, che non a caso è con frequenza utilizzato dai giudici. Al fine di stabilizzare i percorsi argomentativi, il lavoro avanza una proposta di "test culturale" che incorpora l'esperienza comparata, in particolare nord-americana, e immette nell'argomentazione giuridica italiana, specie costituzionalistica, le più recenti concezioni dell'antropologia. Il test proposto non è certo una ricetta per risolvere tutti i problemi del multiculturalismo, ma può essere un contributo ad un approccio più persuasivo e relazionale allo stesso, che faciliti la ricerca di nuovi valori della convivenza all'insegna della diversità.

Ilenia Ruggiu insegna Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Cagliari. I suoi interessi di ricerca vertono su federalismo e regionalismo, diritti culturali e delle minoranze, metodo comparato. Ha svolto attività di ricerca in diverse università nord-americane ed europee. È autrice di Contro la Camera delle Regioni (Jovene 2006).



Ringraziamenti
Introduzione
Parte I. Topica dei conflitti multiculturali
In media res: i casi
(Genitori che uccidono i propri figli; Uomini che maltrattano le donne; Concezioni della cura dei bambini; La cultura e i popoli nativi)
La risoluzione dei conflitti multiculturali nella giurisprudenza italiana e comparata. L'emersione dei test culturali
(Delimitazione del concetto di argomento culturale ai fini dell'indagine. Dal giudice "sociologo" al giudice "antropologo"; La distinzione tra cultura e religione nel diritto costituzionale; La giurisprudenza italiana; La giurisprudenza britannica: il topos del tempo; La giurisprudenza tedesca: il topos del danno; La giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: la diversità come bene pubblico; L'emersione dei test culturali e religiosi. Origine storica e definizione dei test; Il test culturale del Comitato dei diritti umani delle Nazioni Unite; I test nella giurisprudenza canadese; I test nella giurisprudenza statunitense; Si sta formando una tradizione giuridica comune su come risolvere i conflitti multiculturali?)
Concetti di cultura nella antropologia e nella argomentazione giuridica
(Un'analisi decostruttiva del concetto di cultura; La cultura come manufatto. Reificazioni, sineddoche e metonimie nell'argomentazione giuridica; La cultura come evoluzione di civiltà. Il primitivismo e il giudice di fronte al fattore "tempo"; La cultura come esotismo. L'irresistibile fascino del "diverso" sul giudice; La cultura come relativismo. L'abbandono del ragionamento more juridico a favore del ragionamento more anthropologico; La cultura come attributo che possiede soltanto l'altro. La culturalizzazione dello straniero; La cultura come interpretazione e traduzione. Il giudice doppio antropologo e l'equivalente culturale; La cultura come autenticità. Il giudice alla ricerca delle culture
Pure; La cultura come creolizzazione. Il riconoscimento giudiziale delle trasformazioni culturali; Il panculturalismo. La delimitazione del "culturale" nell'argomentazione giuridica; La cultura come etnosfera. La diversità culturale valore per l'intera società; Contro la cultura: l'era del nichilismo antropologico. La crisi del multiculturalismo nel diritto; Attualità di un concetto e auspicio di un nuovo rapporto tra diritto e antropologia)
Parte II. Teoria dei conflitti multiculturali
Costituzioni e multiculturalismo
(Lo status del concetto di cultura nel diritto positivo costituzionale e internazionale; Modelli teorici di riconoscimento culturale; L'esigenza di una stabilizzazione delle tecniche di risoluzione dei conflitti multiculturali. Lo strumento del test per i giudici e per il legislatore)
La proposta: un test come contributo alla composizione dei conflitti multiculturali
(I test culturali della dottrina; I rischi del test; Uno sguardo d'insieme sulla struttura del test proposto. Gli elementi non inclusi; La premessa al test. Adottare la prospettiva dell'altro; Il test; L'applicazione del test a conflitti concreti; Rileggendo il caso Kimura)
Conclusioni
Appendice fotografica
Bibliografia
Tavole della giurisprudenza e dei test.

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche