Giuseppe Maria Galanti.

Maria Consiglia Napoli

Giuseppe Maria Galanti.

Letterato ed editore nel secolo dei lumi

Oltre che studioso di economia e inventore della statistica, Giuseppe Maria Galanti (1743-1806) fu editore e diede vita alla Società letteraria e tipografica, un’impresa che potesse servire alla diffusione della più aggiornata letteratura europea. Questo aspetto dell’illuminista napoletano finora poco considerato è quello che si è voluto qui esaminare.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 160

ISBN: 9788820420918

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 1615.60

Disponibilità: Limitata

Pagine: 160

ISBN: 9788820458928

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1615.60

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Giuseppe Maria Galanti (1743-1806), allievo di Antonio Genovesi, è noto come studioso di economia e inventore della statistica. Molto meno si conosce il Galanti editore. Convinto che la stampa fosse il mezzo più importante per contribuire al miglioramento dello stato e al raggiungimento della pubblica felicità, diede vita a un'impresa, la Società letteraria e tipografica, che potesse servire alla diffusione della più aggiornata letteratura europea. Era il respiro internazionale quello che avrebbe voluto portare a Napoli.
La Società letteraria, sorta in un periodo di grandi speranze di rinascita per gli intellettuali meridionali, pur nelle complesse e spesso difficili vicissitudini che accompagnarono la sua storia, riuscì a proporre opere dalle quali i lettori avrebbero potuto trarre gli strumenti necessari per muoversi con competenza e consapevolezza nella vita privata e pubblica. Galanti portò a Napoli, tradotto in italiano, il romanzo francese di Arnaud e di Marmontel, alcune novelle di Voltaire, di Diderot e di Rousseau. Offrì un ampio quadro della principale storiografia illuminista, da Robertson a Chastellux, Millot, Condillac. Affiancò alla storia la geografia dell'Europa e ampliò le frontiere delle conoscenze con libri che descrivevano la realtà che esisteva oltre i confini europei. Propose testi di legge, di scienze e di medicina, "di utile consultazione", che dovevano servire a creare delle competenze a un pubblico di lettori proveniente non solo dall'accademia, ma anche dalla società civile e dalle professioni.
Questo l'aspetto dell'illuminista napoletano, fino ad ora poco considerato, che si è voluto qui esaminare. Nel suo essere contemporaneamente editore, intellettuale, riformatore è l'essenza dell'originalità di Giuseppe Maria Galanti in un campo, quello dei libri, prevalentemente controllato dal mercante.

Maria Consiglia Napoli è professore associato di Storia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno. Dopo un primo lavoro su un editore veneziano del primo Seicento, Marco Ginammi (L'impresa del libro nell'Italia del Seicento. La bottega di Marco Ginammi, 1990), ha studiato la realtà meridionale tra Seicento e prima metà dell'Ottocento pubblicando una serie di saggi tendenti a cogliere, attraverso il libro, il rapporto tra movimenti culturali, mentalità, politica e circolazione delle idee. Sul rapporto potere e cultura nel mezzogiorno, tra l'altro, ha pubblicato il volume Letture proibite. La censura dei libri nel Regno di Napoli in età borbonica (2002).



Abbreviazioni
Galanti nella società e nell'editoria napoletana del settecento
(Gutenberg a Napoli; "In Napoli trionfa una gran libidine di stampare"; Giuseppe Maria Galanti)
Le vicende delle Società
(Dalla Società letteraria alla Società letteraria e tipografica; Contatti con l'estero, scambi e collaborazioni; Nuovo assetto societario; Controversie tra soci; Dal sodalizio con G.P. Merande al Gabinetto Letterario)
Le edizioni
(Gli esordi; Il catalogo: progetti realizzati e progetti non eseguiti; Una lettura per tutti: opere teatrali e romanzi; Conoscere il passato per agire nel presente: storia, geografia, agricoltura; Scienza, manuali e altro ancora)
Distribuzione e pubblico
(Trasformazione della lettura; Le sottoscrizioni; Le liste degli associati; Distribuzione sul territorio; Lettori e sostenitori)
Premessa ai cataloghi
Catalogo editoriale
Catalogo delle opere mai stampate
Indice per anno
Indice collezioni e raccolte
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche