Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Terzo settore e valorizzazione del capitale sociale in Italia: luoghi e attori

A cura di: Pierpaolo Donati, Ivo Colozzi

Terzo settore e valorizzazione del capitale sociale in Italia: luoghi e attori

Edizione a stampa

31,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846479488

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1534.2.19

Disponibilità: Discreta

Pagine: 352

ISBN: 9788846493231

Edizione:1a edizione 2006

Codice editore: 1534.2.19

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Può il Terzo settore valorizzare e rafforzare il capitale sociale più di quanto non facciano le organizzazioni statali e mercantili?
I risultati emersi da un'indagine (Prin-Cofin 2003-05) nazionale e qui esposti confermano questa ipotesi generale e la specificano con riferimento a una serie di ambiti: le scuole statali e di privato sociale, i collegi universitari, i Centri Alcolisti in Trattamento, l'associazionismo di quartiere, il volontariato, una organizzazione multilivello che opera nel campo del non profit, la comunicazione attivata dal Terzo settore.
L'indagine, svolta dalle università di Bologna, Milano, Verona, Trento, Padova, Palermo e del Molise, ha evidenziato come nei diversi ambiti il Terzo settore sia capace (o meno) di alimentare forme differenziate di capitale sociale, familiare, comunitario, generalizzato o civico, e di produrre quei beni relazionali che favoriscono la coesione del tessuto sociale, contrastando le tendenze verso la frammentazione, l'anomia e la disgregazione.
Al libro è allegato un CD Rom che contiene le informazioni tecniche relative alle ricerche condotte dalle singole unità: campioni intervistati, schede di rilevazione, questionari, dati statistici più analitici.
Nel complesso, il volume offre una nuova lettura di come il Terzo settore generi e utilizzi il capitale sociale.

Pierpaolo Donati è ordinario di Sociologia nell'Università di Bologna e Past-President dell'Associazione Italiana di Sociologia. Tra le sue opere più recenti ricordiamo: Il lavoro che emerge, Bollati Boringhieri, Torino 2001; (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova 2006.
Ivo Colozzi è ordinario di Sociologia nell'Università di Bologna. Tra le sue opere recenti ricordiamo: (con A. Bassi) Da Terzo settore a Imprese sociali, Carocci, Roma 2003; Sociologia della morale, Cedam, Padova 2004.



Pierpaolo Donati, Introduzione. La valorizzazione del capitale sociale in Italia: luoghi e attori
(La tematica di sfondo; Gli obiettivi generali e specifici delle singole unità di ricerca; Gli obiettivi specifici e i risultati più rilevanti delle singole unità di ricerca; Sintesi)
Pierpaolo Donati, Ivo Colozzi, Riccardo Prandini, Luigi Tronca, Tre forme di capitale sociale tra famiglia e scuola: chi e come genera beni relazionali nei processi di socializzazione delle nuove generazioni?
(Lo sfondo della ricerca: perché analizzare il capitale sociale nei processi di socializzazione?; Il disegno della ricerca e i due campioni di riferimento; Il capitale sociale familiare; Il capitale sociale comunitario allargato; Il capitale sociale generalizzato o civico; La socializzazione come bene relazionale: il divario fra scuole statali e scuole di privato sociale; Il messaggio che proviene dai risultati: ripensare la scuola alla luce del capitale sociale, di chi e come lo genera)
Andrea M. Maccarini, Crescita personale, cultura civile e capitale sociale nel Terzo settore: due casi nel sistema educativo
(Educazione e capitale sociale in Italia: un "nuovo" filone di ricerca; Educazione statale e privato-sociale in Veneto: capitale sociale, crescita personale e civismo; Conclusione. Settore privato-sociale e capitale sociale nel sistema educativo. Prospettive di ricerca e di policy)
Fabio Ferrucci, Sandro Stanzani, La valorizzazione del capitale sociale nelle istituzioni di alta formazione: il caso dei colleghi universitari italiani
(Introduzione; Capitale sociale e processi di socializzazione: approcci teorici ed evidenze empiriche; Capitale sociale e collegi universitari; Il disegno della ricerca e il profilo socio-culturale del campione; Capitale sociale familiare, riuscita scolastica e scelta collegiale; Vita di collegio, relazioni amichevoli e carriera accademica; Vita di collegio, prosocialità e cultura civile; La valorizzazione del capitale sociale nelle istituzioni universitarie: un confronto tra collegi legalmente riconosciuti e collegi statali; Conclusioni)
Fabio Folgheraiter, Annalisa Pasini, Capitale sociale e gruppi di auto/mutuo aiuto. Un'analisi nei Club degli Alcolisti in Trattamento italiani (CAT)
(Premessa; I gruppi di auto/mutuo aiuto e i CAT: brevi note esplicative; Obiettivi della ricerca e modalità di campionamento; Il questionario utilizzato; Analisi dei dati; Sintesi e conclusioni)
Paola Di Nicola, Le dinamiche di costruzione del capitale sociale, l'esperienza dell'associazionismo nella realtà veronese
(Introduzione: il capitale sociale come risorsa complessa; Il profilo degli intervistati; Le diverse forme del capitale sociale; Relazioni di interdipendenza tra capitale primario, associativo e generalizzato)
Maria Golinelli, Giuseppe Scidà, Volontariato, appartenenza associativa, capitale sociale: un legame non scontato nella realtà romagnola
(Introduzione; Le associazioni di servizio alla persona; I volontari; Il legame incerto tra volontariato e capitale sociale)
Giovanna Rossi, Lucia Boccacin, Le forme e l'esito societario del capitale sociale in una organizzazione multilivello di Terzo settore
(L'oggetto dello studio: come osservare il capitale sociale proprio di un'organizzazione multilivello di Terzo settore; Capitale sociale e organizzazioni multilivello; La funzione di coordinamento come chiave di lettura dei diversi piani di una organizzazione multilivello; In principio erano, e sono, le relazioni: la mappa dei network; La dimensione della reciprocità in Fis; La dimensione della fiducia in Fis; Quattro tipi di capitale sociale; Conclusioni)
Stefano Martelli, Comunicare il capitale sociale: le attività e le iniziative delle Organizzazioni di Terzo settore a Palermo
(Premessa: le linee della ricerca-azione svolta sulle attività di comunicazione del Terzo settore a Palermo e in altre città del Mezzogiorno; Le risorse e le strutture di comunicazione del Terzo settore a Palermo; La comunicazione del Terzo settore a Palermo: prodotti ed attività (G); Quale cultura della comunicazione nelle Ots palermitane? (L); La normatività del Terzo settore a Palermo (I); Conclusioni)
Ivo Colozzi, Conclusioni. Valorizzare il Terzo settore e la famiglia per valorizzare il capitale sociale
Clemente Lanzetti, Appendice metodologica
(I disegni di campionamento e la rilevazione dati; L'elaborazione dei dati)
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Lucia Boccacin, Paola Di Nicola, Fabio Ferrucci, Fabio Folgheraiter, Maria Golinelli, Clemente Lanzetti, Andrea Maccarini, Stefano Martelli, Annalisa Pasini, Riccardo Prandini, Giovanna Rossi, Giuseppe Scidà, Sandro Stanzani, Luigi Tronca

Collana: Sociologia, cambiamento e politica sociale

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico - Sociologia dell'educazione - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche