Il sistema degli strumenti integrati di rilevazione aziendale

Claudia Salvatore

Il sistema degli strumenti integrati di rilevazione aziendale

Il volume individua, nell’ambito del sistema informativo, idonei strumenti integrati di rilevazione, per conoscere e interpretare meglio i fenomeni aziendali, migliorando l’informativa economico-finanziaria rivolta a terzi. Sono illustrate le diverse modalità di comunicazione, cartacea o elettronica, e i relativi linguaggi: di quello contabile si occupa la Ragioneria, di quello extracontabile la Matematica e la Statistica, di quello verbale la Psicologia, la Sociologia e la Filosofia.

Edizione a stampa

17,50

Pagine: 200

ISBN: 9788846495501

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 367.8

Disponibilità: Esaurito

Il lavoro si propone di individuare e di comporre, nell'ambito del sistema informativo, idonei strumenti integrati di rilevazione, al fine di meglio conoscere ed interpretare i fenomeni aziendali, migliorando l'informativa economico-finanziaria rivolta a terzi, oltre che all'interno dell'azienda. Tali strumenti, appartenenti alla Ragioneria, alla Statistica, alla Matematica, nonché a discipline qualitative, consentono di costruire un modello sistemico di informazioni che vengono veicolate utilizzando differenti linguaggi. Tutto ciò si inquadra nelle recenti modifiche che ha subìto il sistema informativo alla luce della normativa civilistica, dei principi contabili nazionali e di quelli internazionali.
Dopo aver compresi gli accadimenti aziendali, vengono illustrate le diverse modalità di comunicazione, cartacea o elettronica, ed i relativi linguaggi: di quello contabile si occupa la Ragioneria, di quello extra-contabile si interessano la Matematica e la Statistica, quello verbale è di competenza della Psicologia, la Sociologia e la Filosofia. Si evidenziano, infine, le implicazioni dell'uso dei diversi linguaggi sulla performance delle aziende, nonché l'utilità ed i limiti degli stessi.
Gli strumenti integrati di rilevazione, tra loro complementari, fanno sì che l'Economia Aziendale, quale scienza "teorico-pura", venga rilevata ed interpretata allo stesso tempo da un insieme di Discipline sia quantitative che qualitative.

Claudia Salvatore è professore associato confermato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi del Molise, dove insegna, tra l'altro, Metodologie e Determinazioni Quantitative d'Azienda.



Introduzione
L'informativa economico-finanziaria esterna
(Caratteristiche dell'informativa economico-finanziaria esterna secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; L'informativa esterna e i principi contabili internazionali; Il framework di riferimento dell'informativa economico-finanziaria esterna secondo un approccio per "paradigmi contabili")
Il significato e il valore degli strumenti di rilevazione economico-amministrativa per la conoscenza degli accadimenti aziendali
(La Ragioneria e la Statistica quali strumenti integrati di rilevazione aziendale; La Ragioneria e la Matematica. L'impiego della Matematica nelle teorie economico-aziendali e nel sistema informativo; L'utilità dei modelli extra-contabili nelle determinazioni quantitative d'azienda; Le interconnessioni esistenti tra il sistema operativo e il sistema informativo aziendale alla luce degli strumenti integrati di rilevazione; Considerazioni sugli aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni economico-aziendali; Il valore e il significato del "numero" in Economia Aziendale, in Ragioneria, in Matematica e in Statistica metodologica; Il miglioramento della conoscenza dei fenomeni aziendali grazie all'impiego delle discipline applicative)
I linguaggi degli strumenti integrati di rilevazione per la comunicazione esterna
(Il processo evolutivo delle diverse forme di comunicazione aziendale; L'importanza della comunicazione economico-finanziaria esterna nella realtà aziendale moderna; La comunicazione interna nelle organizzazioni; I diversi strumenti di informazione impiegabili a corredo del bilancio d'esercizio e i relativi messaggi di comunicazione; Il significato del linguaggio negli studi economico-aziendali; Il linguaggio contabile; Il linguaggio statistico; Il linguaggio matematico)
L'integrazione degli strumenti di rilevazione aziendale per il superamento dei limiti dei linguaggi contabili ed extra-contabili
(Il linguaggio verbale per la comunicazione degli accadimenti aziendali e i suoi limiti; Il ruolo strategico dell'integrazione tra gli strumenti di rilevazione aziendale)
Considerazioni riassuntive e conclusive
Bibliografia.

Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche