Il fare delle imprese solidali

Mariantonietta Cocco, Alberto Merler, Maria Lucia Piga

Il fare delle imprese solidali

Rapporto Sis sull'economia sociale in Sardegna

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 192

ISBN: 9788846448637

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 613.2.3

Disponibilità: Discreta

Dopo una prima fase di ricerca sul terzo settore di rilevanza economica (terminata con la pubblicazione del volume curato da C. Caltabiano, L'attivazione della solidarietà. Primo rapporto SIS sull'economia sociale in Sardegna , FrancoAngeli, Milano, 2001), i sociologi del Laboratorio Foist per le politiche sociali e i processi formativi (Università di Sassari) propongono questo nuovo lavoro. Si tratta di una ricerca con cui si intende completare, ma non concludere, un itinerario di approfondimento del tema, che rivolge lo sguardo dentro le imprese sociali e verso la soggettività degli imprenditori sociali, interrogando il loro modo di rappresentare l'anima del fare solidale , il vissuto dell'operatività sociale, la percezione del proprio ruolo.

Nell'opinione comune, la prova maggiore del terzo settore può sembrare la capacità organizzativa, la cosiddetta managerialità, l'efficienza nell'offrire servizi. Da questa ricerca emerge però una più generale capacità degli imprenditori di produrre sociale ed elaborare un senso autonomo dell'azione rispetto ad altre istituzioni, come lo stato e il mercato, e rispetto ad altre forme di razionalità, come la burocrazia e il profitto. Tuttavia il fare delle imprese solidali è fortemente condizionato da un tipo di agire orientato a motivazioni strumentali più che ideali. Dal momento che le imprese sociali qui prese in considerazione (soprattutto cooperative di tipo A e B) operano prevalentemente nei settori tradizionali del welfare state , il terzo settore sembra farsi carico di quei compiti di servizio sociale che lo stato "scarica" sul privato-sociale mediante la contrattazione esterna.

L'enfasi della funzione suppletiva rispetto allo stato, nell'erogazione dei servizi di assistenza sociale, sembra essere in sostanza la caratteristica dell'economia sociale in Sardegna. Da qui discende l'interrogativo guida di questa ricerca, rivolto a capire se gli imprenditori sociali vivano tutto ciò come successo della propria iniziativa o come minaccia alla propria autonomia, ovvero restrizione delle possibilità creative del fare solidale.

Il Consorzio SIS , Sviluppo Impresa Sociale, è stato costituito nel 1998 da Università degli studi di Sassari, Acli della Sardegna e Enaip Sardegna.

Gli autori sono docenti e collaboratori del Laboratorio Foist per le politiche sociali e i processi formativi, Dipartimento di Economia, istituzioni e società, Università di Sassari.

Mariantonietta Cocco è assegnista di ricerca in Sociologia.

Alberto Merler è professore ordinario di Sociologia. Presidente del Corso di laurea in Servizio sociale a indirizzo europeo, coordina il Laboratorio Foist per le politiche sociali e i processi formativi.

Maria Lucia Piga è professore associato di Sociologia.


Mariantonietta Cocco, Alberto Merler, Maria Lucia Piga, Presentazione
Alberto Merler, Le declinazioni del pensare e del fare solidale nei territori della Sardegna
(Le parole e i confini; Coesione sociale di tessuto; L'insieme comunitario per le imprese sociali; Essere sensati e solidali; Regioni storiche, zone grigie, spazi per il privato sociale)
Maria Lucia Piga, Le articolazioni della solidarietà: una chiave di lettura dell'imprenditorialità solidale
(Solidarietà produttiva o resistenza ai disservizi del welfare?; Tra il dire e il fare solidale...; Lo spazio dell'imprenditore sociale e le contraddizioni dell'appartenenza al contesto; I percorsi della solidarietà, tra identità di partenza e pratiche di arrivo; Da dove nasce l'idea solidale; Che cosa produce sul piano relazionale, interno ed esterno; Qual è il contesto di riferimento)
Andrea Vargiu, Note di metodo e spunti di riflessione su ciò che dà forma al fare delle imprese solidali
(L'intreccio tra il dato empirico e la speculazione teorica: un impegno di ricerca nel segno della comunità; Un'elaborazione costante e spesso silente: la sedimentazione degli interrogativi di ricerca; Strategie di rilevazione: costruire sensori ramificati attraverso il lavoro di équipe; La strategia dell'attenzione per l'analisi di informazioni eterogenee. Seguito da alcuni spunti di riflessione; Possibili determinanti del fare delle imprese solidali in Sardegna. Implicazioni positive e alcuni rischi)
Mariantonietta Cocco, Le imprese solidali e il loro rapporto con l'ente pubblico: verso un superamento dei vissuti della dipendenza?
(Politiche di Welfare e terzo settore: alcuni primi elementi di riflessione sul ruolo dell'imprenditoria solidale; Verso un'istituzionalizzazione delle funzioni delle imprese sociali?; I fattori di criticità dell'esposizione al pubblico; Quando l'impresa solidale non vive sul filo dell'appalto; Verso una conclusione: il difficile percorso verso l'autonomia delle imprese solidali)
Romina Deriu, Percorsi di radicamento nel territorio dell'imprenditorialità solidale
(Il caleidoscopico terzo settore; Con le radici nella regione storica? Per una problematizzazione della nozione di "territorio"; Politiche sociali come gioco di equilibri tra le varie componenti del territorio; Incagliati nella rete? Il ruolo degli intermediari deformanti tra rapporti solidali e rapporti solidali e rapporti di potere; Tertium non datur? Il difficile equilibrio tra idealità e fattori di impresa)
Stefano Chessa, Le geometrie variabili. Il rapporto tra efficienza, efficacia e bisogni
(Le geometrie variabili; "Angeli ben camuffati"; "L'economico diventa lo strumento"; Il "cantiere degli scemi": alcune considerazioni sul rapporto tra efficienza ed efficacia; Anche una questione di dimensioni?)
Maria Lucia Piga, Verso una conclusione: un mercato creativo di opportunità?
(Le potenzialità dello sviluppo locale, il nesso con le ragioni storiche e il ruolo degli imprenditori sociali; Il terzo settore per una cultura dei servizi: quando la solidarietà diventa politica sociale; Quali conclusioni: il fare delle imprese solidali).

Contributi: Stefano Chessa, Romina Deriu, Andrea Vargiu

Collana: Grex - Scienze sociali, solidarietà, formazione

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche