Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Tracce di G2.

A cura di: Gabriele Sospiro

Tracce di G2.

Le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia

I risultati di una ricerca volta a indagare gli ostacoli e le opportunità che si presentano nel percorso di integrazione delle seconde generazioni di immigrati. Avvalendosi dell’intervista di 874 alunni degli Istituti secondari delle province di Ancona e Macerata, il testo tratta temi quali: la struttura e la condizione socioeconomica della famiglia, le reti amicali e gli stili di vita, le prospettive di studio e di lavoro, la considerazione di sé, gli atteggiamenti verso il paese d’origine e l’Italia.

Edizione a stampa

30,00

Pagine: 224

ISBN: 9788856825497

Edizione: 1a ristampa 2012, 1a edizione 2010

Codice editore: 1144.1.18

Disponibilità: Discreta

Pagine: 224

ISBN: 9788856828238

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 1144.1.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Gli effetti delle politiche d'integrazione dei migranti di prima generazione possono essere valutati anche attraverso il grado d'inserimento sociale dei loro figli.
Il volume presenta risultati di una ricerca quantitativa, cofinanziata dal MIUR e dall'Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Marche, volta a indagare gli ostacoli e le opportunità che si presentano nel percorso di integrazione delle seconde generazioni di immigrati.
Poiché in Italia la presenza di studenti di origine straniera nella scuola è in costante crescita, il tema dell'integrazione scolastica delle seconde generazioni è quello maggiormente preso in considerazione nelle ricerche. La scuola infatti ha un ruolo cruciale per l'integrazione ma è al contempo anche lo specchio e il potenziale propulsivo di ulteriori forme di discriminazione, con il pericolo di marginalità socio-culturale, insuccesso scolastico e devianza.
Il testo è idealmente suddiviso in due parti.
Nella prima sezione vengono presentati contributi di carattere internazionale al fine di offrire un confronto più ampio sulle forme d'integrazione delle seconde generazioni in vari contesti. I saggi di A. Portes sugli USA, di M. Crul e J. Schneider su Germania e Paesi Bassi e di R. Aparicio sulla Spagna costituiscono un prezioso punto di partenza comparativo.
La seconda sezione affronta il tema dei figli degli stranieri nel nostro paese - fenomeno sociale recentissimo - cercando di cogliere analogie e differenze con altre esperienze più consolidate. L. Terzera pone dunque l'attenzione su una rilevante indagine svolta in tutta Italia, V. Lannutti e L. Ruggeri su una ricerca realizzata nella Regione Marche in cui i principali argomenti presi in considerazione, frutto dell'intervista di 874 alunni frequentanti Istituti secondari di secondo grado delle province di Ancona e Macerata, sono stati: la struttura familiare e la condizione socio-economica della famiglia d'appartenenza, le reti amicali e gli stili di vita, le prospettive di studio e di lavoro, il tempo libero.
Il testo si rivolge a studenti, ricercatori e operatori che per ragioni di studio e di lavoro si confrontano con il tema delle seconde generazioni, tema le cui implicazioni sulla società italiana hanno appena cominciato a svelarsi.

Gabriele Sospiro, dottore di ricerca in Sociologia dei fenomeni culturali e processi normativi, collabora con il Dipartimento di Scienze Sociali "G. Serrani" dell'Università Politecnica delle Marche. Ha studiato a lungo il tema delle seconde generazioni su cui ha pubblicato vari saggi. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Prossima fermata: Monte Conero (Torino, 2003), Le seconde generazioni (Milano, 2007).



Ennio Pattarin, Prefazione
Gabriele Sospiro, Introduzione
Alejandro Portes, William Haller, Patricia Fernández-Kelly, L'adattamento degli immigrati di seconda generazione in America: sguardo teorico ed evidenze recenti
(Introduzione; L'assimilazione segmentata: il modello; Critiche; Le scoperte; Il superamento degli svantaggi; Conclusione: Appendice)
Maurice Crul, Jens Schneider, I figli degli immigrati turchi in Germania e nei Paesi Bassi: l'impatto delle differenze nei percorsi di formazione
(Introduzione; La comunità turca in Germania e nei Paesi Bassi; Le carriere scolastiche dei figli immigranti turchi in Germania e nei Paesi Bassi; Differenze nei risultati; Le possibili spiegazioni; Il divario di genere; Conclusione)
Rosa Aparicio, L'integrazione della generazione 1.5 e delle seconde generazioni di origine marocchina, dominicana e peruviana a Madrid e Barcellona
(Introduzione; Marocchini, dominicani e peruviani nel contesto dell'immigrazione in Spagna; Obiettivi e metodologia; Indicatori di integrazione: acquisizione scolastica e status occupazionale; Strutture di sostegno negli anni formativi all'età adulta; Ostacoli sul percorso ad integrazione: razzismo e discriminazione; La risposta: acculturazione ed identità; Conclusioni: la spiegazione delle differenze?)
Gabriele Sospiro, Le seconde generazioni in Italia
(Seconde generazioni allo specchio: un confronto faticoso ma obbligatorio; Le seconde generazioni italiane: l'emersione graduale di un fenomeno)
Laura Terzera, Seconde generazioni crescono. Il caso dei preadolescenti in Italia
(Premessa; Un profilo d'insieme; Il rapporto con lo studio; I desideri e le intenzioni future; Il rapporto con l'esterno e le capacità percepite; Brevi considerazioni conclusive)
Vittorio Lannutti, Le seconde generazioni nella Regione Marche: modalità relazionali dei giovani migranti
(Introduzione; I cambiamenti che vive la famiglia migrante; Il nucleo famigliare e le sue dinamiche; Status e condizioni socio-economiche delle famiglie; I rapporti in famiglia; Capitale sociale e integrazione nel paese d'accoglienza; Conclusioni)
Laura Ruggeri, L'integrazione scolastica delle seconde generazioni nella Regione Marche
(Premessa; L'educazione interculturale; L'accoglienza; La dispersione scolastica; Il rendimento scolastico; L'università; L'esperienza lavorativa passata ed attuale; Il lavoro futuro; La percezione di sé; Il tempo libero; Conclusioni)
Bibliografia.

Contributi: Rosa Aparicio, Maurice Crul, Patricia Fernandez-Kelly, William Haller, Vittorio Lannutti, Ennio Pattarin, Alejandro Portes, Laura Ruggeri, Jens Schneider, Laura Terzera

Collana: Politiche Migratorie

Argomenti: Emigrazione, immigrazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche