Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Studi per la fenomenologia della memoria

Martino Feyles

Studi per la fenomenologia della memoria

Prendendo le mosse dal pensiero di Husserl, il volume tenta di elaborare alcuni tra i problemi fondamentali della fenomenologia della memoria. Ritenzione, rimemorazione, rievocazione e memoria semantica appaiono come forme diverse di rapporto con il passato che devono essere analizzate fenomenologicamente.

Edizione a stampa

25,50

Pagine: 192

ISBN: 9788856838770

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 284.41

Disponibilità: Discreta

Pagine: 192

ISBN: 9788856869897

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 284.41

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Che cos'è la memoria? Che cos'è il ricordo? Che rapporto c'è tra ricordare e percepire? Il ricordo è forse una forma di fantasia? L'immagine del passato è davvero un'immagine? Esiste una memoria collettiva? Che nesso c'è tra memoria semantica e ricordo? Il racconto del passato può essere considerato come una forma di ricordo?
I quattro saggi presenti in questo volume nascono dal tentativo di elaborare alcuni tra i problemi fondamentali della fenomenologia della memoria. Ritenzione e rimemorazione, rievocazione e memoria semantica appaiono come quattro forme diverse di rapporto con il passato che devono essere analizzate fenomenologicamente. Prendendo le mosse dal pensiero di Husserl, ma confrontandosi anche con la psicologia sperimentale e con le scienze sociali, l'autore tenta di rispondere alle numerose domande che emergono quando si tenta di descrivere rigorosamente l'esperienza del ricordo e della memoria.

Martino Feyles , dottore di ricerca in filosofia, collabora con l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" e con l'Università degli studi di Cassino. È autore di numerosi saggi e articoli scientifici dedicati alla fenomenologia e all'estetica. Ha curato nel 2010 il volume Memoria, immaginazione e tecnica (Neu, Roma, 2010).



Introduzione
Tra memoria e percezione: la ritenzione
(Che cos'è la ritenzione?; Ritenzione e percezione: la presenza dell'appena passato nella percezione; Difficoltà terminologiche e descrittive; Ritenzione, sensazione e percezione; La ritenzione come intenzionalità speciale. Ritenzione e coscienza di immagine; Caratteristiche essenziali della ritenzione; La passività della ritenzione. La ritenzione nella rimemorazione; Ritenzione fresca e ritenzione vuota; Dalla ritenzione alla rimemorazione. Ritenzione e "immagine" memorativa; Una difficoltà di fondo: che cos'è che viene ritenuto?; Ritenzione e riconoscimento; L'interpretazione della nozione di ritenzione)
L'"immagine" del passato: la rimemorazione
(La rimemorazione come presentificazione intuitiva; Presentificazione, rimemorazione, fantasia. La modalità di credenza nella rimemorazione e nella fantasia; La rimemorazione come prototipo della presentificazione intuitiva; Comparazione con le altre forme di presentificazione: l'aspettativa come "ricordo del futuro"; Ulteriori comparazioni: la co-presentazione come ricordo del presente; La libertà della rimemorazione e la sua struttura pre-narrativa; Il problema dell'immagine memorativa; L'aporia dell'immagine interna; Fantasia e immaginazione; La differenza tra fantasia e rimemorazione. Impossibilità della tesi empirista; La crescita di realtà e il problema della referenza del ricordo; La posizione temporale del ricordo. L'inserzione del ricordo nella trama della memoria; Mondo immaginario e mondo passato. L'apertura intersoggettiva della rimemorazione; La fallibilità della memoria: l'oblio e il falso ricordo; La trascendenza dell'evento rimemorato. La fantasia come assemblaggio mnestico; L'origine della rimemorazione. Il ricordo involontario; La rimemorazione come ricostruzione. Il ricordo volontario)
Memoria individuale e memoria collettiva. Il problema del soggetto nel ricordo
(Tra fenomenologia e scienze sociali: una difficile mediazione; L'io nelle presentificazioni. Il problema del soggetto del ricordo; Riferimento soggettivo e posizione temporale del ricordo; Esistono ricordi impersonali?; Memoria semantica e ricordo episodico; La memoria collettiva: una nozione ambigua; Ulteriori considerazioni sull'intreccio tra ricordo, immaginazione e sapere-che; Un fenomeno impossibile: il ricordo collettivo; I condizionamenti sociali del ricordo; La memoria e gli schemi sociali; Dal ricordo allo schema. La sovrapposizione delle immagini memorative; Schemi e tipi percettivi in rapporto alla memoria collettiva)
Memoria e linguaggio. La rievocazione
(Il linguaggio e i quadri sociali della memoria; Una peculiarità della memoria sonora. La memoria e il linguaggio; Ricordare, riconoscere, riprodurre; L'invenzione della memoria: il racconto; La memoria: immagine o racconto?; Reminiscing: ricordare-con; Perché raccontiamo il passato?; Il racconto dal punto di vista sociologico e dal punto di vista fenomenologico; La rievocazione: una forma autonoma di ricordo; La distinzione tra rimemorazione e rievocazione; Ritenzione e rievocazione; Rievocazione e memoria semantica. La temporalità della rievocazione; L'autenticità della rievocazione: il racconto proprio e il racconto altrui; La rievocazione come presentificazione non intuitiva; Caratteristiche essenziali della rievocazione)
Indice dei nomi.

Collana: Cultura, Scienza e Società

Argomenti: Etica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche