Sociologia del benessere

A cura di: Domenico Secondulfo

Sociologia del benessere

La religione laica della borghesia

Il volume raccoglie una serie di contributi che tracciano l’evoluzione dell’idea di benessere e la sua articolazione attuale, con lo scopo di far nascere un’attenzione in positivo sui modi di star bene e meglio, che via via l’uomo inventa.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 240

ISBN: 9788856839142

Edizione: 1a ristampa 2011, 1a edizione 2011

Codice editore: 1047.13

Disponibilità: Discreta

Pagine: 240

ISBN: 9788856866735

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 1047.13

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nella sua evoluzione, la sociologia, seguendo la strada tracciata da altre discipline che si occupano dell'uomo, ha consolidato in larga parte un orientamento curativo verso la società, ritrovando la propria utilità nel poter dare un contributo allo studio delle "patologie" sociali, allo scopo di guarirle, risolverle o comunque lenirle.
Sia l'impostazione cattolica, sia quella liberale o quella marxiana si sono allineate in questa prospettiva con l'idea di contribuire al miglioramento ed al benessere della società in maniera sottrattiva, individuando i malesseri e la loro eziologia per sradicarli o risolverli, aumentando così il positivo funzionamento della società. Molto scarso è sempre stato invece l'orientamento opposto, quello cioè di contribuire ad aumentare il benessere della società studiando, appunto, come questo benessere si genera, si articola, e può magari essere aumentato, intervenendo in modo additivo sui processi positivi anziché in modo sottrattivo su quelli negativi.
Questo volume raccoglie una serie di contributi che tracciano l'evoluzione dell'idea di benessere e la sua articolazione attuale, con lo scopo di far nascere un'attenzione in positivo sui modi di star bene e meglio, che via via l'uomo inventa.

Domenico Secondulfo è ordinario di Sociologia generale ed insegna Sociologia dei processi culturali e Sociologia dei consumi nelle Facoltà di Lettere e Filosofia ed Economia dell'Università di Verona; fa parte della Società Italiana di Antropologia Medica. Si occupa da diversi anni di tematiche legate al mutamento sociale, al consumo ed alla salute, con particolare attenzione alle medicine non convenzionali. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Ditelo con i fiori. Strutture del consumo e comunicazione sociale (FrancoAngeli), Trasformazioni sociali e nuove culture del benessere (FrancoAngeli), Per una sociologia del mutamento (FrancoAngeli), I volti del simulacro. Realtà della finzione e finzione della realtà , (QuiEdit), Medicina e Medicine. Le cure "altre" in una società che cambia , "Salute e Società", anno VI, n. 3, 2005 (FrancoAngeli), Il mondo delle medicine alternative (FrancoAngeli).



Domenico Secondulfo,
Introduzione
Parte I. Teoria del benessere
Domenico Secondulfo, Il benessere, breve storia sociale
(Introduzione; Una definizione del benessere; Benessere e postmodernità)
Paola Di Nicola, Del benessere o del Welfare
(Introduzione: all'origine del welfare state; La storia di una parola che è diventata un "fatto sociale"; Il benessere: un concerto in evoluzione, uno stato che cambia; Benessere e bene comune: riallacciare legami e connessioni)
Sandro Stanzani, Benessere soggettivo e sistema sociale. Uno sguardo "olista" sul benessere
(Premessa; Le condizioni sociali del benessere soggettivo secondo le teorie sociologiche funzionaliste; La teorizzazione delle origini ad opera di amile Durkheim; Parsons e l'età di mezzo del funzionamento; Luhmann: il funzionalismo di fronte alle sfide del postmoderno; Identità, valorizzazione del sé e benessere soggettivo nella modernità; Identità, valorizzazione del sé e benessere soggettivo nella postmodernità; L'impossibile fuoriuscita dall'ambivalenza della relazione sociale; Semantiche della relazione e benessere nella postmodernità)
Parte II. Fenomenologia del benessere
Cristina Lonardi, Benessere nella malattia: vivere un paradosso e sentirsi bene
(Introduzione; Il benessere come valutazione soggettiva; La malattia come nuova dimensione della vita; Stare bene nella malattia: un paradosso apparente; La reazione alla malattia ed il recupero del benessere; Conclusioni)
Antonio Maturo, Scomparsa della tristezza e farmacologizzazione nella società bionica
(Un'epidemia di disturbi mentali; Malattia e criteri diagnostici; L'infelicità è una malattia?; Benessere emotivo e società bionica; Post Scriptum: se chi state leggendo è un insicuro...)
Giorgio Gosetti. Benessere e lavoro: un rapporto complesso
(Premessa; Le traiettorie del cambiamento: la società dei lavori;Tradurre il benessere lavorativo: dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa; Le dimensioni della qualità della vita lavorativa; Considerazioni conclusive)
Debora Viviani, Per il benessere: la personalizzazione estetica
(Introduzione. Il lavoro sul mio benessere; L'inadeguatezza del corpo e la ricerca del piacere; Il mito del bisturi estetico: la normalità della trasformazione ; Conclusioni. Mi piaccio e piaccio agli altri: sto bene)
Francesca Setiffi, La mercificazione del benessere nel postmoderno
(Introduzione; La merce-benessere; "Star bene" come stile di vita; Il consumo del benessere tra volontà e condizionamento; Conclusioni)
Roberto Lavarini, Il benessere, una meta da raggiungere
(Benessere intenso come qualità della vita; Il tempo del benessere; Il turismo termale come ricerca di benessere fisico e sociale; Il turismo religioso come ricerca di benessere spirituale)
Luigi Tronca, Benessere, reti e capitale
(Introduzione; Definizione e inquadramento teorico delle relazioni tra i concetti; Le relazioni tra i concetti; Conclusioni)
Mauro Niero, Le misure del benessere
(Premessa; Tassonomie del bene: benessere, welfare, felicità e altro ancora; Il PIL, l'economia del benessere e il National Accounting; L'antagonismo al PIL e la qualità della vita; Community indicators e subjective well-being: le due tradizioni degli indicatori sociali; Ecologia, benessere intergenerazionale e felicità: la ricerca di uno standard sintetico; Conclusioni)
Antonio Pinton, Mariselda Tessarolo, Modelli di sviluppo e benessere
(Premessa; Storia di un Altro Sviluppo; Benessere e società; Modernità e benessere; Per concludere)
Riferimenti bibliografici
Sitografia.

Contributi: Paola Di Nicola, Giorgio Gosetti, Roberto Lavarini, Cristina Lonardi, Mauro Niero, Antonio Pinton, Francesca Setiffi, Sandro Stanzani, Mariselda Tessarolo, Luigi Tronca, Debora Viviani

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Sociologia della salute - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche