La globalizzazione delle campagne.

A cura di: Carlo Colloca, Alessandra Corrado

La globalizzazione delle campagne.

Migranti e società rurali nel Sud Italia

Attraverso alcuni casi studio si analizza la trasformazione delle aree rurali, interessate, oltre che da cambiamenti economici, spaziali e strutturali, da cambiamenti sociali dovuti alle dinamiche di immigrazione.

Pagine: 224

ISBN: 9788820405793

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 1562.28

Disponibilità: Discreta

Negli ultimi tre decenni le campagne del Sud Italia hanno vissuto cambiamenti economici, sociali e spaziali che hanno ridefinito l'organizzazione e l'aspetto dei territori locali. Entro i processi geopolitici e geoeconomici della ristrutturazione post-fordista, inediti mutamenti socio-territoriali si sono originati anche in seguito alle dinamiche di immigrazione e mobilità transnazionale.
Il volume presenta una serie di studi di caso che interessano la Piana di Gioia Tauro-Rosarno, la Piana di Sibari e alcune aree interne in Calabria, la Piana del Sele e del Volturno in Campania, la Piana del Vulture e dell'Alto Bradano in Basilicata, la Capitanata in Puglia e il territorio pontino nel Lazio. Da ciascuno di questi studi emerge quanto l'immigrazione nelle campagne del Mezzogiorno sembri riproporre in chiave multietnica una nuova questione meridionale: le condizioni della manodopera straniera rievocano infatti quelle vissute dal mondo contadino del Sud Italia tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Tuttavia emerge anche quanto il coinvolgimento di queste aree all'interno dei nuovi flussi e movimenti di merci, informazioni, persone e capitali ne abbia determinato la progressiva inclusione entro i reticoli della globalizzazione. L'analisi sociologica dei territori rurali attraversati da queste nuove migrazioni consente di decifrare, dunque, le trasformazioni strutturali in atto, sintetizzate nell'esperienza di figure sociali emblematiche del nostro tempo.

Carlo Colloca è ricercatore in Sociologia dell'ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Catania dove insegna Analisi sociologica e metodi per la progettazione del territorio e Sociologia dell'ambiente e del territorio. Ha di recente curato, con S. Milani e A. Pirni, Città e migranti in Toscana. L'impegno del volontariato e dei governi locali per i diritti di cittadinanza (Edizioni Cesvot, 2012).
Alessandra Corrado è ricercatrice in Sociologia dell'ambiente e del territorio presso l'Università degli Studi della Calabria, dove insegna Sociologia rurale e Co-sviluppo e migrazioni. Si occupa di migrazioni e razzismo, processi di sviluppo e cooperazione, sociologia rurale e dei sistemi agro-alimentari. Tra le sue pubblicazioni si ricorda Il paradigma dei semi. Crisi agro-alimentare e reti per un'altra agricoltura (Aracne, 2010).



Fiammetta Mignella Calvosa, Premessa
Carlo Colloca, Alessandra Corrado, Trasformazioni meridionali: migranti e aree rurali. Un'introduzione
(Un'agricoltura dipendente; Territorializzazione e ri-territorializzazione delle diversità; La riorganizzazione sociale delle campagne; La società rurale e la sfida della multietnicità; Per uno sguardo sociologico della campagna globalizzata; Struttura del volume e note metodologiche)
Carlo Colloca, Campagne meridionali, immigrati e lotte sociali. Il caso Rosarno
(Introduzione; La vulnerabilità sociale ed economica degli immigrati nel settore agricolo del Mezzogiorno; Da cittadini a sudditi: gli immigrati nella Piana di Gioia Tauro; Per una nuova questione meridionale)
Alessandra Corrado, Territori circolanti. Migrazioni e agricoltura nella Piana di Sibari
(Introduzione; Ri-spazializzazione del capitale e delle migrazioni; Circolazione migratoria e territori circolanti; Le dinamiche delle migrazioni e l'agricoltura calabrese; La Piana di Sibari: sviluppo e sfruttamento in un distretto interterritoriale; Considerazioni conclusive)
Gennaro Avallone, Presenti/assenti. I lavoratori migranti nell'agricoltura della Piana del Sele
(Introduzione e note metodologiche; Gli immigrati nell'agricoltura locale: da stagionali a permanenti; Condizioni di lavoro e sfruttamento; Lo sfruttamento generalizzato; Le politiche pubbliche; L'immigrazione tra presenze e assenze)
Fiammetta Fanizza, L'immigrazione nelle aree rurali della Puglia: il caso della Capitanata
(Caratteristiche del sistema agricolo della Capitanata; La condizione del bracciante agricolo straniero; Le situazioni di vita nelle borgate rurali; La gestione e l'organizzazione del lavoro agricolo; Peculiarità e punti di debolezza del sistema imprenditoriale foggiano)
Domenico Perrotta, Traiettorie migratorie nei territori del pomodoro. Rumeni e burkinabé in Puglia e Basilicata
(Introduzione; Il pomodoro tra Puglia e Basilicata; Rumeni e burkinabé; Traiettorie; Insediamenti; Impieghi; L'organizzazione del caporalato; Conclusioni)
Francesco Saverio Caruso, La porta socchiusa tra l'Africa Nera e la Fortezza Europa: l'hub rururbano di Castel Volturno
(Introduzione; Il contesto territoriale di Castel Volturno tra scarti di vita e vite di scarto; Dai più ricchi ai più poveri: la parabola socialmente discendente di Castel Volturno; La Soweto italiana: statistiche e ricognizioni sulla presenza migrante nell'area di Castel Volturno; Tra la campagna e la città: la dimensione rururbana del lavoro migrante; Caporalato e rururbanità: le geografie del caporalato nell'area di Castel Volturno; Conclusioni)
Marco Omizzolo, La formazione dello spazio sociale transurbano e il caso della comunità sikh della provincia di Latina
(Introduzione e note metodologiche; Spazi rurali migranti in provincia di Latina; La transurbanizzazione del sociale in provincia di Latina; Le periferie urbane pontine e il caporalato etnico sikh; Il transnazionalismo della comunità sikh pontina e il suo modello insediativo-organizzativo; Conclusioni)
Mariafrancesca D'Agostino, Governance dei rifugiati e sviluppo locale in Calabria
(Introduzione; La nascita di una popolazione: i rifugiati dopo la Convenzione di Ginevra del 1951; Le politiche sui rifugiati nel passaggio al postfordismo; La risposta italiana all'arrivo dei rifugiati; Da rifugiati a "nuovi schiavi": l'iter dell'accoglienza in Calabria; La costruzione sociale dell'accoglienza: i rifugiati nella "dorsale dell'ospitalità"; La normalizzazione dell'emergenza; Conclusioni)
Bibliografia di riferimento
Gli autori.



Contributi: Gennaro Avallone, Francesco Saverio Caruso, Miariafrancesca D'Agostino, Fiammetta Fanizza, Fiammetta Mignella Calvosa, Marco Omizzolo, Domenico Perrotta

Collana: Sociologia del territorio

Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche