LIBRI DI VALENTINE LOMELLINI

Lorenzo Meli, Lucio Valent

Anni cruciali

La fine della Guerra fredda e l'inizio del nuovo ordine mondiale 1975-1983

Nella storia delle relazioni internazionali il periodo che va dalla seconda metà degli anni ’70 ai primi anni ’80 non deve essere considerato solo come prodromico a quanto avvenuto nel 1989 con la caduta del Muro di Berlino, come troppo spesso è stato detto. In questi saggi, autorevoli studiosi sono stati chiamati a esaminare, nei rispettivi campi d’analisi, quanto accaduto in quel decennio, inserendo gli eventi in una più ampia visione storica.

cod. 1581.48

Francesco Berti, Filippo Focardi

L'Europa dei nazionalisti

Prospettive storiche

Da alcuni anni assistiamo a una rinascita dei nazionalismi in Europa: movimenti di destra radicalmente identitaria, populista e spesso xenofoba hanno incrementato la propria presenza nel Parlamento europeo. Prendendo in considerazione alcuni casi paradigmatici, questo volume si propone di tracciarne la genesi e lo sviluppo: dal nazionalismo del primo Ottocento a quello della prima metà del Novecento, in un confronto serrato e originale tra Europa occidentale e centro-orientale, che attraversa la storia contemporanea, il pensiero politico e le relazioni internazionali.

cod. 11581.1

Valentine Lomellini

Introduzione

VENTUNESIMO SECOLO

Fascicolo: 45 / 2019

Sante Cruciani, Maurizio Ridolfi

L'Unione Europea e il Mediterraneo.

Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017)

La guerra fredda ha investito la sfera dei mass-media, fino a diventare nell’immaginario di milioni di cittadini la «massima fiction dell’epoca», con espressioni nella fotografia e nel cinema, nella radio e nella televisione. Ne è derivata un’ampia produzione culturale, non ancora incentrata con la necessaria sensibilità sull’integrazione europea e sullo spazio mediterraneo. Allargando l’orizzonte oltre la guerra fredda, nel volume si prospetta un fecondo terreno di confronto metodologico e interdisciplinare tra storici e studiosi dei media, tra UE e Mediterraneo.

cod. 1581.34

Giulia Bentivoglio, Antonio Varsori

Realtà e immagine della politica estera italiana.

Dal centro-sinistra al pentapartito

Questo volume offre un nuovo approccio allo studio della politica estera italiana dagli anni Sessanta del Novecento alla fine della Guerra fredda, in cui il nesso nazionale/internazionale diviene la direttrice principale lungo la quale ripercorrere e comprendere i decenni cruciali per l’Italia repubblicana. I contributi presentati si propongono di uscire dalla storia diplomatica classica, usando approcci diversi ed esaminando anche attori politici non statuali.

cod. 1581.32

Valentine Lomellini, Antonio Varsori

Recensioni

VENTUNESIMO SECOLO

Fascicolo: 37 / 2015

Valentine Lomellini

La "grande paura" rossa

L'Italia delle spie bolsceviche (1917-1922)

Basato su fonti in larga parte inedite, il volume ricostruisce il pericolo bolscevico nella visione delle autorità italiane, svelandone i tratti fondamentali in politica interna, nella genesi di un anticomunismo radicale, e a tratti irrazionale, e in politica internazionale, nell’analisi del ruolo delle missioni militari per la prevenzione dell’ingresso di agenti ostili nel territorio europeo, e dei tentativi di coordinamento tra le potenze dell’Intesa nel fronteggiare la minaccia bolscevica.

cod. 1581.20

Valentine Lomellini, Antonio Varsori

Dal Sessantotto al crollo del Muro.

I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi

Dieci saggi basati su documentazione d’archivio e due riflessioni di largo respiro che aprono un percorso di ricerca ancora poco battuto, quello della contestazione nell’Italia e nell’Europa della Guerra Fredda, sottolineando insospettabili punti di contatto e imprevedibili diversità.

cod. 1581.17