RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 112 titoli

Elena Croci

Turismo culturale

Il marketing delle emozioni

Un manuale per gli addetti ai lavori e non, per i futuri manager del turismo e coloro che vedono in questo settore un possibile rilancio del proprio territorio, basato sulla valorizzazione della memoria storica ma soprattutto sulla riformulazione dei cosiddetti pacchetti turistici, che oggi devono necessariamente prendere in considerazione anche variabili sociali ed emozionali.

cod. 1257.18

Simone Castello, Urszula Swierczynska

Filantropia 2.0, istruzioni per l'uso

Dalle buone intenzioni ai grandi risultati

Questo manuale rappresenta una guida per tutte le fasi del percorso filantropico, dalla definizione della visione, alla formulazione della strategia, fino alla valutazione dei risultati. Un punto di riferimento per filantropi e investitori sociali, attivi o che desiderano dar forma al proprio modello, e per i professionisti che li affiancano (wealth advisor, private banker, family officer, manager del non profit e referenti Major Donor).

cod. 100.919

Rita Apollonio, Giulia Carosella

Come aprire un Bed & Breakfast in Italia

Dall'idea alla realizzazione di un B&B al passo coi tempi

La nuova edizione – ampliata e completamente aggiornata – della guida alla formula di accoglienza turistica che ancora tanta fortuna continua a riscuotere, in Italia e in Europa. Una guida completa con tutte le informazioni pratiche per esaltare al massimo livello i punti di forza del Bed & Breakfast nei confronti delle formule concorrenti.

cod. 1796.127.2

Obiettivo di questo libro è proporre riflessioni sull’evoluzione del mercato del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali. Un testo per professionisti della cultura, ma anche per coloro che intendano intraprendere una professione in tale campo.

cod. 1257.61

Alessia Zorloni

Il mercato dell'arte

Guida pratica per consulenti finanziari e private banker

Un testo di riferimento di facile consultazione per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al mercato dell’arte. Organizzato in sezioni tematiche, il volume presenta una ricca raccolta di domande, alle quali vengono fornite risposte concrete, al fine di diffondere una cultura di base in materia di investimenti in arte e in beni da collezione.

cod. 1060.326

Giovanni Scoz

Le professioni dello Spettacolo concertisti, docenti, tecnici, giornalisti, compositori, organizzatori di eventi nell’era post Covid

Breve analisi degli aspetti gestionali, contrattuali, fiscali e previdenziali (aggiornata a marzo 2021)

Questo volume intende fornire ai giovani neolaureati dai Conservatori Italiani una “mappa di orientamento” per meglio identificare la propria “traiettoria” professionale nell’ampio ventaglio delle possibilità offerte dal particolare settore. Il testo risulta aggiornato a tutte le novità emanate fino a marzo 2021 e considera le tante “peculiarità” del periodo post Covid (concerti senza pubblico, messa in onda di spettacoli, cessione del diritto di autore, nuove clausole contrattuali, comunicazione e promozione sui social degli eventi, ecc.).

cod. 1257.60

Morena Paola Carli, Maddalena Milone

Gli eventi: dalla progettazione all'organizzazione

Manuale operativo di Event Management

Un manuale operativo ideale per i professionisti dell’event management e per tutti quegli studenti che hanno iniziato un percorso di studi nell’event management, oltre che per chiunque voglia intraprendere questa professione. Il libro può essere un utile strumento per la preparazione all’esame di certificazione in meeting and event manager secondo norma UNI 11786:2020.

cod. 1059.49

Lucio Argano

Guida alla progettazione della città culturale

Rinnovare le geografie, il design, l’azione sociale, la pianificazione nello spazio urbano

Il libro propone un percorso metodologico per la stesura di un piano culturale urbano come strumento strategico e operativo per realizzare la città culturale. Un volume rivolto alle istituzioni territoriali e ai diversi attori culturali e sociali, ma pensato anche per gli studenti e per quanti si occupano di studi urbani e del territorio, per l’attenzione rivolta alla geografia, al design urbano e ai temi della pianificazione della città.

cod. 1257.58

Il volume raccoglie le esperienze di organizzazioni culturali europee che hanno tentato di mettere i pubblici al centro della propria visione e del proprio modo di lavorare. Elenca e descrive le principali famiglie di strategie adottate e una breve guida sui passaggi che un’organizzazione dovrebbe fare per iniziare a ripensarsi.

cod. 1257.54

Maria Angela Polesana

Pubblicità e valori

Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia

La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i desideri, i bisogni e i valori degli individui. La pubblicità, che è uno degli strumenti fondamentali della comunicazione d’impresa, ha dimostrato di veicolare in maniera efficace il nuovo sistema di valori? È una pubblicità sintonizzata con lo spirito del tempo o le sue narrazioni appartengono a un passato lontano dal presente e dal sentire che lo abita?

cod. 640.13

Il libro presenta un sistema di gestione dei costi che deve far parte della ‘cassetta degli attrezzi’ di coloro che, nelle imprese ricettive, devono affrontare la sfida di coniugare l’efficienza nell’erogazione dei servizi e la soddisfazione dei clienti. I casi analizzati consentono di valutare concretamente come offrire al cliente ciò che desidera a un costo che consenta all’impresa di generare profitto.

cod. 1365.1.15

Giorgio De Pascale, Andrea Zacchetti

Turismo e strutture ricettive

Organizzare e gestire

Un manuale pensato per gli studenti dei corsi dedicati al turismo e per tutti coloro che sono interessati a trarne informazioni utili per la propria attività didattica e/o professionale.

cod. 1365.1.14

Elisabetta Dotto

La bellezza ci salverà

Il manuale pratico di marketing della Locandiera per gli hotel

Un libro irriverente che scombussola i classici paradigmi del marketing dell’hotellerie. Un libro dove l’autrice, Elisabetta Dotto – la locandiera, con 35 anni di esperienza nel mondo dell’ospitalità –, parla della concretezza di alcuni principi del marketing. Un approccio pratico che ha permesso a Elisabetta Dotto di introdurre una nuova cultura nell’ambito dell’accoglienza.

cod. 2001.156

Alessandra Bazzanella, Pietro Beritelli

Destination Management (R)evolution

Il Trentino come laboratorio di innovazione turistica (2002-2020)

Il libro analizza la governance turistica del Trentino e le azioni che hanno consentito di organizzare un’architettura molto capillare sui diversi territori necessaria per progettare e continuamente innovare l’esperienza del turista. Il caso Trentino è la dimostrazione di come sia importante sviluppare, diffondere e applicare conoscenza e metodo per una costante evoluzione del turismo in termini di governance, qualità, innovazione dei modelli organizzativi e di gestione del territorio e di comunicazione ai mercati.

cod. 1801.40

Silvia Salvaderi

L'hotel che piace ai clienti

101 consigli pratici ed economici per gli operatori

Come dev’essere l’hotel per piacere ai clienti? Quali servizi deve proporre per catturare le preferenze dei viaggiatori? Ecco 101 consigli pratici da mettere subito in atto (senza porre troppo mano al portafoglio) per fidelizzare la clientela, conquistare nuovi ospiti e sorprenderli con dettagli inediti e di grande effetto.

cod. 1365.4.7

Lucio Argano, Alessandro Bollo

Organizzare eventi culturali

Ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico

Un manuale per chi voglia fare dell’organizzazione degli eventi il proprio mestiere e, ancora di più, per chi si trova a gestire un evento culturale. Offre un’ampia finestra sulle pratiche di creazione e ideazione degli eventi culturali; sulla progettazione e sui processi produttivi e, infine, sulla relazione strategica con l’utenza, sia in termini di marketing che rispetto alle nuove sfide di audience development e audience engagement. Uno strumento prezioso per i vari corsi universitari che affrontano il tema degli eventi nelle politiche culturali, sociali e urbane.

cod. 1059.41

Un libro per chi aspira a lavorare nel campo alberghiero e deve capire che tipo di professionalità si richiede, ma prezioso anche a chi (direttori e proprietari d’albergo, consulenti, formatori) già ci lavora e sente il bisogno di un confronto. Il testo analizza i principi organizzativi dell’azienda albergo e gli elementi che ne caratterizzano la qualità, e studia le professionalità di chi si occupa dei dodici servizi più importanti di ogni albergo e il modo in cui queste devono essere impiegate.

cod. 1365.1.9

Cristina Carlini, Mimma Gallina

Reinventare i luoghi della cultura contemporanea

Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici

Gli spazi della cultura stanno cambiando. I cinema, i teatri, le biblioteche, i musei erano luoghi deputati a un’unica funzione. Emergono nuove tipologie di spazi, che accolgono diverse discipline e soprattutto diverse funzioni: dall’intrattenimento alla formazione, dall’affiancamento delle start up alle residenze per artisti, alla vendita di prodotti e a vari servizi. Frutto di due anni di ricerca e di incontri nell’ambito delle Buone Pratiche del Teatro, il libro indaga un cambiamento che investe sia la collettività sia gli individui.

cod. 31.3

Monica Amari

Elementi di progettazione culturale

Metodologia e strumenti per il rispetto dei diritti culturali

Nel grande scenario delle politiche culturali, il volume offre a funzionari e manager (pubblici e privati) i riferimenti per affrontare tutti i temi della progettazione culturale, i tipi di azione (tutela, conservazione, valorizzazione, gestione, promozione, fruizione), nonché un modello per guidare il ciclo di progetto.

cod. 100.877

Massimo Melotti

Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila

Artisti, Gallerie, Mercato, Collezionisti, Musei

Il volume ripercorre la storia dell’arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato. Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell’accademia allo studio dell’arte contemporanea, il volume risulta un compendio utile anche per tutti gli studiosi e gli appassionati del settore.

cod. 1257.53