Debito, potere negoziale, reputazione.

A cura di: Pietro Cafaro

Debito, potere negoziale, reputazione.

Episodi da un passato contemporaneo a Lodi e aree contigue

Gli episodi che si vogliono qui raccontare sono legati ad un’epoca molto lontana, sono riferiti a una piccola porzione di territorio lombardo, mettono in evidenza alcuni dati di fatto tutt’oggi attuali: fanno comprendere soprattutto come i rapporti di debito/credito siano da sempre legati a una negoziazione della quale generalmente si avvantaggia chi detiene in quel momento maggior potere ed è capace di imporre anche mediaticamente le proprie ragioni. (Dalla Introduzione)

Printed Edition

17.00

Pages: 200

ISBN: 9788891727220

Edition: 1a edizione 2016

Publisher code: 1792.223

Availability: Discreta

Pages: 200

ISBN: 9788891733405

Edizione:1a edizione 2016

Publisher code: 1792.223

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 200

ISBN: 9788891733412

Edizione:1a edizione 2016

Publisher code: 1792.223

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Credito e debito sono due facce della stessa medaglia, ma possono evocare fiducia, credibilità, rispetto dei patti o esattamente il loro opposto. Dipende dalla storia, dalla reputazione di chi ne è coinvolto, ma anche dai rapporti di forza e di potere che sono in atto.
Gli episodi che si vogliono qui raccontare sono legati ad un'epoca molto lontana, sono riferiti a una piccola porzione di territorio lombardo, mettono in evidenza alcuni dati di fatto tutt'oggi attuali: fanno comprendere soprattutto come i rapporti di debito/credito siano da sempre legati a una negoziazione della quale generalmente si avvantaggia chi detiene in quel momento maggior potere ed è capace di imporre anche mediaticamente le proprie ragioni. (Dalla Introduzione.)

Scritti di: P. Cafaro, Emanuele C. Colombo, Gian Filippo De Sio, Marco Dotti.
Pietro Cafaro insegna Storia economica e Storia della moneta e della banca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupa principalmente di storia delle istituzioni finanziarie e in particolare delle banche cooperative. Nel 2002 gli è stato attribuito il premio Capalbio per l'economia per il volume La solidarietà efficiente. Storia e prospettive del Credito cooperativo in Italia, 1883-2000 (Roma, Laterza). Nel 2012 ha pubblicato Il lavoro e l'ingegno. Confcooperative: premesse, costituzione, rinascita (Bologna, il Mulino).


Pietro Cafaro, Introduzione. Potere negoziale
Marco Dotti,
Debito/credito. La cogente attualità di una vecchia questione
Emanuele Camillo Colombo, Rovina economica e lettere di cambio. Morte di un esattore in un periodo di crisi (1634)
Gian Filippo De Sio,
Parabola di una famiglia patrizia tra Sette e Ottocento: gli Andreani
Indice dei nomi.

Contributors: Emanuele Camillo Colombo, Gian Filippo De Sio, Marco Dotti

Serie: Temi di storia

Subjects: Economic History - Business History

Level: Scholarly Research

You could also be interested in