Umberto Eco e i media

Vanni Codeluppi

Umberto Eco e i media

Il volume intende mostrare come le idee di Eco non abbiano subito gli attacchi del tempo. Il lettore potrà utilizzarle ancora oggi per comprendere meglio come la comunicazione e i media agiscano nel contesto contemporaneo.

Printed Edition

15.50

Pages: 104

ISBN: 9788835119845

Edition: 1a edizione 2021

Publisher code: 246.25

Availability: Buona

Pages: 104

ISBN: 9788835130536

Edizione:1a edizione 2021

Publisher code: 246.25

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 104

ISBN: 9788835130543

Edizione:1a edizione 2021

Publisher code: 246.25

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

"Se i media, parlando di se stessi a più non posso, teatralizzano in modo quasi caricaturale il passaggio dalla televisione alla Rete, attribuendogli un valore perfino politico, lo studioso di quegli stessi media ha il diritto e il dovere di rintracciare, secondo Eco, al di là delle differenze di tecnologia comunicativa, i grandi modelli culturali che le accomunano. Sta anche in questo, e in modo decisivo, il grande apporto di Eco agli studi sulla comunicazione, un apporto critico e demitologizzante che oggi abbiamo il compito, etico oltre che teorico, di portare avanti. In questo, il libro di Codeluppi aiuta parecchio".Dalla Prefazione di Gianfranco Marrone

"I saggi teorici più rilevanti di Umberto Eco hanno avuto la capacità di produrre un notevole impatto culturale sia in Italia che all'estero. E questi saggi sono in gran parte occupati dal tentativo di comprendere i meccanismi di funzionamento della comunicazione. Perché Eco era profondamente convinto che fosse molto importante tentare di portare avanti un'operazione di questo genere. Anzi, per lui questo era quasi un dovere civico, un obbligo morale imprescindibile. Pertanto, l'analisi della comunicazione e dei media rappresenta una specie di "filo rosso" che attraversa tutta la sua opera".Dall'Introduzione di Vanni Codeluppi

Umberto Eco è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento e uno dei pochi a conseguire una vasta notorietà a livello internazionale. I suoi saggi teorici più rilevanti si occupano di analizzare i meccanismi di funzionamento della comunicazione e dei media. Interpretando questi oggetti di analisi come un insieme unitario e focalizzando i diversi capitoli sui concetti maggiormente rilevanti, questo volume intende mostrare come le idee di Eco non abbiano subito gli attacchi del tempo e conservino una notevole efficacia. Il lettore potrà utilizzarle ancora oggi per comprendere meglio come la comunicazione e i media agiscano nel contesto contemporaneo.

Vanni Codeluppi
è professore ordinario di Sociologia dei media all'Università IULM di Milano. Negli ultimi anni, per i nostri tipi, ha pubblicato Dizionario dei media (2020) e ha curato i volumi Fellini e la pubblicità (2020) e Chanel (2021). Recentemente ha pubblicato anche Il divismo (2017), Jean Baudrillard (2020), Leggere la pubblicità (2021) e Vetrinizzazione (2021).

Prefazione, di Gianfranco Marrone
Introduzione
I media
(La televisione; Dalla Paleotelevisione alla Neotelevisione; La comunicazione digitale)
La comunicazione
(Verso un modello della comunicazione; Il medium non è il messaggio; La ricezione del testo)
La cultura di massa
(La natura della cultura di massa; Il kitsch esiste ancora?; La cultura di massa oggi)
L'immagine
(Il mistero dell'immagine; Il linguaggio visivo; L'immagine può mentire)
La comunicazione degli oggetti
(Merci e segni; Il design; Il linguaggio pubblicitario)
Conclusione
Riferimenti bibliografici.

Contributors: Gianfranco Marrone

Serie: Comunicazione e società

Subjects: Communication and Media Studies: Theories and Practices - Sociology of Cultural Processes

Level: Non-fiction

You could also be interested in