SEARCH RESULTS

The search has found 201 titles

Rossella D'Ugo

La qualità della Scuola dell'infanzia.

La scala di valutazione PraDISI

Un modello di osservazione, valutazione e monitoraggio della qualità della didattica della scuola dell’infanzia. Un volume per gli insegnanti, chiamati a riflettere sulla qualità del proprio agire.

cod. 1108.7

Viviana La Rosa

Linee evolutive della pedagogia sperimentale in Italia.

Modelli temi figure

La pedagogia sperimentale appare in Italia ancora ai margini di una sistematica ricostruzione delle proprie matrici teoriche e prassi di ricerca. Il testo illustra temi e modelli riconducibili ora a figure particolarmente rappresentative della stagione di rinnovamento educativo del primo Novecento, ora all’apporto di eminenti pedagogisti contemporanei, per approdare all’analisi della complessa identità dello sperimentalismo pedagogico italiano, punto d’avvio per un’indagine sullo statuto della pedagogia quale scienza dell’educazione.

cod. 1361.1

Ira Vannini

Come cambia la cultura degli insegnanti

Metodi per la ricerca empirica in educazione

Gli aspetti relativi ai saperi dell’insegnante, le percezioni, le motivazioni, gli atteggiamenti, le convinzioni: elementi capaci di determinare processi di cambiamento e innovazione nei contesti scolastici.

cod. 1326.3.7

Il volume assume una chiara posizione gnoseologica in merito all’apprendimento, ai linguaggi verbali e iconici e alla ricerca sociale, presenta le principali tecniche di visualizzazione della conoscenza e le loro più recenti applicazioni – legate alla loro digitalizzazione, ma non solo – e offre un manuale tecnico-metodologico per l’uso di questi strumenti nella ricerca non standard, arricchendo ogni passaggio con esempi.

cod. 1120.25

Lucia de Anna, Patrizia Gaspari

L'insegnante specializzato

Itinerari di formazione per la professione

Il volume traccia alcuni itinerari per la formazione dell’insegnante specializzato per le attività del sostegno. I percorsi e gli strumenti contenuti nell’opera costituiscono un agile quanto approfondito supporto per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d’inclusione a scuola.

cod. 347.1

Benedetto Vertecchi, Gabriella Agrusti

Origini e sviluppi della ricerca valutativa

Un percorso attraverso i principali momenti che hanno segnato lo sviluppo della ricerca valutativa, tenendo conto delle relazioni che si sono stabilite tra la crescita dei sistemi scolastici e la messa a punto di modelli e procedure capaci di sostenere le interpretazioni di realtà progressivamente più complesse.

cod. 1326.3.6

Centro Studi Montessoriani

Annuario 2004.

Linee di ricerca sulla pedagogia di Maria Montessori

cod. 2000.1111

Paola Binetti, Maria Cinque

Valutare l'Università & Valutare in Università.

Per una "cultura della valutazione"

Il volume vuole rendere più comprensibile l’attuale sistema universitario, mostrandone potenzialità e criticità, attraverso correlazioni significative a livello europeo. Vuole far intravvedere un possibile spaccato dell’università futura, in dialogo permanente con il mondo della cultura e dell’impresa.

cod. 1420.1.161

Dalla collaborazione tra l’Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero del CNR-sede di Capo Granitola (TP) e il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale dell’Università Roma Tre, nasce questo progetto, finalizzato principalmente a delineare e rendere disponibili modelli utili a indagare il rapporto che lega la scienza e la fruizione dei suoi contenuti, anche attraverso modalità tecnologiche innovative.

cod. 1326.1.20

Emma Nardi

La mediazione culturale nei musei/La mediación cultural en los museos

Interpretazioni e ricerche/Interpretaciones y estudios

Cadmo promuove un’idea del progresso dell’educazione non vincolata a sensibilità locali ma aperta ai tanti modi in cui nel mondo contemporaneo l’educazione contribuisce a realizzare condizioni di progresso e libertà. I contributi qui raccolti si riferiscono a ricerche nell’ambito della didattica museale.

cod. 1326.6.2

Il progetto am-learning ha avuto come obiettivo principale la predisposizione di un ambiente adattivo per l’istruzione in rete, in grado di individualizzare il messaggio di apprendimento sulla base delle competenze linguistiche dei destinatari. Il volume riporta gli interventi presentati in occasione della conferenza internazionale organizzata a conclusione del progetto per discutere i risultati e le prospettive aperte in seguito al progetto stesso.

cod. 1326.5.7

Benedetto Vertecchi, Antonella Poce

Orbis dictus

Un ambiente adattivo multilingue per l'istruzione in rete/Orbis dictus. A Self-Adaptive Environment for Multi-language Teaching and Learning Opportunities

Il volume presenta il progetto Orbis dictus, il cui scopo è proporre nuove soluzioni per l’apprendimento, superare le barriere linguistiche, stabilire un equilibrio positivo tra modelli didattici e sistema tecnologico.

cod. 1326.5.1

Mark Bray, Bob Adamson

Educazione comparata.

Approcci e metodi di ricerca

Il volume colma una lacuna in materia di metodi e approcci nel campo della ricerca in educazione comparata, ponendo l’attenzione sulle diverse unità di analisi: luoghi, sistemi, tempi, culture e curricula. Il libro include una messa a fuoco sulle comparazioni intra-nazionali e trans-nazionali e sottolinea il valore delle convergenze tematiche provenienti da visuali differenti.

cod. 1326.1.15

Chiara Bove

Ricerca educativa e formazione

Contaminazioni metodologiche

Il testo affronta il tema dei nessi tra ricerca sul campo in educazione e formazione degli insegnanti e degli educatori, esplorando le potenzialità metodologiche della ricerca etnografica, dell’etnografia visuale, della dimensione dialogica dei gruppi e di alcuni modelli di intervista di ispirazione clinica.

cod. 292.1.20

Centro Studi Montessoriani

Annuario 2003

Attualità di Maria Montessori

cod. 2000.1056

Daniela Maccario

Insegnare a insegnare.

Il tirocinio nella formazione dei docenti: il caso di Torino

Che ruolo ha - e può avere - il tirocinio nella preparazione dei docenti? Quali sono - e potrebbero essere - gli approcci didattici più adatti per "insegnare ad insegnare"? Quali i problemi aperti? Un testo per gli studiosi di ambito pedagogico-didattico e per coloro che hanno responsabilità politico-istituzionali e direttamente operative nella formazione iniziale dei docenti, con particolare riferimento alle figure tutoriali previste dalla normativa vigente.

cod. 316.11

Alberto Parola, Daniela Robasto

Sperimentare e innovare nella scuola.

Strategie, problemi e proposte mediaeducative

Una guida per sperimentare attività mediaeducative a scuola. Il volume illustra le caratteristiche salienti di un percorso di ricerca-azione (R-A), specificatamente finalizzato a sperimentare un curricolo di Media Education nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

cod. 1152.26