SEARCH RESULTS

The search has found 191 titles

Emil Abirascid

L'innovazione che non ti aspetti.

Contesti e visioni per l'impresa

Una nuova cultura dell’imprenditorialità è sbocciata e sta sviluppandosi in tutto il mondo. In Italia è nel pieno della sua crescita grazie a chi ogni giorno lavora per dare sostanza a idee e progetti. Alcuni campioni dell’imprenditoria innovativa hanno voluto condividere le loro storie in questo volume: storie di impresa ma anche di idee e proposte, di modelli di business e di visione verso un futuro possibile.

cod. 1420.1.169

Barbara Gaudenzi, George A. Zsidisin

La gestione del commodity price risks.

Il punto di vista della supply chain

Il volume fornisce un approccio che le imprese possono implementare e adattare per gestire la volatilità dei prezzi delle materie prime e ridurre la propria esposizione al rischio finanziario associato ai beni e ai servizi acquistati. Un tema di grande importanza sia per i direttori finanziari che per i supply chain manager, in quanto la volatilità dei prezzi può avere importanti effetti sulla redditività, sui flussi di cassa aziendali, sulla gestione efficiente ed efficace dei processi.

cod. 100.831

Emanuele Sacerdote

Aziende storiche operative e silenti.

Cambiamento, evoluzione, strategia e rinascita

Ricco di casi, di interviste e di ricerche, il libro fornisce una serie di suggerimenti attuabili di autovalutazione e di strategia strutturati in due modelli operativi: il modello renew per lanciare le aziende operative e il modello la Bella addormentata per le aziende silenti. Un percorso rivolto agli imprenditori e ai successori capace di disegnare una serie di raccomandazioni strategiche concrete.

cod. 100.838

Gabriele Gabrielli, Andrea Granelli

Territori, città, imprese: smart o accoglienti?

Come costruire territori accoglienti? Come far sì che la città produca legami? Come organizzare le imprese per valorizzarne la dimensione comunitaria e progettuale che accoglie motivazioni e competenze?

cod. 1072.5

Ferdinando Azzariti

Connessioni.

La nuova forma della competitività delle imprese

In questo volume imprenditori, manager, politici, docenti universitari, policy maker si confrontano con una modalità di essere impresa che intende riportare al centro le relazioni fra persone: ovvero un nuovo modo per affrontare con successo la crisi mondiale.

cod. 641.5

Russell D. Archibald, Shane Archibald

Governare e gestire l'innovazione

Cosa i manager devono sapere di project, program e portfolio management

In un mondo dinamico e che richiede tassi di innovazione sempre più elevati, saper gestire i progetti è divenuta una competenza richiesta anche al top management. Questo libro, snello e con un approccio molto operativo, fornisce ai decisori delle organizzazioni non solo le informazioni utili per comprendere il project management, ma anche le indicazioni operative per garantire il successo dei progetti.

cod. 100.829

Enzo Rullani, Roberta Sebastiani

Sense-making.

La nuova economia del valore

La produttività non cresce, in Italia, ormai da più di un decennio. Che cosa è successo per determinare, dal 2000 in poi, una situazione del genere? E come fare a venirne fuori, senza farci (troppo) male? Il libro fornisce al lettore una chiave di lettura fuori dagli schemi del problema e dei possibili rimedi.

cod. 614.15

Con questo saggio Gary B. Gorton offre al lettore una prospettiva di analisi innovativa della crisi finanziaria che ha avuto inizio nel 2007 negli Stati Uniti, sviluppi drammatici negli anni successivi, e ancor oggi è lungi dall'aver esaurito i suoi effetti!. Scritto e argomentato con rara chiarezza anche per il lettore non esperto, dimostra che le crisi finanziarie non sono eventi rari, causate da tempeste di fattori casuali. Invece, le crisi finanziarie sono inerenti al nostro sistema finanziario.

cod. 1420.1.163

Renato Fiocca

Impresa futura.

Nuove prospettive per l'impresa e il management del domani

Le difficoltà e la crisi che hanno colpito i mercati e le imprese negli ultimi anni hanno lasciato segni profondi nel modo con il quale si possono gestire le imprese. Ritornare ai sistemi e ai modelli di management del passato non è pensabile. Troppi i cambiamenti che sono intervenuti. Ecco allora una serie di riflessioni, di suggerimenti, anche di provocazioni, indirizzate agli imprenditori e ai manager di oggi e di domani.

cod. 1420.1.160

Paolo Ricotti

La riscossa competitiva delle pmi del territorio.

Come sviluppare imprenditoria e benessere in sintonia con l'ambiente, la comunità, le forze locali e l'occupazione giovanile

Scritto da chi ha gestito imprese ed è impegnato da sempre nella comprensione dei grandi mutamenti epocali del Global Shift, questo testo dimostra (con l’evidenza di casi concreti) come un vero e proprio Rinascimento dell’economia italiana sia concretamente praticabile per le PMI di territorio.

cod. 100.816

Edoardo Lombardi

History e Case Histories.

Lezioni dalla Storia per manager e imprenditori

Il volume si propone di illuminare il presente del mondo degli affari, partendo dalla storia militare e politica del passato. Venti vicende del business, ciascuna collegata a una vicenda della storia militare e politica, che spaziano dalla strategia del marketing a quella del business.

cod. 1796.249

Akira Koudate, Giampiero Samaritani

Eco-eco management

Sinergia tra ecologia ed economia nell'impresa

Nato in Giappone, riscritto in Italia e arricchito da esempi e riferimenti europei, questo libro è presentato alle aziende italiane perché sappiano cogliere nella sfida ambientale un’opportunità per sviluppare nuovi prodotti, nuovi servizi e nuovi business per un’autentica crescita nel senso più completo del termine.

cod. 100.550

Il volume si sviluppa intorno alla scelta strategica di disinvestimento, alla performance dell’impresa e dell’unità disinvestita. L’adozione di una prospettiva agency-based consente di analizzare le scelte strategiche di disinvestimento in relazione alle complesse dinamiche che caratterizzano il governo dell’impresa.

cod. 619.6

Luca Pirolo

La gestione d'impresa in una prospettiva relazionale.

Il ruolo del social capital nello sviluppo strategico aziendale

Schemi concettuali, modelli di riferimento e metodologie di misurazione per lo sviluppo di strategie per la gestione delle competenze relazionali di impresa e per lo sviluppo del suo capitale intellettuale.

cod. 619.5

Le smart city, le smart community e le smart specialization rappresentano tre dimensioni, fra loro spesso interconnesse, della strategia europea per la competitività economica al 2020. Un volume per comprendere il rapporto tra sviluppo tecnologico, sviluppo dei mercati e perseguimento del proprio vantaggio competitivo duraturo.

cod. 619.7

Annalisa Tunisini, Giuseppe Capuano

Contratto di rete.

Lo strumento Made in Italy per integrare individualità e aggregazione

Una lettura combinata degli aspetti economici e giuridici dei “contratti di rete”, che evidenzia il ruolo strategico che gli stessi possono rivestire a supporto dello sviluppo delle piccole e medie imprese del nostro Paese.

cod. 1066.1

Paul Leinwand, Cesare Mainardi

Il vantaggio essenziale.

Come sviluppare una strategia di successo basata sulle capacità

Un arsenale di tecniche e idee per conseguire (o ritrovare) successo duraturo anche in mercati maturi! Frutto di una pluriennale esperienza di consulenza strategica in Booz & Company (dove gli autori hanno collaborato con molte aziende in momenti di crisi e di trasformazione del business).

cod. 100.795

Peter M. Senge, Otto Scharmer

Presence

Esplorare il cambiamento profondo nelle persone, nelle organizzazioni e nella società

Un lavoro stupefacente e assolutamente originale, una narrazione diretta e divulgativa, che spiega cosa fare per vedere, percepire e realizzare nuove possibilità in noi stessi, nelle nostre istituzioni e organizzazioni e nella società.

cod. 100.794

Walter L. Baker, Michael V. Marn

Il valore del prezzo

Gestire il pricing come leva di vantaggio competitivo

Una guida al pricing davvero pratica, ma allo stesso tempo di grande spessore intellettuale, applicabile alle grandi come alle piccole imprese. Gli autori sono tre dei maggiori esperti di McKinsey & Company, la più prestigiosa multinazionale di consulenza al mondo. L’edizione italiana è a cura di McKinsey Italia ed è stata espressamente arricchita di casi relativi al nostro paese.

cod. 100.785