SEARCH RESULTS

The search has found 497 titles

Basilio Bonfiglio

Esplorazioni psicoanalitiche sull’origine della psicosi

Relazioni simbiotico/fusionali, acquisizione del senso di sé e costruzione dell’identità

Spinta dal bisogno di indagare il funzionamento della mente umana, ma anche da quello di rispondere ai molti che chiedono di alleviare le proprie sofferenze in ambito privato o nei dipartimenti di salute mentale, la psicoanalisi, superando lo scetticismo iniziale di Freud, da decenni si occupa attivamente di psicosi. Il volume esamina alcune tappe dell’evoluzione delle nostre conoscenze sull’argomento per ridurre lo iato che separa spesso le formulazioni teoriche sulla psicosi dalla comprensione clinica e dalle tecniche terapeutiche che la sostengono.

cod. 1215.6.2

Emanuela Cometti, Caterina Marchetti

Lo psicologo in carcere

Riflessioni psicoanalitiche sulle dinamiche tra psicoterapeuti, pazientie e Istituzioni

Il volume analizza la complessità del lavoro di ascolto, comprensione e trattamento degli autori di reato condannati a una pena detentiva e si interroga su come si possa intervenire per trasformare il dolore persecutorio, patito dalla persona privata della libertà, in sofferenza depressiva. Un libro per i diversi professionisti che lavorano in ambito forense, in particolare in quello dell’esecuzione penale: psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, sociologi, magistrati, criminologi, avvocati, assistenti sociali, educatori, operatori dei corpi di polizia.

cod. 1056.1.3

Paolo Migone

La terapia psicodinamica è efficace?

Il dibattito e le evidenze empiriche

La terapia cognitivo-comportamentale è davvero il trattamento più efficace? Che prove vi sono? Quali sono i limiti di una psicoterapia “basata sulle evidenze”? Esistono modalità di validazione del processo terapeutico alternative alla ricerca empirica? A queste e altre domande rispondono alcuni dei principali esponenti a livello internazionale del movimento di ricerca in psicoterapia.

cod. 1250.324

Alfredo Lombardozzi, Giovanni Meterangelis

Forme della fusionalità

Attualità del concetto

Riproponendo alcuni scritti del libro Fusionalità: scritti di psicoanalisi clinica (1990), opera di un gruppo di lavoro clinico costituito da eminenti psicoanalisti, questo volume presenta una rivisitazione del tema della fusionalità, cercando di individuare alcuni importanti tratti innovativi riguardanti l’uso e lo sviluppo del concetto nella clinica psicoanalitica contemporanea.

cod. 1215.5.4

Lucio Rinaldi

Sul cibo, sul corpo e sul divenire della forma

Anoressia, bulimia e molto altro

Il volume offre, attraverso numerose esperienze cliniche, una possibilità di comprensione del sintomo alimentare (anoressia, bulimia, ecc.) che può essere di sostegno a pazienti e familiari e di supporto per la pratica clinica e psicoterapeutica. Più in generale, il libro può essere una grande opportunità per tutti coloro che sono interessati a riflettere sulla complessa relazione che intratteniamo nel corso della vita col cibo e con il corpo.

cod. 1422.50

Salvatore Zipparri

Il riso e il sacro

Psicoanalisi del senso profondo dello scherzo

Attraverso una lettura della comicità effettuata con i costrutti della teoria psicoanalitica, oltre che con incursioni nella letteratura, nell’antropologia e nella cultura, questo breve saggio rappresenta un tentativo di coniugare in modo felice profondità e leggerezza. E, senza rinunciare a vedere nel riso anche un’espressione di cattiveria e malignità (sia pure sublimata ed edulcorata), intende mostrare come lo scherzo possa indicare, alla stregua di una rivelazione, una via di accesso privilegiata a verità finora irraggiungibili.

cod. 1950.1.21

Maurizio Stangalino

La cura psicoanalitica con bambini, adolescenti e genitori

Un modello possibile nei Servizi. Con un seminario inedito di Donald Meltzer e Martha Harris

Un volume pensato per tutti gli operatori impegnati ad affrontare le quotidiane sfide della cura psichica in età evolutiva: un testo per i neuropsichiatri infantili e gli psichiatri che si occupano di adolescenza, per gli psicoterapeuti, gli psicologi e tutto il personale delle équipes multidisciplinari, in attività o in formazione, per chiunque sia interessato alla psicoanalisi nel lavoro clinico, chi la pratichi, la viva e la trasmetta in modo appassionato e creativo, ne coltivi il pensiero e “sogni” i suoi possibili sviluppi futuri nei Servizi.

cod. 1422.1.13

Patrizio Campanile

Freud dopo l’ultimo Freud

Per una psicoanalisi sempre nuova

Cosa intendiamo per ultimo Freud? Come delimitare questo periodo della produzione del padre della psicoanalisi e perché farlo nel modo proposto? Il testo costituisce un tentativo di ripensamento della teoria freudiana, organizzata facendo riferimento agli elementi che fondano la costituzione psichica.

cod. 1950.1.20

Rosa Romano Toscani

Sigmund Freud

L’origine dell’angoscia

Il saggio ripercorre il pensiero di Sigmund Freud sull’origine dell’angoscia, uno studio obbligato per chi vuole intraprendere o ha già intrapreso la formazione in psicoterapia psicoanalitica. E l’evoluzione della psicoanalisi e le diverse applicazioni in setting modificati non possono prescindere dall’approfondire il percorso sull’origine dell’angoscia che parte, in questo scritto, dalle Minute teoriche per Wilhelm Fliess, considerate dall’autrice “l’Alfabeto della Psicoanalisi”. A partire dalla prima topica, fino ad approdare all’ultima teorizzazione freudiana, viene così messo in luce il concetto di angoscia.

cod. 1422.1.12

Domenico Cosenza

Il cibo e l'inconscio

Psicoanalisi e disturbi alimentari

Il volume segue lo snodarsi di un percorso di ricerca psicoanalitica sui disturbi alimentari che da oltre vent’anni interroga la pratica clinica con le pazienti che soffrono di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e obesità. L’autore ne scandisce le tappe, in un tentativo continuo di messa in luce delle caratteristiche strutturali proprie di questo ambito della clinica contemporanea.

cod. 1250.275

Livia Tabanelli, Fabrizio Rocchetto

Buio dentro.

L'enigma della depressione nei bambini e negli adolescenti

Una riflessione teorica e clinica sulla depressione, sia nel suo significato patologico che in quello trasformativo ed evolutivo. Viene sostenuta la possibilità di utilizzare il modello psicoanalitico come mezzo di comprensione dell’origine del problema e dei suoi legami con il contesto genitoriale e familiare, e come strumento terapeutico di eccellenza per entrare in contatto con i nuclei interni profondi attraverso il lavoro di decodifica realizzabile all’interno della relazione terapeutica.

cod. 1215.2.13

Antonio Di Benedetto

Prima della parola

L'ascolto psicoanalitico del non detto attraverso le forme dell'arte

cod. 1217.3.1

Tonia Cancrini, Daniele Biondo

Il lato notturno della vita

Corpo malato e relazione analitica

Il libro propone di affrontare quei momenti che mettono in contatto con la malattia e con la morte: il lato notturno della vita. La riflessione dei diversi autori si concentra sulla malattia somatica, sulla sofferenza e sull’angoscia che provoca e sul ruolo dell’analisi rispetto a quest’esperienza. L’analisi rappresenta spesso un modo attraverso cui poter continuare a vivere e superare l’angoscia di annichilimento e di morte attivate dalla malattia e un aiuto alla capacità di trovare nuove risorse e nuove possibilità.

cod. 1215.3.15

Angelo Macchia

Tracce mute

Sull’ineffabile nella relazione analitica

Questo libro si occupa del non rimosso, del non trasformato, dell’ineffabile, di tracce mute; di come queste aree di esperienza si manifestino nel qui ed ora della relazione analitica. Un libro sulla possibilità di estendere il campo operativo della psicoanalisi al compito di conferire esistenza psichica a quei livelli dell’esperienza che non sono ancora o non sono più pensiero.

cod. 1215.1.51

Sandro Panizza

L’approccio indiretto in psicoanalisi

Strategie oblique per la trasformazione del paziente operatorio

Attraverso diversi casi esemplari, il libro ci mette a confronto con quei pazienti che annullano il pensiero, lo diluiscono nella ripetitività e concretezza della routine quotidiana o lo racchiudono nel corpo, ammalandolo, e ci prospetta un approccio clinico indiretto che possa aprire delle brecce nella corazza che tiene blindato il dolore.

cod. 1422.1.10

Jan Abram, Lucia Celotto

Giocando con Winnicott

Il dialogo a distanza tra Green e Winnicott

Un dialogo a distanza tra due dei più importanti psicoanalisti del Novecento che riesce a mettere in evidenza, da un lato, la creatività di Green, con i concetti portanti del suo agire psicoanalitico e la sua intima conoscenza di Winnicott e, dall’altro, Winnicott stesso, la sua opera e la sua straordinaria modalità di concepire l’esperienza clinica.

cod. 1215.1.50