Dalla tassa alla tariffa: cosa cambia davvero nel finanziamento del settore dei rifiuti?

Journal title ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE
Author/s Antonio Massarutto
Publishing Year 2002 Issue 2001/3 Language Italian
Pages 39 P. File size 153 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La finanza del settore dell’igiene urbana sta evolvendo da una struttura dominata dalla finanza derivata e da una logica prettamente fiscale a una struttura dominata dall’esigenza di copertura dei costi a carico degli utenti finali e dell’impiego della tassazione ambientale. Il passaggio dalla "tassa rifiuti" alla "tariffa", imposto dalla recente normativa italiana, sintetizza questa trasformazione, evocando tuttavia un mutamento molto più drastico di quanto non accada in realtà. Il presente saggio analizza la portata dei cambiamenti introdotti nella struttura finanziaria del settore e nel sistema degli incentivi economici offerti agli attori della filiera.

Antonio Massarutto, Dalla tassa alla tariffa: cosa cambia davvero nel finanziamento del settore dei rifiuti? in "ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE" 3/2001, pp , DOI: