Le dipendenze patologiche e il deficit della simbolizzazione in adolescenti a rischio

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Ernesto Mangiapane, Vincenzo David
Publishing Year 2019 Issue 2019/2 Language Italian
Pages 9 P. 201-209 File size 88 KB
DOI 10.3280/MG2019-002018
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’adolescenza e caratterizzata da molteplici processi trasformativi che possono portare l’adolescente ad utilizzare cio che Steiner1 definisce i "rifugi della mente". L’individuo trova sollievo dalla tensione, derivante dai cambiamenti, utilizzando un rifugio della mente. Se l’adolescente presenta un deficit della simbolizzazione, legato ad una disregolazione affettiva puo portare ad utilizzare costantemente per esempio l’addiction. La dipendenza patologica e in relazione con la difficolta sia di simbolizzare l’esperienza psichica sia la propria esperienza emotiva; in altri termini le ricerche mettono in evidenza come la dipendenza patologica non e altro che una condizione della disregolazione degli affetti, cioe la difficolta a riconoscere, mentalizzare, integrare le proprie emozioni.

Keywords: Adolescenza, dipendenza patologica, rifugio della mente, dissociazione, disturbi della regolazione affettiva.

Ernesto Mangiapane, Vincenzo David, Le dipendenze patologiche e il deficit della simbolizzazione in adolescenti a rischio in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2019, pp 201-209, DOI: 10.3280/MG2019-002018