The great regression of law. On the risks (including criminal ones) of the indeterminacy of power in neoliberal globalization.

Journal title SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Author/s Orsetta Giolo
Publishing Year 2023 Issue 2022/3 Language Italian
Pages 22 P. 91-112 File size 211 KB
DOI 10.3280/SD2022-003005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The analysis proposed in this essay aims to emphasize the dangerous assonances and inter-mingling between the new forms that power is taking in the context of global law and those peculiar to mafia criminal power, which the crisis of legality - understood as a crisis of the limitation of power - may entail. As a matter of fact, in the transformations underway, the lat-ter kind of power seems to present particularly fertile characteristics: since it is a pre-modern type of power (based on the protection-obedience relationship), it risks becoming the paradigm of power in the contemporary world.

Keywords: Power - Legality - Transformation - Neoliberalism - Criminal power

  1. Antonini, Luca, 2019. Globalizzazione e nuove sfide del costituzionalismo. Diritto pubblico, 2: 319-339.
  2. Arienzo, Alessandro, & Francesca Scamardella, 2016. Governance, governabilità e legittimazione democratica. Napoli: Editoriale Scientifica.
  3. Azzolini, Giulio, 2017. Senza centro e senza tempo. Ancora sul potere della globalizzazione. Politica & Società, 3: 421-442.
  4. Balibar, Etienne, 2010. Violence et civilité. Welleck Library Lectures et autres essais de philosophie politique. Paris: Galilée.
  5. Baratta, Alessandro, [1982]2019. Criminologia critica e critica del diritto penale. Introduzione alla sociologia giuridico-penale. Milano: Meltemi.
  6. Barberis, Mauro, 2017. Una filosofia del diritto per lo stato costituzionale. Torino: Giappichelli.
  7. —, 2008. Filosofia del diritto. Un’introduzione teorica. Torino: Giappichelli.
  8. Bazzicalupo, Laura, 2004. Politica, identità, potere. Il lessico politico della globalizzazione. Torino: Giappichelli.
  9. —, 2017. Produttività del potere: il campo instabile delle relazioni di governo. Politica & Società, 3: 371-390.
  10. —, 2014. Editorial. Soft Power, 1: 11-16.
  11. —, 2015, Biopolitica come governamentalità: la cattura neoliberale della vita. La Deleuziana, 19: 27-39.
  12. —, 2010. Biopolitica. Una mappa concettuale. Roma: Carocci.
  13. Bin, Roberto, 2013. Diritti, giudici e poteri. Quaderni costituzionali, 4: 1049-1056.
  14. Bernardi, Alessandro, Baldassare Pastore & Andrea Pugiotto (a cura di), 2008. Legalità penale e crisi del diritto, oggi. Milano: Giuffrè.
  15. Bobbio, Norberto, 1999. Teoria generale della politica. A cura di Michelangelo Bovero. Torino: Einaudi.
  16. —, [1961]1997. Il positivismo giuridico. Lezioni di filosofia del diritto. Torino: Giappichelli.
  17. Bojanic, Petar, 2012. La violenza come origine dell’istituzione (Deleuze con Hume e Saint-Just). Iride, 1: 79-90.
  18. Bosworth, Mary, & Katja Franko Aas (eds.), 2013. The Borders of Punishment. Migration, Citizenship, and Social Exclusion. Oxford: Oxford University Press.
  19. Brown, Wendy, 2005. Neo-Liberalism and the End of Liberal Democracy. Theory & Event, 7(1): 1-43. 
  20. —, 2013. Stati murati, sovranità in declino. Roma-Bari: Laterza.
  21. Çapar, Gürkan, 2022. (Relative) Authority and Inter-legality. Rivista di filosofia del diritto, 1: 43-58.
  22. Carlassare, Lorenza, 2012. Nel segno della Costituzione. La nostra carta per il futuro. Milano: Feltrinelli.
  23. Cassese, Sabino, 2021. Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato. Torino: Einaudi.
  24. —, 2016. Territori e potere. Un nuovo ruolo per gli Stati?. Bologna: il Mulino.
  25. Castignone, Silvana, 1984. Legittimazione e potere. Elementi per una riflessione analitica. Sociologia del diritto, 1: 15 ss.
  26. Catania, Alfonso, 1987. Il diritto tra forza e consenso. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  27. —, 1996. Riconoscimento e potere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  28. —, 2015. Transfiguration de la force dans l’espace global. In Jean-François Kervégan, Mélanie Plouviez & Pierre-Yves Quiviger (sous la direction de), Norme et violence: Enquête franco-italienne, Verlag: Georg Olms.
  29. —, 2018. Traffico di armi e “privatizzazione della forza”: Quali scenari?. Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata, 2: 88-101.
  30. —, 2020. Il diritto neoliberale. Napoli: Jovene.
  31. Giordano, Valeria, & Antonio Tucci, 2013. Razionalità del diritto e poteri emergenti. Torino: Giappichelli.
  32. Greco, Tommaso, 2016. Paolo Grossi, teorico del diritto orizzontale. Rivista di filosofia del diritto, 1: 47-58.
  33. Grossi, Paolo, 2015. Ritorno al diritto. Roma- Bari: Laterza.
  34. —, 2020. Oltre la legalità. Roma-Bari: Laterza.
  35. Heckman, James J., Robert L. Nelson & Lee Cabatingan (eds.), 2010. Global Perspectives on the Rule of Law (Law, Development and Globalization). London: Routledge-Cavendish.
  36. Kauffman, Stuart, 1993. The Origins of Order: Self-organization and Selection in Evolution. Oxford: Oxford University Press.
  37. Kelsen, Hans, [1952-1967]2000. Lineamenti di dottrina pura del diritto. A cura di Renato Treves. Torino: Einaudi.
  38. —, 1990. La dottrina pura del diritto. A cura di Mario G. Losano, Torino: Einaudi.
  39. Lalatta Costerbosa, Marina, 2018. Diritto e violenza. L’impossibile legalizzazione della tortura. Studi sulla questione criminale, 2: 19-33.
  40. Lindahl, Hans, 2017. Linee di frattura della globalizzazione. Ordinamento giuridico e politica dell’a-legalità. Sesto san Giovanni: Mimesis.
  41. Lupo, Salvatore, 2016. Storia della mafia. Roma: Donzelli.
  42. Marchetti, Barbara, 2013. Su Rule of Law e legalità globale. Quaderni costituzionali, 4: 1039-1048.
  43. Marramao, Giacomo, 2011. Contro il potere. Filosofia e scrittura. Milano: Bompiani.
  44. Massari, Monica, 2022. Mafie, violenza e quotidianità, in Umberto Santino (a cura di), Mafie: a che punto siamo? Le ricerche e le politiche antimafia. Trapani: Di Girolamo edizioni.
  45. Mattei, Ugo, & Laura Nader, 2010. Il saccheggio. Regime di legalità e trasformazioni globali. Milano. Mondadori.
  46. Mazzone, Stefania, 2021. Nomadi, migranti, territorialità: le ragioni, la ricerca, le azioni. In Aa. Vv., La “fascia trasformata” del ragusano. Diritti dei lavoratori, migranti, agromafie e salute pubblica. Misterbianco: Sicilia Punto L Edizioni.
  47. Mbembe, Achille, 2019. Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazia. Roma-Bari: Laterza.
  48. Palombella, Gianluigi, 2012. È possibile una legalità globale? Rule of law e la governance del mondo. Bologna: il Mulino.
  49. —, 2013. La “resilienza” del diritto e i suoi compiti globali. Quaderni costituzionali, 4: 1057-1065.
  50. —, 2018. Interlegalità. L’interconnessione tra ordini giuridici, il diritto, e il ruolo delle corti. Diritto & questioni pubbliche, 2: 315-342,
  51. —, 2022. Exploring the Rationale of Inter-legality. Rivista di filosofia del diritto, 1: 9-26.
  52. —, & Leonardo Morlino, 2010. Rule of Law and Democracy. Leiden: Brill.
  53. —, & Neil Walker, 2009. Relocating the Rule of Law. Oxford: Hart Publishing.
  54. Parolari, Paola, 2018. Migrazioni, interlegalità, pluralismo giuridico. Prospettive giusfilosfiche. Rivista di filosofia del diritto, 1: 33-50.
  55. Pastore, Baldassare, 2014. Interpreti e fonti nell’esperienza giuridica contemporanea, Padova: Cedam.
  56. —, 2015. Decisioni, argomenti, controlli. Diritto positivo e filosofia del diritto, Torino: Giappichelli.
  57. Perulli, Paolo, & Luciano Vettoretto, 2022. Neoplebe, classe creativa, élite. BariRoma: Laterza.
  58. Petrucciani, Stefano, 2016. Forme del potere nella globalizzazione. La Cultura, 1: 163-170.
  59. Pino, Giorgio, & Vittorio Villa (a cura di) 2016. Rule of law. L’ideale della legalità. Bologna: il Mulino.
  60. Ross, Alf, 2001. Diritto e giustizia. A cura di Giacomo Gavazzi. Torino: Einaudi.
  61. Ruggiero, Vincenzo, 1992. Crimine organizzato: una proposta di aggiornamento delle definizioni. Dei delitti e delle pene, 3: 7-30.
  62. —, 2017b. Mafia Definition and Legislative Gaps: A Critical Criminology Approach, in Stefania Carnevale, Serena Forlati & Orsetta Giolo (eds.), Redefining Organised Crime: A Challenge for the European Union?, Oxford: Hart Publishing.
  63. Giolo, Orsetta, 2017a. Il buco nella rete. Poteri legittimi e poteri criminali nel (dis)ordine neoliberale. Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata, 3: 5-18.
  64. Geiselberger, Heinrich (a cura di), 2017, La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.
  65. Garapon, Antoine, 2012. Lo Stato minimo. Il neoliberalismo e la giustizia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  66. Galletti Matteo, & Silvia Vida, 2018. Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario. Roma: If Press.
  67. Franchetti, Leopoldo, 1993. Condizioni politiche e amministrative della Sicilia. Roma: Donzelli.
  68. Foucault, Michel, 2004. Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978). Milano: Feltrinelli.
  69. Fioravanti, Maurizio, 2001. La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto e Novecento. Tomo II. Milano: Giuffrè.
  70. —, 2022. Poteri nuovi. Bologna: il Mulino.
  71. Ferrarese, Maria Rosaria, 2014. Governance. Sugli effetti politici e giuridici di una “soft revolution”. Politica del diritto, 2: 161-18.
  72. —, 2022. Poteri nuovi. Bologna: il Mulino.
  73. —, 2022. Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio. Milano: Feltrinelli.
  74. —, 2011. Poteri selvaggi. Roma-Bari: Laterza.
  75. Ferrajoli, Luigi, 2007. Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia. I. Teoria del diritto. Roma-Bari: Laterza.
  76. —, 2008. Il metodo mafioso e le sue declinazioni, in Alessandra Dino & Luca Pepino (a cura di), Sistemi criminali e metodo mafioso, Milano: Franco Angeli.
  77. Dino, Alessandra, 2016. A colloquio con Spatuzza Un racconto di vita, una storia di stragi. Bologna: il Mulino.
  78. di Martino, Alberto, & Gianluigi Palombella, 2020. Oltre l’architettura ordinamentale: il nuovo diritto composito della terza ondata. Quaderni costituzionali, 1: 225-233.
  79. De Giorgi, Alessandro, 2017. Note sul neoliberismo autoritario. Explorations in Space and Society, 44: 49-53.
  80. De Carolis, Massimo, 2016. Il neoliberalismo, la crisi e la rifeudalizzazione della società. Politica & Società, 1: 73-90.
  81. Dardot, Pierre, & Christian Laval, 2013. La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neo-liberista. Roma: DeriveApprodi.
  82. dalla Chiesa, Nando, 2010. La convergenza. Mafia e politica nella Seconda Repubblica. Milano: Melampo.
  83. Crocitti, Stefania, 2018. I confini delle mafie. Il crimine organizzato nella provincia di Rimini. Roma: Carocci.
  84. Croce, Mariano, 2008. Sfere di dominio. Democrazia e potere nell’era globale. Roma: Meltemi.
  85. Chignola, Sandro, 2011, Una topografia dell’ultraviolenza. Filosofia politica, 3: 495-504.
  86. —, 2015. Perché i potenti delinquono. Milano: Feltrinelli.
  87. Santino, Umberto, 2006. Dalla mafia alle mafie. Scienze sociali e crimine organizzato. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  88. —, 2007a. Mafie e globalizzazione. Trapani: DG Editore.
  89. —, 2013. La mafia come soggetto politico. Trapani: Di Girolamo.
  90. Sassen, Saskia, 2002. Globalizzati e scontenti. Il destino delle minoranze nel nuovo ordine mondiale. Milano: Il Saggiatore.
  91. —, 2008. Territorio, autorità, diritti. Assemblaggi dal Medioevo all’età globale. Milano: Mondadori.
  92. Scamardella, Francesca, 2021. La governance: genesi, diffusione e disavventure di un lemma fortunato. Rivista di filosofia del diritto, 1: 11-32.
  93. Sciarrone, Rocco, 2015. La linea della palma e i confini mobili della legalità. Parole chiave, 54: 137-151.
  94. —, 2022. L’area grigia delle mafie: un articolato e multiforme campo organizzativo, in Umberto Santino (a cura di), Mafie: a che punto siamo?. Le ricerche e le politiche antimafia, Trapani: Di Girolamo.
  95. Scoditti, Enrico, 2020. Lo scenario dell’inter-legalità. Questione giustizia, in -- https://www.questionegiustizia.it/articolo/lo-scenario-dell-inter-legalita_22-04-2020.php (ultima consultazione 14 dicembre 2022.
  96. Shapiro, Ian, 2012. On Non-Domination. University of Toronto Law Journal, 62: 293-336.
  97. Stone, Clarence N., 1980. Systemic Power in Community Decision Making: A Restatement of Stratification Theory. The American Political Science Review, 74: 978-990.
  98. Tzouvala, Ntina, 2017. Continuity and rupture in restraining the right to strike. In Honor Brabazon (ed.), Neoliberal Legality. Understanding the Role of Law in the Neoliberal Project. London: Routledge.
  99. Urbinati, Nadia, 2020. Io il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia. Bologna: il Mulino.
  100. Varese, Federico, 2013. Protezione ed estorsione. Annuario Kainos, 2: 45-66.
  101. Wacquant, Loïc, 2002. Simbiosi mortale. Neoliberismo e politica penale. Verona: Ombre Corte.
  102. Zanatta, Loris, 2002. Io, il popolo. Note sulla “leadership” carismatica nel populismo latinoamericano. Ricerche di storia politica, 3: 431-440.
  103. Žižek, Slavoj, 2016. La nuova lotta di classe. Rifugiati, terrorismo e altri problemi coi vicini. Milano: Ponte alle Grazie.
  104. Zaccaria, Giuseppe, 2013. Effettività e diritto positivo in un mondo globale. In Francesco Mancuso, Geminello Preterossi & Antonio Tucci (a cura di), Le metamorfosi del diritto. Studi in memoria di Alfonso Catania. Milano-Udine: Mimesis.
  105. Zolo, Danilo, 2004. Globalizzazione. Una mappa dei problemi. Roma-Bari: Laterza.
  106. —, 2010. Tramonto globale. la fame, il patibolo, la guerra. Firenze: FUP.

Orsetta Giolo, La grande regressione del diritto. Sui rischi (anche criminali) della indeterminatezza del potere nella globalizzazione neoliberale in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2022, pp 91-112, DOI: 10.3280/SD2022-003005