Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

The search has found 289 titles

Bill O'Hanlon, Charlie John Fantechi

Dire, fare, cambiare

Guida pratica al cambiamento in terapia e nella vita quotidiana

La caratteristica principale che accomuna le persone che attraversano un momento difficile è vedere ridotto il numero di scelte a propria disposizione. Ciascuna delle tecniche descritte in questo volume è finalizzata invece ad aumentare le possibilità di scelta della persona, mettendola in condizione di poter scegliere. Il libro condensa le modalità operative adottate dagli autori e per questo costituisce una lettura decisamente indicata per lo specialista, quanto un’utile fonte per chiunque sia interessato alle strategie di risoluzione dei problemi umani in tempi brevi e nel totale rispetto della persona.

cod. 1305.61

Piera Massoni, Simonetta Maragna

Manuale di logopedia per bambini sordi

Con esemplificazioni di unità logopediche, esercitazioni ed itinerari metodologici

Questo manuale di logopedia per bambini sordi vuole offrire al terapista una preparazione il più possibile completa e al contempo essere uno strumento di lavoro. Il testo presenta le tappe nello sviluppo del linguaggio nel bambino udente e nel bambino sordo, a cui seguono numerosissime esercitazioni e molteplici spunti operativi, frutto di oltre vent’anni di lavoro terapeutico.

cod. 1305.8

Alessandro Antonietti, Chiara Valenti

Skill training

Interventi psicologici per allenare la mente

Migliorare le capacità della mente umana è un’aspirazione costante nella storia dell’umanità. Ciò che oggi è nuovo in questo scenario è che le proposte avanzate per potenziare le capacità mentali possono basarsi sulla conoscenza dei meccanismi psicologici sottesi. Il testo si rivolge alle figure professionali che a vario titolo, in ambito psico-sociale ed educativo, svolgono interventi di empowerment: psicologi, educatori, formatori, operatori dei servizi, riabilitatori.

cod. 1305.291

Antonio D'Ambrosio

Educare alla resilienza

Teorie e strumenti per favorire il superamento del trauma attraverso due training brevi

Offrendo una descrizione dettagliata delle strategie di acquisizione o conservazione della resilienza, questo manuale si propone sia come approfondimento teorico sia come utile strumento pratico per la clinica. Il riferimento epistemologico specifico è cognitivo-comportamentale, insieme a quello derivante dalla psicologia positiva, e l’autore riesce a integrare modelli interpretativi eterogenei in vista di una loro applicazione clinica.

cod. 1305.289

Vincentia Schroeter, Barbara Thomson

Il Sé cerca il corpo

Manuale di tecniche per l’analisi bioenergetica

Un prezioso manuale che raccoglie le fondamentali tecniche bioenergetiche. Il lavoro corporeo, parte integrante del processo bioenergetico di cura, si avvale di queste tecniche non solo per esplorare la storia e la sofferenza dei pazienti, contenuta e trattenuta negli aspetti psicologici e negli atteggiamenti posturali e respiratori, ma anche per facilitare lo scioglimento di questi blocchi e favorire l’elaborazione dei traumi vissuti.

cod. 1305.275

Maria Luisa Gargiulo

Il bambino con deficit visivo

Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori e riabilitatori

Uno strumento fondamentale per genitori, operatori e insegnanti coinvolti nella problematica della minorazione visiva in età infantile o adolescenziale. Rivisitato e aggiornato rispetto alla prima edizione del 2005, il volume affronta con un linguaggio accessibile e chiaro tematiche fondamentali per chi desidera comprendere da vicino il modo in cui un bambino con deficit visivo percepisce e interagisce con la realtà delle cose e delle persone.

cod. 1305.65.1

Erika Borella, Silvia Faggian

Sostenere chi sostiene

Strumenti e indicazioni per supportare chi si occupa di persone con demenza

Questo manuale si rivolge a tutti quei professionisti, operatori e volontari che si occupano di persone con demenza e dei loro cari nelle diverse realtà (centri e servizi territoriali/distrettuali per anziani). Il testo fornisce non solo utili e aggiornate informazioni, ma anche le diverse tipologie di interventi – con la rispettiva efficacia – per sostenere il caregiver, così come le concrete e diversificate risposte che la rete dei servizi può dare loro.

cod. 1305.262

Giacomo Stella, Marina Zoppello

Dsa: identificazione, valutazione e trattamento

Indicazioni per gli operatori

I disturbi dell’apprendimento (DSA) sono un tema di grande attualità e importanza per l’impatto che hanno sullo sviluppo infantile e sulla costruzione della personalità. In questo volume vengono affrontati con un’ottica nuova, che supera il concetto medicalizzante di patologia e si rifà invece a quello più attuale di neurodiversità, cioè una condizione di anomalia di funzionamento che esprime una variante dello sviluppo tipico.

cod. 1305.258