Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 630 titoli

Il libro racconta la storia del comune etneo di Misterbianco, dallo tsunami demografico che negli anni ’70 e ’80 stravolse il suo territorio, creando squilibri territoriali, sociali ed economici, alla ripresa degli anni ’90, favorita dall’affermarsi di una nuova classe dirigente, che tentò di riorganizzare l’assetto territoriale e impiantare servizi e spazi di raccordo urbano e di socialità. Una storia che ci permette di comprendere la nostra contemporaneità, ma anche l’occasione per riaprire il cantiere della storia politica, per saggiarne nuovi percorsi e verificarne le potenzialità.

cod. 1501.177

Lucio Valent

La "Lady di Ferro"

Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera 1979-1990

Ancora oggi l’immagine di Margaret Thatcher è basata su stereotipi che definiscono gli undici anni del suo governo come un momento particolare rispetto alla storia britannica tra Otto e Novecento. Questo volume pone in discussione alcuni consolidati pregiudizi riguardanti l’attività internazionale del Primo Ministro e offre una lettura originale, equilibrata e innovativa di diversi aspetti della politica estera della Thatcher, del suo rapporto con Ronald Reagan e del suo europeismo.

cod. 1581.42

Fabio Milazzo

Il tifo violento in Italia

Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)

Invasioni di campo, sassaiole, aggressioni alle terne arbitrali e ai giocatori, scontri tra tifosi. Intemperanze e violenze hanno accompagnato il calcio fin dalle sue origini, ma è nell’Italia del secondo dopoguerra che si verifica un incremento degli episodi e cambiano le cause e le tipologie di incidenti che, sempre più spesso, coinvolgono le opposte tifoserie. Questo volume si propone di indagare tali questioni e di presentarle in una ricostruzione storica d’insieme che copre l’arco di tempo compreso tra il secondo dopoguerra e il primo ventennio del nuovo millennio.

cod. 1501.178

Riccardo Benzoni

"Dieu lui accorde un fils"

Napoleone, il re di Roma e la legittimazione della dinastia imperiale

Il 20 marzo 1811 nasce il figlio di Napoleone e dell’imperatrice Maria Luisa d’Asburgo: il re di Roma. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita, il volume analizza le strategie adottate da Napoleone per alimentare l’attaccamento nei confronti dell’erede diretto nei domini imperiali, indagando il legame fra le iniziative di carattere legittimante atte a esaltare il consolidamento dinastico e l’elaborazione del mito del fanciullo, celebrato come autentico dono celeste.

cod. 1573.485

Maria Rosaria Pelizzari

Giochi proibiti

Il mondo dei giocatori e delle giocatrici d’azzardo a Napoli tra Settecento e Belle Époque

Un vivace racconto storico di due secoli di “giochi proibiti” a Napoli e dintorni, tra Settecento e primo Novecento, con uno sguardo su altre realtà d’Europa e degli Stati Uniti. Un viaggio nel mondo del gioco d’azzardo, grazie ad alcuni protagonisti che guidano i lettori nei salotti delle élite aristocratiche e borghesi così come nelle strade, tra piazze, vicoli e cortili, alla ricerca di giocatrici e giocatori morbosi.

cod. 1501.179

Ideologia dell'istruzione

Dal tardo illuminismo a oggi

Ogni società adotta ideologie dell’istruzione atte a garantire il suo funzionamento nel presente e, soprattutto, a orientare i suoi sviluppi nel futuro. Questo volume raccoglie nove saggi che colgono alcuni momenti significativi, osservandoli da alcune particolari angolazioni.

cod. 1501.181

Questo volume intende dare un contributo alla storia politica del Risorgimento attraverso la storia di una famiglia e delle relazioni coniugali e parentali all’interno di essa. Può il nesso tra amore romantico e amor di patria restituire nuove prospettive per la storia dei rapporti familiari e della vita privata? Il libro cerca di rispondere attraverso lo studio del ricchissimo archivio Colocci Vespucci, famiglia di cui si ripercorrono le vicende dal 1831 al 1867.

cod. 1501.166

Sotto l'onda di eventi epocali

Storia iconico-sociale di Guidizzolo dalla fine dell'Ottocento a metà Novecento

Una storia (e che storia!) fotografica di Guidizzolo a partire dalla fine dell’Ottocento all’avvio del “boom economico”. Due conflitti mondali e il Fascismo sono visti dal basso, da lontano-vicino, dalla vita quotidiana della gente del luogo. Le immagini, per quanto commentate e collocate con rigore metodologico, sono e devono essere le protagoniste inedite e assolute di questo racconto.

cod. 1047.34

Elisa Tizzoni

Il turismo e la costruzione dell'Europa

Le politiche turistiche dei Paesi europei tra sviluppo economico e soft power

Il volume ricostruisce la storia delle politiche turistiche attuate in Europa tra Otto e Novecento e analizza la circolazione di prassi e metodi di gestione, gli intrecci tra sviluppo ricettivo e diplomazia, la relazione tra diffusione della vacanza e nascita delle prime comunità europee e di altre forme di coordinamento transnazionale. Attraverso un approccio interdisciplinare l’Autrice interpreta le diverse sfaccettature delle politiche turistiche, offrendo un punto di vista originale su alcune rilevanti questioni della storia contemporanea.

cod. 1581.40

Massimilano Paniga

Prima del Ministero della Sanità

L’Alto commissariato tra la ricostruzione e gli anni Cinquanta

Il volume ricostruisce le vicende dell’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica. Nato nel 1945 in sostituzione della vecchia Direzione generale della sanità pubblica del Ministero dell’Interno, rimase attivo sino al 1958, quando venne creato il Ministero della Sanità. La ricerca analizza il ruolo occupato dall’Acis all’interno dell’apparato burocratico e amministrativo, evidenziandone i limiti e i difetti, nonché il più generale grado di provvisorietà e di incertezza legislativa che lo poneva su un piano differente rispetto a un vero Ministero.

cod. 1501.170