Le alterità femminili

A cura di: Laura Branciforte

Le alterità femminili

Gli anni Sessanta in Europa

Le alterità femminili mette a confronto rappresentazioni e modelli di genere che negli anni Sessanta favorirono lo sgretolamento dei prototipi femminili proposti e imposti dalle norme e dalla rigida morale dominanti in diversi paesi europei (Italia, Spagna, Francia, le “due Germanie”). Protagoniste principali del libro sono le giovani, pienamente consapevoli delle trasformazioni sociali che stanno propiziando e di quelle che stanno per arrivare.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 168

ISBN: 9788835160670

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1501.186

Disponibilità: Buona

Pagine: 168

ISBN: 9788835165774

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1501.186

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


Le alterità femminili mette a confronto rappresentazioni e modelli di genere che, nel periodo storico considerato, favorirono lo sgretolamento dei prototipi femminili proposti e imposti dalle norme e dalla rigida morale dominanti in diversi paesi europei (Italia, Spagna, Francia, le "due Germanie"). L'arco temporale analizzato non è rigidamente circoscritto agli anni Sessanta: in effetti, molti dei processi di modernizzazione anche rispetto al genere, e più in generale alla storia economica, politica e sociale dei diversi contesti nazionali di riferimento, ebbero inizio anteriormente e inclusero elementi di cambiamento e di continuità con gli anni Cinquanta, un decennio qui descritto fuori dagli schemi dell'immobilismo sociopolitico. La ricostruzione delle alterità femminili avviene a partire da rappresentazioni non convenzionali, che svelano i modelli di rottura rispetto al tradizionalismo a partire dalla produzione culturale (cinematografica, musicale e letteraria), che fece da veicolo ai processi di modernizzazione. Le protagoniste principali del libro sono le giovani, pienamente consapevoli delle trasformazioni sociali che stanno propiziando e di quelle che stanno per arrivare.

Laura Branciforte è Professoressa Associata di Storia Contemporanea presso l'Universidad Carlos III di Madrid. Tra le sue linee di ricerca principali si segnalano gli studi di genere, l'antifascismo in Europa, le relazioni culturali tra Spagna e Italia e, più recentemente, donne e movimenti antinucleari in Europa negli anni Ottanta. Ricopre l'incarico di delegata di Promozione, Scambi Accademici e Relazioni Internazionali della Facoltà di Humanidades, Comunicación y Documentación.

Introduzione
Patrizia Gabrielli, Modelli di genere nell'Italia del "boom" economico tra rappresentazioni e memorialistica
Agnese Bertolotti
, Proiezioni moderne: nuovi modelli femminili nel cinema degli anni Sessanta
Laura Branciforte
, La musica femminile italiana nella Spagna degli anni Sessanta: modelli di modernizzazione
Mónica Moreno Seco
, Modernas y liberadas. Imágenes transgresoras de las francesas en la España de los sesenta
Rosario Ruiz Franco
, La otredad femenina en el tardofranquismo: la modernización española desde la perspectiva de las mujeres
Montserrat Huguet, Ego historias de las mujeres del baby boom. La experiencia española
Monica Fioravanzo
, "Frausein - heute". Genere, famiglia, società nella Repubblica federale tedesca negli anni Sessanta
Le autrici

Contributi: Agnese Bertolotti, Monica Fioravanzo, Patrizia Gabrielli, Montserrat Huguet, Mònica Moreno Seco, Rosario Ruiz Franco

Collana: La società moderna e contemporanea

Argomenti: Storia sociale e demografica - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche