Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Effetto Regione in Basilicata.

A cura di: Robert Leonardi, Raffaella Nanetti

Effetto Regione in Basilicata.

Le sinergie dello sviluppo

La ricerca riprende lo studio del “caso Basilicata”, e analizza la tendenza allo sviluppo regionale dagli anni ’90 dopo l’introduzione della politica regionale europea di coesione, il radicamento dell’industria Fiat a Melfi, la scoperta del petrolio, la conservazione delle risorse idriche e naturali, e la sfida portata in Basilicata dalla globalizzazione dei mercati e dal cambiamento del quadro politico italiano.

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 256

ISBN: 9788856824445

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 365.790

Disponibilità: Nulla

Pagine: 256

ISBN: 9788856827675

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 365.790

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Venti'anni or sono viene identificato il "caso Basilicata" all'interno di una ricerca più ampia sulle regioni italiane. Infatti, la sua evoluzione istituzionale dall'inzio della creazione delle regioni rappresentava un risultato inaspettato per una regione piccola ed economicamente sottosviluppata, specialmente nell'ambito di una letteratura del dopoguerra dove la Basilicata veniva identificata, come nel libro di Carlo Levi Cristo si è fermato a Eboli, come la terra dimenticata da Dio e dalla storia. Il caso Basilicata allora trovava la sua spiegazione nel "rendimento istituzionale", vale a dire nella capacità acquisita dalle istituzioni regionali di presa di decisioni e di attuazione delle decisioni stesse. Ma ciò che il caso Basilicata nel 1987 lasciava senza risposta era l'interrogativo relativo alla possibilità che il rendimento istituzionale producesse sviluppo, nelle dimensioni multiple in cui viene caratterizzato il suo concetto moderno. Abbiamo voluto riprendere lo studio del caso Basilicata per rispondere all'interrogativo.
La ricerca analizza e documenta la tendenza allo sviluppo regionale dagli anni '90 dopo l'introduzione della politica regionale europea di coesione, il radicamento dell'industria Fiat a Melfi, la scoperta del petrolio, la conservazione delle risorse idriche e naturali, e la sfida portata in Basilicata dalla globalizzazione dei mercati e dal cambiamento del quadro politico italiano.

Robert Leonardi è direttore dell'Economic and Social Cohesion Laboratory (Esoclab) della London School of Economics, ex-direttore generale della Regione Siciliana e consulente della Commissione Europea per il Fondo di Coesione, DG-Regio e DG-Occupazione.
Raffaella Nanetti è docente di Urban Planning and Policy (University of Illinois at Chicago) e direttore del Great Cities London Program; Research Associate dell'Esoclab, consulente della World Bank per interventi di sviluppo nei Balcani e dell'OCSE per tematiche di analisi territoriali.



Gli autori
Robert Leonardi, Raffaella Nanetti, Introduzione
(Vent'anni dopo: il perché dello studio; Politica di coesione, capitale sociale, e sinergie di sviluppo in Basilicata; Organizzazione del volume)
Catalina Holguin, La teoria del capitale sociale e i suoi sviluppi di applicazione alle politiche di sviluppo
(Introduzione; L'evoluzione del concetto di capitale sociale; Il capitale sociale come risorsa della comunità; Il dibattito sulla genesi del capitale sociale; Path dependency o lettura di contesto?; La tesi della "costruibilità" del capitale sociale)
Parte I. Il profilo economico della regione Basilicata
Michele Parrella, L'Economia della Basilicata tra il 1986 e il 2001
(Introduzione. Una fase di profondo cambiamento; Periodo 1986-1990: un'economia ancora "trainata" dallo Stato; Periodo 1991-1993: definizione di un nuovo corso; Periodo 1994-2001: decollo dell'industria lucana)
Michele Parrella, L'economia della Basilicata nel nuovo scenario globale
(Il nuovo contesto globale; L'agricoltura; Il tessuto imprenditoriale e il mercato del lavoro; Azioni a favore dell'inclusione e dello sviluppo territoriale; Il terziario e il turismo; Le attuali condizioni di contesto)
Simona Milio, I fondi strutturali: quantità e qualità della spesa. Un'analisi comparata delle Regioni Obiettivo 1
(Introduzione; La performance di spesa dei fondi strutturali 1989-2006; La qualità della spesa; Focus sull'evoluzione delle capacità amministrative in Basilicata; Conclusioni: Le sfide della nuova programmazione 2007-2013)
Parte II. Effetto Regione: rendimento istituzionale e capitale sociale in Basilicata (1987-2007)
Robert Leonardi, Raffaella Nanetti, La trasformazione economica e sociale nella valutazione dei soggetti istituzionali e della società civile
(La politica di coesione in Italia in una prospettiva longitudinale; La governance istituzionale multi-livello e la struttura dei sondaggi di élite e di massa; Il rendimento istituzionale nella percezione dei gruppi socio-economici; Le sfide dello sviluppo da affrontare)
Robert Leonardi, Raffaella Nanetti, Rendimento istituzionale e capitale sociale in Basilicata
(Il legame tra rendimento istituzionale e capitale sociale: il concetto di circuito virtuoso; Istituzioni e gruppi socio-economici: i risultati della Social Network Analysis (SNA); La misurazione del capitale sociale in Basilicata; Capitale sociale in Basilicata: analisi comparata con le altre regioni italiane; Conclusioni: la crescita del capitale sociale in Basilicata)
Guido de Blasio, Giacinto Micucci, Capitale sociale ed economia
(Introduzione; Gli effetti del capitale sociale sull'economia; La misurazione del capitale sociale; Conclusioni)
Appendice
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Guido de Blasio, Catalina Holguin, Giacinto Micucci, Simona Milio, Michele Parrella

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economie locali, economia regionale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche