Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Reti di protezione

A cura di: Francesca Cristini, Massimo Santinello

Reti di protezione

Prevenzione del consumo di sostanze e dei comportamenti antisociali in adolescenza

Il volume si rivolge a quanti si occupano, a vario titolo, e sono coinvolti nella programmazione e attuazione di azioni preventive. A loro offre un mondo ricco di esperienze e prassi consolidate, nonché riflessioni teoriche e di ricerca che costituiscono dei punti di non ritorno.

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 224

ISBN: 9788856846614

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 435.20

Disponibilità: Discreta

Prevenire è meglio che curare? Questa frase che ormai suona banale sembra riuscire a mettere tutti d'accordo. Affrontare le questioni insite nell'agire preventivo implica tuttavia confrontarsi sia con un mondo ricco di esperienze e prassi consolidate, sia con delle riflessioni teoriche e di ricerca che costituiscono dei punti di non ritorno.
Se per molti anni queste attività sono state considerate poco più che interventi basati sulla buona volontà e ai quali destinare il personale più giovane o ancora in formazione, ora le recenti acquisizioni scientifiche non possono più essere trascurate da chi opera in questo settore, tanto che sono sempre più numerosi gli esperti che associano alla parola prevenzione il termine di scienza. Nel volume si trovano ampie indicazioni di come la qualità degli interventi sia cresciuta e su quali siano i dati a sostegno dell'efficacia e dell'efficienza degli interventi preventivi. Le strategie di prevenzione sono presentate in relazione a contesti diversi: dal piano individuale, all'azione con le famiglie, le scuole e le comunità locali.
In questo volume, il lettore troverà un nuovo modo di pensare e realizzare la prevenzione, che rifiuta sia l'adozione acritica di programmi - usati al pari di ricette preconfezionate - sia la realizzazione di azioni di prevenzione basate esclusivamente sull'improvvisazione e la moda del momento, ignorando le esperienze ed i risultati pregressi. C'è infatti uno spazio intermedio, professionalmente percorribile, in cui poter coniugare creatività, sensibilità, realizzabilità, attenzione alla soggettività di contesti e persone, insieme a rigore scientifico, precisione metodologica, modelli teorici e competenza specifica.

Francesca Cristini è psicologa e dottore di ricerca, assegnista di ricerca presso l'Università della Valle d'Aosta. Si occupa di ricerca e intervento nelle seguenti aree: progettazione e valutazione di interventi di prevenzione e promozione della salute, comportamenti a rischio in adolescenza, adattamento e integrazione degli adolescenti immigrati. Segue inoltre consulenze di formazione e valutazione con enti territoriali su tali tematiche.
Massimo Santinello insegna Prevenzione e promozione della salute e Modelli di intervento in psicologia di comunità presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova. Autore di numerose pubblicazioni anche internazionali, tra cui: con E. Marta, Il mentoring (Unicopli, 2010); con L. Dallago e Alessio Vieno, Fondamenti di psicologia di comunità (il Mulino, 2009). È responsabile del laboratorio Link del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione attraverso il quale cura programmi di prevenzione e di promozione del benessere.



Francesca Cristini, Massimo Santinello, Introduzione: tra free jazz e chimica della prevenzione
Parte I. Una cornice teorica per la prevenzione e la promozione del benessere in adolescenza
Francesca Cristini, Massimo Santinello, Prevenzione e promozione del benessere in adolescenza: fattori di rischio, fattori di protezione, sviluppo positivo
(Le 3 W della prevenzione; Fattori di rischio e fattori di protezione; Prevenzione e promozione: dall'attenzione alle problematiche all'interesse per lo sviluppo positivo; Conclusioni; Bibliografia)
Francesca Cristini , Massimo Santinello, Luca Scacchi, Modelli teorici e strategie di intervento
(Modelli teorici come base dell'agire preventivo; Teorie basate su variabili di tipo cognitivo-affettivo; Teorie basate sui processi di apprendimento sociale; Teorie inerenti l'attaccamento e l'impegno verso valori ed entità sociali; Teorie basate sulle variabili intrapersonali; Teorie multi comprensive; Teorie dello sviluppo positivo e scienze applicate dello sviluppo; Conclusioni; Bibliografia)
Parte II. Contesti e modelli di intervento
Elena Marta , Maura Pozzi, Anna Bertoni, Lavorare con le famiglie per prevenire comportamenti problematici e abuso di sostanze in adolescenza: una review degli interventi
(Introduzione; La famiglia come anello privilegiato del processo preventivo; Dalle campagne informative all'approccio comunitario sui legami: le tipologie di intervento; Dalla dicotomia sulla prevenzione universale vs selettiva agli interventi multicomponent; Prevenire attraverso il rafforzamento dei legami: una proposta di intervento; Conclusioni; Bibliografia)
Mariella Antichi , Tiziana Antonini, Corrado Celata, Scuola e prevenzione dei comportamenti a rischio
(La scuola come soggetto di prevenzione; La scuola come contesto preventivo; Le condizioni che accrescono l'efficacia degli interventi; L'importanza di adottare un approccio educativo promozionale; Lo sviluppo delle life skills; L'Educazione tra pari; Alla luce dell'esperienza: fattori di rischio e fattori protettivi nell'utilizzo di modelli e programmi strutturati; Riassumendo: alcune attenzioni preventive... a tutela della qualità del lavoro preventivo; Bibliografia)
Michela Lenzi , Luca Scacchi, Alessio Vieno, La comunità locale e i comportamenti problematici in adolescenza: tra fattori di rischio e risorse
(Introduzione; Quali aspetti della comunità locale influenzano lo sviluppo di comportamenti problematici?; Quartiere di residenza e comportamenti problematici in adolescenza: principali risultati di ricerca; Dalle caratteristiche del quartiere ai comportamenti problematici: quale percorso?; La comunità che si prende cura dei giovani: il Community That Care; Conclusioni; Bibliografia)
Gli autori.

Contributi: Mariella Antichi, Tiziana Antonini, Anna Bertoni, Corrado Celata, Michela Lenzi, Elena Marta, Maura Pozzi, Luca Scacchi, Alessio Vieno

Collana: Educare alla salute: strumenti, ricerche e percorsi

Argomenti: Psicologia sociale, di comunità, politica, ambientale, dell'emergenza, del turismo - Psicologia dell'educazione e dell'intervento a scuola - Prevenzione delle dipendenze - Psicologia della salute, psicologia del benessere, educazione al benessere

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche