Milano 2012.
Autori:

Ambrosianeum Fondazione Culturale

A cura di: Rosangela Lodigiani

Milano 2012.

Le generazioni che verranno sono già qui

Il Rapporto Ambrosianeum 2012 esplora la reale portata del cambiamento demografico nella città di Milano e si interroga su quali politiche occorrano per governarlo con lungimiranza, per il bene della collettività e dei cittadini di tutte le età.

Pagine: 256

ISBN: 9788820402709

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1260.85

Disponibilità: Buona

Pagine: 256

ISBN: 9788856855807

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1260.85

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La crisi demografica che sta allarmando l'Europa, e l'Italia in particolare, sta cambiando anche il volto di Milano. Invecchiamento e degiovanimento, longevità e denatalità non solo modificano la struttura della popolazione ma hanno profonde implicazioni sociali. Sotto pressione si trovano anzitutto gli equilibri del sistema di welfare, il funzionamento del mercato del lavoro, i rapporti di reciprocità e di solidarietà tra le generazioni dentro e fuori le famiglie. Senza indulgere in pessimismi o scadere in luoghi comuni, a partire da dati puntuali, il Rapporto Ambrosianeum 2012 indaga sia le sfide urgenti che si prospettano nella città - attivazione dei segmenti più maturi della popolazione, promozione dell'occupazione giovanile, assistenza per gli anziani fragili, sostegno alle famiglie e alle persone lungo il corso di vita - sia le opportunità che si aprono quando si ridefiniscono in termini di equità e interdipendenza i rapporti tra le generazioni.
Il volume si rivolge a tutti coloro, studiosi e non solo, che vogliano comprendere la reale portata del cambiamento e quali politiche occorrano per governarlo con lungimiranza, per il bene della collettività e dei cittadini di tutte le età.

L' Ambrosianeum è nato nell'immediato secondo dopoguerra nella Milano della Ricostruzione morale e materiale, all'indomani della Liberazione, in un clima d'entusiasmo e di impegno intellettuale della società civile milanese per la formazione di un nuovo Stato che fosse rispettoso e garante dei diritti della persona umana, delle comunità intermedie, del pluralismo istituzionale e civile, delle regole fondamentali fissate nella Costituzione Repubblicana.Originariamente sorto come associazione capace di farsi strumento di dialogo e di incontro grazie a personalità quali Giuseppe Lazzati, il cardinale Schuster, Enrico Falck, Giorgio Balladore Pallieri, Mario Apollonio, nel 1976 l'Ambrosianeum è stato eretto in Fondazione (successivamente riconosciuta dalla Regione) consolidando ulteriormente la propria presenza nel quadro dei centri culturali milanesi.Scopo della Fondazione, promossa e retta da cattolici, è la riflessione sul mondo contemporaneo con particolare attenzione ai rapporti tra società civile e società religiosa e alle condizioni di garanzia di una cittadinanza attiva.L'Ambrosianeum attua iniziative culturali e di ricerca nella convinzione che le diversità costituiscano una ricchezza e rivolge particolare attenzione al ruolo svolto dalle varie discipline nell'analizzare la realtà sociale e culturale contemporanea e nel porre le basi conoscitive perché ci si faccia carico, ciascuno secondo le proprie responsabilità, della soluzione dei problemi che più toccano l'uomo e la donna di oggi.



Marco Garzonio, Presentazione. Milano, il Grande Fontanile
(Dare l'esempio; Salvaguardare le autonomie; Raccogliere e trasformare)
Rosangela Lodigiani, Introduzione. Città che invecchia o (g)old city?
(Il cambiamento demografico, oltre i luoghi comuni; I diversi volti dell'attivazione dei senior; L'invecchiamento della popolazione e le problematiche sociali; Equità e solidarietà intergenerazionale per uno sviluppo sostenibile)
Alessandro Rosina, La demografia a Milano e le sfide della società matura
(Le sfide della maturità demografica; Squilibri strutturali; I grandi anziani e le reti di aiuto in crisi; Nella spirale del degiovanimento; Considerazioni conclusive: demografia, welfare e sviluppo)
Francesco Marcaletti, Il lavoro in età matura: prolungamento dell'esperienza professionale come necessità o come opportunità?
(Milano nel suo contesto territoriale: gli squilibri demografici che pesano sul mercato del lavoro; Forze di lavoro sempre più mature; Un mercato che include o che esclude le differenti generazioni?; Considerazioni conclusive)
Carla Facchini, La transizione al pensionamento: strategie, vissuti e mutamenti in atto
(Il quadro teorico di riferimento; Un riscontro empirico nel contesto lombardo e milanese; Scansione temporale ed esperienze di pensionamento; Il vissuto del pensionamento; Le attività dopo il pensionamento: tra il dire e il fare...; Elementi per una riflessione)
Lucia Boccacin, Donatella Bramanti, Anziani attivi e associazionismo: una prospettiva intergenerazionale
(Differenziazione socio-culturale e condizione degli anziani; Propensione all'activity e perseguimento del benessere; Il contenuto delle relazioni intergenerazionali; Le forme associative costituite da anziani e che operano a favore degli anziani; Elementi di riflessione da un'indagine empirica a Milano; I progetti in una prospettiva intergenerazionale; La voce dei protagonisti; Per concludere)
Maddalena Colombo, Milano città che apprende: la partecipazione degli anziani al lifelong learning
(L'apprendimento in età anziana e i sistemi locali di lifelong learning; L'offerta di cultura per l'invecchiamento attivo a Milano; Caratteristiche della partecipazione degli anziani alla formazione)
Silvia Mugnano, Pietro Palvarini, Abitare in una ageing city: nuovi bisogni per vecchi abitanti
(Introduzione; L'abitare degli anziani a Milano nel nuovo millennio; La distribuzione territoriale degli anziani a Milano; Isolamento e residualità dell'edilizia residenziale pubblica; Riflessioni conclusive: quali azioni e politiche per rispondere ai nuovi bisogni?)
Raffaele Gnocchi, Solitudine, disagio e povertà in età anziana dentro la metropoli
(Il mutamento sui piani sociale e culturale; Ambiti e spazi problematici: la ricaduta della complessità sulla vita delle persone; La condizione anziana e la risposta ai cambiamenti Un quadro complessivo del disagio e della povertà degli anziani; Il supporto al cambiamento: strategie per vivere in pienezza)
Cristiano Gori, Valentina Ghetti, L'assistenza agli anziani e la non-autosufficienza: nuove sfide per il welfare?
(Il fenomeno della non autosufficienza; Milano e gli anziani non autosufficienti: il sistema delle risposte; La regolazione dei servizi e il sistema di presa in carico; Le sfide per la città di Milano)
Luigi Campiglio, Vivere più a lungo in una società che si sviluppa: verso un'economia delle generazioni
(Introduzione; Famiglia e catena generazionale; La spesa pensionistica; La diminuzione della capacità di risparmio delle famiglie in Italia; Conclusioni)
Carlo Maria Martini, Postfazione. Le età della vita nella città che cura
(Imparare a farsi prossimo; Ritorno alle radici)
Autori.

Contributi: Lucia Boccacin, Donatella Bramanti, Luigi Campiglio, Maddalena Colombo, Carla Facchini, Marco Garzonio, Valentina Ghetti, Raffaele Gnocchi, Cristiano Gori, Francesco Marcaletti, Carlo Maria Martini, Silvia Mugnano, Pietro Palvarini, Alessandro Rosina

Collana: Il punto

Argomenti: Politica, società italiana - Politiche e servizi sociali

Potrebbero interessarti anche