La psicoanalisi junghiana in Cina. Un dialogo tra Est e Ovest

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Marta Tibaldi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/37-38
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 131-143 Dimensione file 745 KB
DOI 10.3280/JUN2013-037009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La pratica analitica con i pazienti cinesi rappresenta una sfida per l’analista junghiano occidentale da molti punti di vista. L’articolo riflette su tre aspetti in particolare: le immagini inconsce del "cinese" e dell’"occidentale" interni; l’uso dell’inglese quale lingua di lavoro e lingua- ponte tra la cultura occidentale e quella orientale; l’attenzione all’intrecciarsi delle dimensioni archetipiche e individuali nei pazienti cinesi e la necessità di trovare parole transculturali per raccontare le loro storie. La pratica analitica in Cina richiede allo psicologo analista occidentale di svuotare la mente da preconcetti e pregiudizi e di avvicinare la cultura cinese in modo culturalmente rispettoso, modificando, ove necessario, gli strumenti analitici occidentali.;

Keywords:Cina, psicoanalisi, psicologia analitica, formazione psicoanalitica in Cina, dialogo oriente-occidente.

  1. Bollas C. (2013). China on the Mind. Hove, East Sussex: Routledge (trad. it. La mente orientale. Psicoanalisi e Cina, Milano: R. Cortina, 2013).
  2. Chuang Tzu (2012). Zuangzhi. Milano: Urra.
  3. Freud S. (1983-1985). Studies on Hysteria (trad. it. Studi sull’isteria. In: Opere, vol. 1. Torino: Boringhieri, 1967).
  4. Wilhelm R. (1981). The Secret of the Golden Flower. A Chinese Book of Life. San Diego, New York, London: Harvest Book (trad. it. Il segreto del fiore d’oro, Torino: Boringhieri, 1981).
  5. Wilhelm R. (1971). Das Geheimnis der Goldenen Bluete: Ein chinesisches Lebensbuch. Olten u. Freiburg: Walter Verlag (trad. it. Il segreto del fiore d’oro. Torino: Boringhieri, 1981).
  6. Wenzhong H., Grove C.N., Enping Z. (2010). Encountering the Chinese. A Modern Country, an Ancient Culture. London: Intercultural Press.
  7. Tibaldi M. (2014). Practicing images. Clinical Implication of James Hillman’s Theory in a Multicultural Reality and in a Changing World. In: Hiskinson L. and Stein M., eds, Analytical Psychology in a Changin World: the Search for Self, Identity and Community). London: Rutledgeuscita il 29 settembre 2014).
  8. Tibaldi M. (2011). Pratica dell’immaginazione attiva. Dialogare con l’inconscio e vivere meglio. Roma: La Lepre.
  9. Tibaldi M. (2013c). Deep Writing: Dealing Creatively with the Unconscious, Ottobre 2013, Taipei (Taiwan), non pubblicato.
  10. Tibaldi M. (2013b). Hong Kong Seminars: Personal Impersonal Deep Writing (PIDW), Ottobre 2013, non pubblicato.
  11. Tibaldi M. (2013a). Hong Kong Seminars: Personal and Impersonal. Individual and Archetypal Experience in Clinical Practice. Part I and II, Aprile 2013, non pubblicato.
  12. Tibaldi M. (2004b). Doppia oggettivazione e formazione dell’Io immaginale. In: Cerbo G.M., Palliccia D., Sassone A.M., a cura di, Alchimie della formazione analitica. Milano: Vivarium.
  13. Tibaldi M. (1995). Psicologia analitica, esperienza della scrittura e conoscenza di sé. Rivista di Psicologia Analitica, 52: 19-31. Tibaldi M. (2004a). Le parole che curano: il potere archetipico del linguaggio. In: Mondo R., Turinese L., a cura di, Caro Hillman… venticinque scambi epistolari con James Hillman. Torino: Boringhieri.
  14. Stroppa C. (2013). Fantasmi all’opera. L’imperiosa realtà dell’illusione. Bergamo: Moretti e Vitali.
  15. Solms M., Turnbull O. (2002), The Brain and the Inner World. New York: Other Press (trad. it. Il cervello e il mondo interno. Milano: R. Cortina, 2004).
  16. Shamdasani S., a cura di (2009). Liber Novus. The Red Book of C.G. Jung. New York: Norton Company (trad. it. Liber Novus. Il “Libro Rosso” di C.G. Jung. Torino: Bollati Boringhieri: 2010).
  17. Ronchey S. (2011). Addio a Hillman, cosi si muore da filosofo antico. La Stampa, 10 Ottobre.
  18. Rimbaud A. (1873). Une Saison en Enfer. Bruxelles: Alliance typographique (edizione originale).
  19. Lao Tzu (1993). Tao Te Ching, ed. by S. Addis, S. Lombardo, B. Watson). Boston: Shambala Publications (trad. it. Tao Te Ching. Milano: Feltrinelli, 2011).
  20. Kugler P. (1982). The Alchemy of Discourse. An Archetypal Approach to Language. New York: Associated University Press (trad. it. L’alchimia delle parole. Un approccio archetipico al linguaggio. Bergamo: Moretti e Vitali, 2002).
  21. Jung C.G. (1955). Memories, Dreams and Reflections. London: Fontana Press (trad. it. Ricordi, sogni, riflessioni di C.G. Jung. Milano: Rizzoli, 1961).
  22. Jung C.G. (2009). The Red Book. Liber Novus. A Reader’s edition. New York: Norton Company (trad. it. Il Libro Rosso. Liber Novus. Torino: Bollati Boringhieri, 2010).
  23. Jullien F. (2000). Detour and Access Strategies of Meaning in China and Greece. New York: Zone Books (trad. it. L’ansa e l’accesso. Strategie di senso in Cina, Grecia. Milano-Udine: Mimesis, 2011).
  24. Hillman J. (1983). Healing Fiction. New York: Station Hill Press (trad. it. Le storie che curano. Milano: R. Cortina, 1984).

Marta Tibaldi, La psicoanalisi junghiana in Cina. Un dialogo tra Est e Ovest in "STUDI JUNGHIANI" 37-38/2013, pp 131-143, DOI: 10.3280/JUN2013-037009