Evoluzioni dottrinali su incertezza e rischio. Da Knight e Sassi alla Teoria del Caos

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Marco Angelo Marinoni
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 33-53 Dimensione file 208 KB
DOI 10.3280/CCA2014-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca esamina l’incertezza e il rischio, quali condizioni fondamentali per l’Economia Aziendale e l’Economia più in generale, seguendo un approccio ontologico fondato sulla storia contemporanea. La differenza tra incertezza e rischio è tema centrale di discussione sia in dottrina, sia nella prassi; la ricerca si focalizza in primis sui lavori di Knight e di Sassi, approfondendo poi quelli di Edgeworth, di Pareto, di Fisher e di Oberparlaiter. La ricerca mira ad avvalorare la necessità di un’evoluzione interpretativa della Teoria Dinamica (Schmalenbach, Zappa) e della Teoria Sistemica (Zappa, Azzini, Masini, Onida). In particolare, il presente scritto rileva che i recenti studi sulla Teoria del Caos e sull’Econophysics, sono un concreto ausilio per comprendere un sistema economico pervaso da informazione incompleta, da indeterminismo e da differente attitudine dei singoli operatori, e in tempi diversi, ad operare in condizioni di incertezza e di rischio. Inoltre, si sostiene che gli studi di Econophysics presentino sinergie con la teoria aziendale organicistica, tipica della Scuola Toscana, fondata e diretta da Alberto Ceccherelli.;

Keywords:Incertezza, Rischio, Teoria del Caos, Econophysics, Risk Management

  1. Alfieri V. (1921). L’organizzazione aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, agosto-settembre.
  2. Andrei P., Sargiacomo M. e Servalli S. (2012), Fabio Besta: accounting thinker and accounting history pioneer. Accounting History Review, vol. 22, n. 3.
  3. Azzini L. (1982, II ed. riveduta, 1962). Istituzioni di economia d’azienda. Milano: Giuffrè.
  4. Bertini U. (1969). Introduzione allo studio dei rischi nell’economia aziendale. Pisa: Cursi.
  5. Brendl O. (1933). Immaterielle werte und Risiken. Vienna.
  6. Canziani A. (1987). Sulle premesse metodologiche della rivoluzione zappiana. In: Aa.Vv., Saggi di economia aziendale per Lino Azzini. Milano: Giuffrè.
  7. Canziani A. (2007). Economia Aziendale and Betriebswirtschaftslehre as autonomous sciences of the firm. In: Kirat T., Biondi Y. and Canziani A. The Firm as an Entity. Implications for Economics, Accounting and Law. Routledge, pp. 107-130.
  8. Caprara U. (1926). Le negoziazioni caratteristiche dei vasti mercati. Milano: Soc. An. Istituto Editoriale Scientifico.
  9. Carnap R. (1950, 1962 II Ed.). Logical Foundations of Probability. University of Chicago Press.
  10. Cassando P.E. (1957). I gruppi aziendali. Bari: Cacucci.
  11. Cattaneo M. (1959). Le misurazioni di azienda. Aspetti di errore, di indeterminazione, di incertezza. Milano: Giuffrè.
  12. Ceccherelli A. (1923). Introduzione allo studio della Ragioneria generale. Firenze: Le Monnier.
  13. Ceccherelli A. (1930). Le prospettive economiche e finanziarie nelle aziende commerciali, vol. I. Firenze: Le Monner.
  14. Ceccherelli A. (1939). Il linguaggio dei bilanci. Firenze: Le Monner.
  15. Chessa F. (1929). La teoria economica del rischio e della assicurazione. Padova:
  16. Cedam. Clark J.B. (1899, I ed.). The Distribution of Wealth: A Theory of Wages, Interest and Profits. London-New York: Macmillan.
  17. Corsani G. (1961, II ed.). Corso di tecnica bancaria: le banche di deposito. Firenze: Barbera.
  18. Demaria G. (1956). Le basi stocastiche dell’induzione economica. Milano: La Goliardica.
  19. De Minico L. (1927). Le riserve nelle imprese. Napoli: Rondinella.
  20. Descartes R. (1637, rist. 1987). Discours de la méthode pour bien conduire sa raison, et chercher la verité dans les sciences. Leyde, de l’Imprimerie de Ian Maire – ristampa, Lecce: Conte Editore.
  21. Dezzani F. (1971). Rischi e politiche d’impresa. Contenuto e relazioni. Milano: Giuffrè.
  22. Di Pietra R. (2011). Gli studi di Storia della Ragioneria in una prospettiva internazionale. Rivista di Contabilità e Cultura Aziendale, Vol. XI, n. 1, pp. 120-137.
  23. Edgeworth F.Y. (1881). Mathematical Psychics: An Essay of the Application of Mathematics to Moral Sciences. London: Kegan Paul.
  24. Edgeworth F.Y. (1910). Applications of Probabilities to Economics. The Economic Journal, Vol. 20, n. 78.
  25. Ferrero G. (1965). Le determinazioni economico-quantitative d’azienda. Milano: Giuffrè.
  26. Fisher I. (1892). Mathematical Investigations in the Theory of Value and Prices. New Haven: Yale University Press.
  27. Fisher I. (1922, I ed. 1906). The Nature of Capital and Income. London: Macmillan (Versione italiana: La natura del capitale e del reddito. In: “Biblioteca dell’economista”, V serie, Vol. IV. Torino: Utet).
  28. Fisher I. (1961, I ed. 1930). The Theory of Interest. New York: Macmillan (Versione italiana: La teoria dell’interesse. In: “Opere di Irving Fisher”. Torino: Utet, 1974).
  29. Galassi G. (2011). Saggi di sconto e rischi d’impresa nella valutazione delle aziende. Contributo al dibattito sul fair value. Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, Vol. 111, Fasc. 11/12.
  30. Galassi G. e Cilloni A. (2010). Sintesi, determinazioni quantitative ex-post, exante, e variabili stocastiche in Economia Aziendale. Le equazioni di Lino Azzini e di Carlo Masini. Ulteriori sviluppi metodologici. In: Scritti in onore del Prof. Vittorio Coda. Milano: Egea.
  31. Haynes J. (1895). Risk as an economic factor. The Quarterly Journal of Economics.
  32. Hardy C.O. (1923). Risk and risk – bearing, University of Chicago Press.
  33. Hawley F.B. (1907). Enterprise and the productive process. New York: G. P. Putnam’s Sons.
  34. Hellauer J. (1931). Kalkulation in handel und industrie. Berlino: Spaeth.
  35. Keynes J.M. (1921). A Treatise on Probability. London: Macmillan & Co.
  36. Knight F. (1921). Risk, uncertainty and profit. Boston: Hart, Schaffner & Marx; Houghton Mifflin Co.
  37. Landry A. (1908). Manuel d’économique. Paris: Giard et Brière.
  38. Lavington F. (1925-1926). An approach to the theory of business risk. The Economic Journal.
  39. Leitner F. (1915). Die Unternehmensrisiken. Berlino.
  40. Marshall A. (1927). Principii di economica. Torino: Utet.
  41. Masini C. (1959, I ed. 1955). La dinamica economica nei sistemi di valori d’azienda: valutazioni e rivalutazioni. Milano: Giuffré. Masini C. (1966). Gino Zappa. La sua dottrina e la professione del Dottore commercialista. Milano: Giuffré.
  42. Oberparleiter K. (1930). Funktionen – und risikenlehre des warenhandels. Berlino: Spaeth&Linde.
  43. Onida P. (1960). Economia d’azienda. Torino: Utet.
  44. Onida P. (1974). Il bilancio d’esercizio nelle imprese. Milano: Giuffré.
  45. Palomba G. (1966, rist. 1973). Fisica economica. Napoli: Giannini – ristampa. Torino: Utet.
  46. Pantaleoni M. (1931, rist. 1889). Principi di economia pura. Milano: Treves.
  47. Pareto V. (1896-97). Cours d’Économie Politique (Versione italiana Corso di Economia Politica, 1971. Torino: Unione Tipographico-Editrice Torinese).
  48. Pareto V. (1916). Trattato di Sociologia Generale. Firenze: Barbéra.
  49. Ponzanelli G. (1975). Lezioni di Ragioneria generale. Siena: Libreria Ticci.
  50. Rickles D. (2007). Econophysics for philosophers. Studies in History and Philosophy of Modern Physics, vol. 38, pp. 948-978.
  51. Samuelson P. (1947). Foundations of Economic Analysis. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  52. Samuelson P. (1998). How Foundations Came to Be. Journal of Economic Literature, vol. 36, pp. 1375-1386.
  53. Sassi S. (1940). Il sistema dei rischi d’impresa. Milano: Vallardi.
  54. Schinckus C. (2010). Is Econophysics a New Discipline? A Neopositivist Argument. Physica A, vol. 389, pp. 3814-3821.
  55. Schmalenbach E. (1959). Dynamic accounting. Londra: Gee and Co.
  56. Selleri L. (1965). Economia delle imprese di assicurazioni. Milano: Giuffrè.
  57. Servalli S. (2007). Il metodo e l’analisi sistemica nelle ricerche di Storia della Ragioneria. Contabilità e cultura aziendale, n. 2, vol. VII, pp. 59-78.
  58. Simon H.A. (1981). The sciences of the artificial. Mit Press, Cambridge. (Versione italiana, Le scienze dell’artificiale, 1988, Bologna: il Mulino).
  59. Stadler M. (1932). Studien aus der Theorie des Risikos. Vienna: Springer. Stanley H.E. e Mantegna R.N. (1999). An Introduction to Econophysics: Correlations and Complexity in Finance. Cambridge University Press.
  60. Stewart I. (2010). Dio gioca a dadi? La nuova matematica del caos. Torino: Bollati-Boringhieri.
  61. Zappa G. (1927). Tendenze nuove negli studi di ragioneria. Venezia: Tipografia Libreria Emiliana.
  62. Zappa G. (1937, ristampa II ed. 1950, edizione preliminare 1920-1929). Il reddito d’impresa. Scritture doppie, conti e bilanci di aziende commerciali. Milano: Giuffrè.
  63. Zappa G. (1957). Le produzioni nell’economia delle imprese, tomo secondo. Milano, Giuffrè.
  64. Zappa G., Azzini L. e Cudini G. (1951). Ragioneria applicata alle aziende private. Milano: Giuffrè.

Marco Angelo Marinoni, Evoluzioni dottrinali su incertezza e rischio. Da Knight e Sassi alla Teoria del Caos in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2014, pp 33-53, DOI: 10.3280/CCA2014-001004