La Clinical Governance nella Asl02 di Lanciano Vasto Chieti

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Antonio D’Andreamatteo, Maria Bernardette Di Sciascio, Thomas Schael
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/124
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 185-197 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/mesa2022-124oa16278
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Un sistema sanitario più responsabile, efficace ed efficiente richiede la collaborazione fattiva di tutti i professionisti coinvolti, in una visione e approccio operativo che privilegi la centralità del paziente. La clinical governance, come framework, ma soprattutto nella sua implementazione, va intesa come un processo continuo che orienti il cambiamento del sistema verso condizioni che realizzino effettivamente la possibilità di eccellere nelle cure e nel servizio ai pazienti.Il caso evidenzia come alcune delle politiche e iniziative di clinical governance siano ormai consolidate nella comunità di riferimento, altre, invece, sono state aggiunte recentemente ma stanno già contribuendo a cambiarne cultura e modalità operative. La composizione allargata del Collegio di Direzione, le iniziative quali quelle del Quality and Safety Day e lo sviluppo di un network di referenti aziendali per la qualità e il rischio clinico sono tra le pratiche più efficaci che stanno incrementano le modalità di coinvolgimento dei clinici nella gestione dell’azienda sanitaria, realizzando la necessaria integrazione tra aspetti clinici, manageriali e di leadership.;

Keywords:; clinical governance; ASL02 Lanciano Vasto Chieti

  1. Borgonovi E. (2004). Aziendalizzazione e governo clinico. Mecosan, 49: 2-6.
  2. Borgonovi E., & Zangrandi A. (2005). Un contributo dei direttori delle aziende sanitarie pubbliche: I sistemi di Clinical Governance. Mecosan, 54: 5-9.
  3. Braithwaite J., & Travaglia J.F. (2008). An overview of clinical governance policies, practices and initiatives. Australian Health Review, 32(1): 10-22. DOI: 10.1071/ah080010.
  4. Department of Health, D. of. (1998). A first class service: Quality in the new NHS. Department of Health. https://www.gov.uk/government/publications/a-first-class-service-quality-in-the-newnhs.
  5. Fontana F. (2005). Clinical governance: Una prospettiva organizzativa e gestionale (Vol. 23). Milano: FrancoAngeli.
  6. Mercurio R., & Adinolfi P. (2005). La clinical governance, possibile soluzione ai fabbisogni di integrazione nelle aziende sanitarie. Mecosan, 53: 67-80.
  7. Ministero della Salute (2007). Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Manuale per la formazione degli operatori sanitari. -- http://www. ministerosalute. it/imgs/C_17_pubblicazioni_640_allegato.pdf.
  8. Prenestini A. (2008). Governance professionale nelle aziende sanitarie pubbliche: Il ruolo del collegio di direzione e del consiglio dei sanitari. In: Rapporto OASI 2008, 301-306. Milano: Egea. https://www.torrossa.com/en/resources/an/2423032.

Antonio D’Andreamatteo, Maria Bernardette Di Sciascio, Thomas Schael, La Clinical Governance nella Asl02 di Lanciano Vasto Chieti in "MECOSAN" 124/2022, pp 185-197, DOI: 10.3280/mesa2022-124oa16278