Sicurezza (del lavoro) è organizzazione (aziendale)

Journal title QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Author/s Francesco Bacchini
Publishing Year 2014 Issue 2014/101 Language Italian
Pages 31 P. 59-89 File size 697 KB
DOI 10.3280/QUA2014-101004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The legislation for the protection of the health and safety of workers, particularly the most recent and modern is firmly centered on the combination of: company-organization, with obvious and significant implications on the activities of the company. Are widespread in the Legislative Decree no. N . 81/2008 , the standard references on completion of the centrality of the business organization in the systemic management of the obligations of prevention , of all art. 15, in particular the letter . b) of paragraph 1, the definitions of art. 2, letter. b), c), d) and e), artt. 28 and 29 on risk assessment, art. 299 made on the exercise of executive powers and the relative positions of warranty. The paper aims to show that the matrix organization required by safety regulations in the workplace, does not involve any change, any variation compared to the normal corporate organizational structure, generating, in fact, due to the adhesion of the first against the second, a significant functional advantage and that as the measures of technical and management safety and health improve the production process and the work it needed, so as to make the company's activities more effective and efficient, capable there, as safe and healthy, to ensure, together with respect for people and the rules, and business performance

  1. Agazzi A. (1961). L’educazione al senso ed all’azione sociale secondo la Mater et Magistra. In: AA.Vv. (1961). I nuovi termini della questione sociale e l’Enciclica Mater et Magistra. Vita e Pensiero: Milano, pp. 174 ss.
  2. Almici A. (2010). Corporate governance, sistemi di controllo e valore aziendale. FrancoAngeli: Milano.
  3. Alpa G. (2008). Prefazione, In: Conte G. (a cura di) (2008). La responsabilità sociale dell’impresa. Tra diritto, etica ed economia. Laterza: Roma-Bari.
  4. Bacchini F. (2008). Il c.d. Testo Unico sulla sicurezza: sguardo d’insieme e prime riflessioni. Dir. Rel. Ind., 2: 412-428.
  5. Bacchini F. (2008). Committenti e appaltatori, commento all’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008. In: Tiraboschi M. (a cura di) (2008). Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Giuffrè: Milano, pp. 183-195.
  6. Bacchini F. (1998). Sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di Lavoro. Cedam: Padova, p. 35.
  7. Barsanti R. (2012). I preposti. In: Persiani M., Lepore M. (a cura di) (2012). Il nuovo diritto della sicurezza sul lavoro. Utet: Torino, p. 189.
  8. Basenghi F. (1996). Ripartizione intersoggettiva degli obblighi prevenzionistici. In: Galantino L. (a cura di) (1996). La sicurezza del lavoro. Giuffré: Milano.
  9. Bertocco S. (2010). La delegabilità degli obblighi (sub. art. 16, D.Lgs. 9.4.2008, n. 81). In: Carinci F., Gragnoli E. (a cura di) (2010). Codice commentato della Sicurezza sul Lavoro. Utet: Torino, p. 237.
  10. Carinci F. (2008). Habemus il Testo Unico per la sicurezza e la salute dei lavoratori: il d. lgs. 9 aprile 2008, n. 81. In: Zoppoli L., Pascucci P., Natullo G. (a cura di) (2008). Le nuove regole per la salute e sicurezza dei lavoratori. Commentario al D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Aggiornato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106. Ipsoa: Milano.
  11. Castronuovo D. (2011). La tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro tra Codice penale e legislazione complementare. In: Curi F. (a cura di) (2011). Nuovo Statuto penale del Lavoro – Responsabilità per i singoli e per gli enti. Bononia University Press: Bologna.
  12. Ferraresi M. (2012). Responsabilità sociale dell’impresa e diritto del lavoro. Cedam: Padova.
  13. Focareta F. (1993). Delega di funzioni e responsabilità penale in materia di sicurezza sul lavoro. QDLRI, 14: 117 ss.
  14. Forzati F. (2007). La delega di funzioni. In: Rusciano M. e Natullo G. (a cura di). La tutela dell’ambiente del lavoro. Utet: Torino, pp. 225-227.
  15. Furin N., De Negri E. (2009). La sicurezza del lavoro: soggetti responsabilità e sanzioni dopo il correttivo del testo unico. Casa Editrice La Tribuna: Piacenza.
  16. Golzio L. (2008). La prevenzione e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel quadro del cambiamento della organizzazione aziendale. In: Tiraboschi M. (a cura di) (2008). Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Giuffrè: Milano.
  17. Gragnoli E. (2010). La tutela della persona e delle condizioni di lavoro del prestatore di opere (art. 2087 c.c.). In: Carinci F., Gragnoli E. (a cura di) (2010). Codice Commentato della sicurezza sul lavoro. Utet: Torino.
  18. Grasso F.R. (2012). I dirigenti. In: Persiani M., Lepore M. (a cura di) (2012). Il nuovo diritto della sicurezza sul lavoro. Utet: Torino, pp. 169-170.
  19. Guaglianone L. (2007). Responsabilità sociale e ambiente di lavoro. In: Guaglianone L., Malzani F. (a cura di) (2007). Come cambia l'ambiente di lavoro: regole, rischi, tecnologie. Giuffrè: Milano, pp. 443 ss.
  20. Jones G.R. (2007). Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento. Egea: Milano. DOI: 10.1177/13505084070140030902
  21. Mintzberg H. (1996). La progettazione dell’organizzazione aziendale, edizione originale 1983. il Mulino: Bologna.
  22. Marra G. (2008). Articolo 30. Modelli di organizzazione e di gestione. In: Zoppoli L., Pascucci P., Natullo G. (a cura di) (2008). Le nuove regole per la salute e sicurezza dei lavoratori. Commentario al D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Aggiornato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106. Ipsoa: Milano.
  23. Morrone A. (2009). Diritto penale del lavoro. Giuffrè: Milano, pp. 110 e ss.
  24. Mongillo V. (2005). Delega di funzioni e diritto penale dell’impresa nell’ottica dei principi e del sapere empirico-criminologico. Riv. trim. dir. pen. ec., 32.
  25. Padovani T. (1992). Diritto penale del lavoro. FrancoAngeli: Milano, pp. 80 ss.
  26. Paliero C.E., Piergallini C. (2006). La colpa di organizzazione. La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 3: 167 ss..
  27. Pascucci P. (2011). La nuova disciplina dela sicurezza sul lavoro: una rapsodia tra novità e conferme, in Working Papers di Olympus, 1, 2011.
  28. Pascucci P. (2013). Una carrellata sulle modifiche apportate nel 2013 al d.lgs. n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in Working Papers di Olympus.
  29. Persiani V. (1966). Contratto di lavoro e organizzazione. Cedam: Padova.
  30. Pisani N. (2008). Profili penalistici del testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Dir. pen proc., 7: 819 ss.;
  31. Pulitanò D. (1982). Posizioni di garanzia e criteri di imputazione penale nel diritto penale del lavoro. RGL, IV. 181.
  32. Pulitanò D. (1992). Igiene e sicurezza sul lavoro (tutela penale). Dig. Disc. Pen., VI, Torino, Utet, pp. 107 ss.
  33. Sammarco F. (2008). La sicurezza del lavoro tra responsabilità sociale e sostenibilità aziendale. In Tiraboschi M. (a cura di) (2008). Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Commentario al d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Giuffrè: Milano, pp. 355.
  34. Scarcella A. (2013). L’U.E. “mette in mora” l’Italia per il recepimento della Direttiva 89/391/CE. Igiene e Sicurezza del Lavoro, 3: 136.
  35. Sega D., Sitzia A. (2011). Le dimensioni della responsabilità sociale dell’impresa e le fonti di regolazione: questioni in materia di impresa, lavoro e sicurezza. Dir. relaz. ind., 3: 673.
  36. Soprani P. (1999). L’individuazione e i profili di responsabilità del datore di lavoro negli enti locali nell’ambito della normativa di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro. Cass. Pen., 1999, 1922.
  37. Soprani P. (2008). I nuovi requisiti della delega di funzioni. Ambiente e Sicurezza, 64.
  38. Soprani P. (2013). Parere motivato della Commissione contro l’Italia sul tema della delega prevenzionistica. Igiene e Sicurezza del Lavoro, 6: 309.
  39. Vitarelli T. (2008). Profili penali della delega di funzioni. Giuffrè: Milano.

  • Preventing Technostress Through Positive Technology Eleonora Brivio, Fulvio Gaudioso, Ilaria Vergine, Cassandra Rosa Mirizzi, Claudio Reina, Anna Stellari, Carlo Galimberti, in Frontiers in Psychology 2569/2018
    DOI: 10.3389/fpsyg.2018.02569

Francesco Bacchini, Sicurezza (del lavoro) è organizzazione (aziendale) in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 101/2014, pp 59-89, DOI: 10.3280/QUA2014-101004