Brevi considerazioni sulla quantificazione della pena e il processo simpatetico

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Luca Buonvino
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 181-188 Dimensione file 125 KB
DOI 10.3280/SD2014-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo parte dalla considerazione secondo cui la quantificazione della pena, a cui è chiamato il giudice in caso di accertamento della responsabilità dell’imputato, è solo in apparenza semplice e di pronta soluzione. Realizzata correttamente, essa è in realtà complessa perché presuppone un momento di conoscenza e comprensione del fatto illecito e della personalità dell’autore. Il metodo idoneo a governare tale fase ricostruttiva è individuato nel cd. processo simpatetico. Richiamate le teorie filosofiche sulla simpatia di Adam Smith e di Max Scheler, si evidenzia come il percorso simpatetico consenta di conoscere nella misura in cui rende capaci di aprirsi all’altro e di partecipare idealmente alle situazioni altrui. Da tale approccio non può prescindere il giudice nello sforzo di calibrare la risposta sanzionatoria alla reale antidoverosità della condotta del reo.;

Keywords:Reo - Giudice - Processo - Pena - Processo simpatetico

  1. Vinti, Carlo, 2008. Epistemologia e persona. Dittico su Polanyi e Bachelard. Roma, Armando.
  2. Tumminello, Luca, 2010. Il volto del reo. L’individualizzazione della pena tra legalità e equità. Milano, Giuffré.
  3. Smith, Adam, [1790] 1995. Teoria dei sentimenti morali. Tr. it. Milano, Rizzoli.
  4. Scheler, Max, [1912] 2010. Essenza e forme della simpatia. Tr. it. Milano, FrancoAngeli.
  5. Pufendorf, Samuel, [1672] 1759. De jure naturae et gentium libri octo. Frankfurt-Leipzig, Officina knochiana.
  6. —, [1966] 1979. La conoscenza inespressa. Tr. it. Roma, Armando.
  7. Polanyi, Michael, [1958] 1990. La conoscenza personale. Tr. it. Milano, Rusconi.
  8. Limentani, Ludovico, 1914. La morale della simpatia. Genova, Formiggini.
  9. Hume, David, [1739] 2001. Trattato sulla natura umana. Tr. it. Milano, Bompiani.
  10. Hart, Herbert Lionel Adolphus, [1968] 1981. Responsabilità e pena. Saggi di filosofia del diritto. Milano, Edizioni di Comunità.
  11. Roma-Bari, Laterza Frege, Gottlob, [1892] 1973. Senso e denotazione. In Andrea Bonomi (a cura di), La struttura logica del linguaggio. Milano, Bompiani.
  12. Ferrajoli, Luigi, [1989]. 2011, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale.
  13. Dolcini, Emilio, 1979. La commisurazione della pena. La pena detentiva. Padova, Cedam.
  14. Caterini, Mario, 2011. La proporzione nella dosimetria della pena da criterio di legiferazione a canone ermeneutico. In Gallo M., Amisano M., Caterini M. (a cura di), Persona, pena e processo. Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
  15. Bovio, Giovanni, [1872] 1902. Saggio critico di diritto penale. Milano, Sonzogno.
  16. Beccaria, Cesare, [1764] 1987. Dei delitti e delle pene. Milano, Garzanti.
  17. Bagolini, Luigi, [1958] 1966. La simpatia nella morale e nel diritto. Aspetti del pensiero di Adam Smith e orientamenti attuali. Torino, Giappichelli.

Luca Buonvino, Brevi considerazioni sulla quantificazione della pena e il processo simpatetico in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2014, pp 181-188, DOI: 10.3280/SD2014-001008