Nuovi modelli organizzativi e formazione manageriale nel Lazio

Journal title SALUTE E SOCIETÀ
Author/s Laura Franceschetti, Giorgio Banchieri
Publishing Year 2021 Issue 2021/1 Language Italian
Pages 13 P. 88-100 File size 224 KB
DOI 10.3280/SES2021-001007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The demand for managerial skills is increasing among the organizations of the healthcare sys-tem of the Regione Lazio because of the central role assumed by hospitals in the network of local health services; the private management model (recently marked by the so called maxi-ASL and the Azienda Lazio.0), the constraints imposed by the financial recovery plan and, finally, the development of private healthcare providers. There are numerous training bodies with a long experience in the medical field and there are also many private and online Univer-sities providing courses which focused on an economic, legal or administrative approach, in the Region. This paper reconstructs the design and positioning choices of the Master in Man-agement and Innovation in Healthcare Companies, of the Sapienza University of Rome, that has moved from the sociological specificity of the Department where it was established, to fit into this new framework of managerial innovation, by offering new contents and new meth-odologies.

Keywords: Managerialization; inter-organizational network; middle manager; healthcare man-agement; managerial training; interdisciplinary approach.

  1. Banchieri G., Colavita F., Massaro G. (2019). Ospedali di Comunità, Case della Salute e cure primarie: esperienze regionali e confronti. Milano: Joelle.
  2. Barretta A., Ruggiero P., Gepponi A. (2009). Ruolo del controllo di gestione nel governo dei network sanitari pubblici. Tendenze nuove, Materiali di lavoro su sanità e salute della Fondazione Smith Kline, 4: 379-400. DOI: 10.1450/3045
  3. Barzan E., Borsoi L., Gugiatti A., Petracca F. (2018). La struttura e le attività del SSN. In: CERGAS Bocconi, a cura di, Rapporto OASI 2018. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario italiano. Milano: Egea.
  4. Fanelli S., Zangrandi A. (2015). Centralizzazione o regionalizzazione delle politiche sanitarie?. Italian Health Policy Brief, 4. -- Testo disponibile al sito: http://www.altis-ops.it/wp-content/uploads/2015/12/04_2015_IST_Web.pdf (23/04/2020).
  5. Franceschetti L. (2011). L’amministrazione in rete: uno sguardo sociologico. La comunicazione online in sanità. Milano: Franco Angeli.
  6. Furnari A., Lecci F., Ricci A. (2019). Il middle management nelle aziende sanitarie pubbliche: censimento nazionale e analisi dei meccanismi di empowerment e responsabilizzazione. In: CERGAS Bocconi, a cura di, Rapporto OASI 2019. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario italiano. Milano: Egea.
  7. Kazepov Y., Barberis E. (2013). Il Welfare frammentato. Le articolazioni sociali delle politiche sociali italiane. Roma: Carocci.
  8. Istituto Tecnologie Biomediche - Consiglio Nazionale Ricerche, a cura di (2018). Il middle management nella sanità italiana: Stato dell'arte e prospettive gestionali. Risultati da Forum Management Sanità – FIASO. Roma: KOS Comunicazione e Servizi.
  9. Lusardi R. (2015). Pratiche di welfare nel terzo millennio: verso l’integrazione sociosanitaria tra organizzazione, tecnologie e professionisti. Salute e Società, 3: 185-208. DOI: 10.3280/SES2015-00301
  10. Lusardi R., Nicoli M.A. (2017). Le culture professionali dell’integrazione sociosanitaria. In: Miele F., Piras E. M., Mettere la cura in pratica. Professioni e scene della cura fuori dagli ospedali. Milano: Ledizioni.
  11. Mintzberg H. (1985). La progettazione dell’organizzazione aziendale. Bologna: Il Mulino.
  12. Pavolini E., Vicarelli G. (2012). Is decentralization good for your health? Transformations in the Italian NHS. Current Sociology, 60(4): 472-488. DOI: 10.1177/001139211243833
  13. Osservatorio Uil Roma e Lazio – Eures sulla qualità e la trasparenza del Sistema Sanitario Regionale (2016). Numeri della sanità del Lazio nel panorama italiano ed europeo. n.1. -- Testo disponibile al sito: http://www.panoramasanita.it/wp-content/uploads/2016/10/Dossier20SanitC3A020definitivo-2.pdf (27/03/2020).
  14. Pinelli N., Rossini G., D'Adamo A., De Pietro C., Nuti S., Rebora E. (2010). Formazione Manageriale in Sanità. Competenze e fabbisogni per lo sviluppo professionale del management SSN, Laboratorio FIASO-AgeNaS. Roma: Edizioni Iniziative Sanitarie.
  15. Pipan T., Pentimalli B. (2018). Apprendere dalle pratiche. Le sfide della formazione professionale per lo sviluppo delle competenze manageriali in sanità. Scuola Democratica, 3: 523-542. DOI: 10.12828/9214
  16. Pipan T. (2010). Il ruolo dei master nella formazione manageriale in sanità. In: Pipan T., a cura di, I rischi in sanità. Un nuovo fenomeno sociale. Milano: Franco Angeli.
  17. Schön D.A. (1983). The Reflective Practitioner: How Professionals Think in Action. London: Temple Smith.
  18. Tanese A. (2018). Il ruolo del management nel Servizio Sanitario: Una storia in tre atti. Milano: Egea.
  19. Tousijn W. (2011). Professionalismo e rapporti inter-professionali nelle equipe multidisciplinari. In: Bronzini M., a cura di, Dieci anni di welfare territoriale. Milano: Franco Angeli.

Laura Franceschetti, Giorgio Banchieri, Nuovi modelli organizzativi e formazione manageriale nel Lazio in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2021, pp 88-100, DOI: 10.3280/SES2021-001007