First insights into the employer’s management of remote working

Journal title PRISMA Economia - Società - Lavoro
Author/s Stefania Battistelli, Piera Campanella
Publishing Year 2022 Issue 2020/2 Language Italian
Pages 16 P. 52-67 File size 230 KB
DOI 10.3280/PRI2020-002004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The Italian regulative framework on remote working (Law No. 81 of 2017) outlines the features of a new flexible work arrangement, without specific constraints in terms of time and place of work. Despite the fact that it is based on a standard employment contract, the flexible and dynamic management of both "times" and "spaces" is left to an agreement between the employer and the employee. This modality seems to overcome the Fordist paradigm and the traditional core of standard worker protections. Although remote working was originally born as a way to promote work-life balance and to enhance competitiveness, it currently raises concerns in terms of its organization, as well as the productivity of workers and their well-being, thus offering both new opportunities and new challenges. Given these considerations, the contribution focuses on the impact of remote working on the current employer’s role and powers, according to the standard employment relationship. The introduction of new technologies and new models of work organization gives the employer new tools to monitor and control the workers, exposing the employees to new forms of constant surveillance, including their performance and their compliance with the overall work organization at all times. In this context, how Article 4 of the Statute of Workers on monitoring work from a distance might be applied to remote work is an open question. Additionally, the effects of flexible working time arrangements in relation to the employers’ power, duties and responsibilities need to be explored: while wielding this power, they are asked to respect rest times (breaks) and to comply with the technical and organizational measures necessary to ensure the disconnection of the worker from the technological instruments of work (art. 19, co. 1, L. 81/2017). The purpose of the right to disconnect is not only to protect the worker’s health and ensure respect for their personal life, but also to avoid the risk of employer’s power abuse, commonly referred to as "time porosity". However, a proper way to guarantee effectively the worker’s right to disconnect is still to be found and this matter needs examining in further depth. Certainly, this right is linked to the occupational health and safety rights of the workers, including the protection of their physical and mental integrity. In a way, the right to disconnect has to be considered equivalent to the right to rest and leisure, with the novelty of a remote technological context. As a result, it is the employer’s duty to protect the health, safety and welfare of their employees, also when working remotely. The implications of the "anytime, anywhere" nature of remote work can also result in a risk of different spheres of life overlapping, with boundaries between personal and work time becoming feeble. While the law of 2017 is considering remote work as a "conciliatory tool" for work- life balance, the increasing fragmentation of the remote activities not only in terms of space, but also in terms of time, has exacerbated the risks aforementioned. Given these circumstances, it is fundamental to discuss the role of collective bargaining and social partners in improving the quality of remote working.

Keywords: remote working, employers’ power, article 4 of the Statute of Workers, right to disconnection, time porosity.

  1. Albi P. (2020) “Il lavoro agile fra emergenza e transizione”, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 430, pp. 1-23.
  2. Biasi M. (2021) “Brevi spunti sul lavoro da remoto post-emergenziale, tra legge (lavoro agile) e contrattazione collettiva (smart-working)”, 25 febbraio 2022, -- disponibile su: http://www.bollettinoadapt.it/wp-content/uploads/2021/01/Marco-Biasi-Lavoro-agile-postemergenziale-Conversazioni-sul-lavoro-a-distanza-20-01-2021.pdf.
  3. Bini S. (2017) “Il potere di controllo nella prestazione di lavoro agile. Brevi osservazioni”, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. Collective Volumes, 6, pp. 76-89.
  4. Boscati A. (2020) “Inquadramento giuridico del lavoro da remoto tra potere direttivo e autonomia della prestazione”, in Martone M. (a cura di) “Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l’emergenza”, Quaderni di Argomenti di Diritto del Lavoro, 18, pp. 49-75.
  5. Campanella P. (2015) “Clausole generali e obblighi del prestatore di lavoro”, Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, 145, 1, pp. 89-128.
  6. Campanella P. (2021) “Smart working e salute e sicurezza del lavoratore: soggetti, metodi e contenuti delle tutele”, in U. Carabelli, L. Fassina (a cura di) “Smart working: tutele e condizioni di lavoro”, i Seminari della Consulta giuridica della CGIL, 4, pp. 101-120.
  7. Carabelli U. (2004) “Organizzazione del lavoro e professionalità: una riflessione su contratto di lavoro e post-taylorismo”, Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, 101(1), pp. 1-99.
  8. Carabelli U. (2006) Subordinazione, organizzazione e nuovi modelli di lavoro: una rilettura del vincolo collaborativo di cui all’art. 2094 c.c., in Garofalo D., Ricci M. (a cura di) Percorsi di diritto del lavoro, Cacucci: Bari, pp. 347-376.
  9. Carabelli U. (2021) “Presentazione del Seminario”, in Carabelli U., Fassina L. (a cura di) “Smart working: tutele e condizioni di lavoro”, i Seminari della Consulta giuridica della CGIL, 4, pp. 25-29.
  10. Carinci M. T. (2020a) Il lavoro agile al tempo del coronavirus, in Carinci M. T., Tursi A. (a cura di), Licenziamento subordinazione e lavoro agile tra diritto giurisprudenziale e diritto emergenziale, Giappichelli: Torino, pp. 94-123.
  11. Carinci M. T. (2020b) Il lavoro agile nel settore privato, in Carinci M. T., Tursi A. (a cura di), Licenziamento subordinazione e lavoro agile tra diritto giurisprudenziale e diritto emergenziale, Giappichelli: Torino, pp. 83-93.
  12. Caruso B. (2020) “Tra lasciti e rovine della pandemia: più o meno smart working?”, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2, pp. 215-249.
  13. Casilli A. A. (2019) Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo?, Feltrinelli: Milano.
  14. Cuttone M. (2017) “Oltre il paradigma dell’unità di luogo tempo e azione: la revanche dell’autonomia individuale nella nuova fattispecie di lavoro agile”, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. Collective Volumes, 6, pp. 47-60.
  15. Dazzi D. (2021) “Lavoro agile tra rottura del vincolo spaziale e ricerca di una nuova dimensione del luogo di lavoro”, Economia e Società Regionale, 1, pp. 44-54.
  16. Delogu A. (2017) “Obblighi di sicurezza: tutela contro gli infortuni e le malattie professionali nel lavoro agile”, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. Collective Volumes, 6, pp. 108-124.
  17. Delogu A. (2020) “La definizione di lavoratore in materia di salute e sicurezza: dall’universalità della tutela ai nuovi bisogni di tutela”, Diritto della sicurezza sul lavoro, 2, pp. 61-78.
  18. Di Nunzio D. (2021) “Lavoro agile, forme organizzative e soggettività del lavoro”, in Carabelli U., Fassina L. (a cura di) “Smart working: tutele e condizioni di lavoro”, i Seminari della Consulta giuridica della CGIL, 4, pp. 33-57.
  19. Donini A. (2018) I confini della prestazione agile: tra diritto alla disconnessione e obblighi di risultato, in Verzaro M. (a cura di) Il lavoro agile nella disciplina legale collettiva ed individuale, Jovene: Napoli, pp. 111-132.
  20. Eurofound (2020) Telework and ICT-based mobile work: Flexible working in the digital age. New forms of employment series, Publications Office of the European Union: Luxembourg.
  21. Ferraro F. (2017) “Prime note sul potere direttivo nella disciplina del lavoro agile”, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. Collective Volumes, 6, pp. 137-153.
  22. Forzinetti E. (2017) “Il peggior lavoro della Silicon Valley? È il moderatore di contenuti”, 22 gennaio 2022, -- disponibile su https://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/17_dicembre_28/peggior-lavoro-silicon-valley-moderatore-contenuti-82e42b1e-ebc0-11e7-9a7e-4e4374b5613e.shtml.
  23. Han B. C. (2016) Psicopolitica, Nottetempo: Milano.
  24. Ichino P. (2021) “Lo smart working e il tramonto della summa divisio tra lavoro subordinato e autonomo”, Lavoro Diritti Europa, pp. 1-6.
  25. Ingrao A. (2019) I sistemi di feedback basati su rating e reviews tra controllo della prestazione lavorativa e divieto di decisioni automatizzate, in Cristina A., Barbera M., Guaglianone L. (a cura di) Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Cacucci: Bari, pp. 193-204.
  26. Mainardi S. (2018) Il potere disciplinare e di controllo sulla prestazione del lavoratore agile, in Fiorillo L., Perulli A. (a cura di) Il Jobs Act del lavoro autonomo e del lavoro agile, Giappichelli: Torino, pp. 213-226.
  27. Maio V. (2020) Il lavoro da remoto tra diritti di connessione e disconnessione, in Martone M. (a cura di) Il lavoro da remoto, La tribuna: Piacenza.
  28. Malzani F. (2018) “Il lavoro agile tra opportunità e nuovi rischi per il lavoratore”, Diritti lavori mercati, 1, pp. 17-36.
  29. Militello M. G. (2019) “Il work-life blending nell’era della on demand economy”, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 1, pp. 47-68.
  30. Militello M. G. (2020) Conciliare vita e lavoro. Strategie e tecniche di regolazione, Giappichelli: Torino.
  31. Pascucci P. (2019) “Note sul futuro del lavoro salubre e sicuro…e sulle norme sulla sicurezza di rider & co.”, Diritto della sicurezza sul lavoro, 1, pp. 37-57.
  32. Perulli A. (2017) “Il Jobs Act del lavoro autonomo e agile: come cambiano i concetti di subordinazione e autonomia nel diritto del lavoro”, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 341, pp. 1-22.
  33. Pinto V. (2016) “La flessibilità funzionale ed i poteri del datore di lavoro. Prime considerazioni sui decreti attuativi del Jobs Act e sul lavoro agile”, Rivista Giuridica del Lavoro e Previdenza Sociale, 2, pp. 345-372.
  34. Ricci G. (2018) “Il lavoro a distanza di terza generazione: la nuova disciplina del lavoro agile”, Le nuove leggi civili commentate, 3, pp. 632-670.
  35. Scarponi S. (2020) “Alla gender equality serve più del family act”, 22 gennaio 2022, -- disponibile su https://www.ingenere.it/articoli/gender-equality-serve-piu-del-family-act.
  36. Spinelli C. (2018) Tecnologie digitali e lavoro agile, Cacucci: Bari.
  37. Spinelli C. (2021) “Lo smart working nel settore privato e le sfide per il futuro”, in Carabelli U., Fassina L. (a cura di), “Smart working: tutele e condizioni di lavoro”, i Seminari della Consulta giuridica della CGIL, 4, pp. 67-100.
  38. Tinti A. R. (2020) “Il lavoro agile e gli equivoci della conciliazione virtuale”, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 419, pp. 1-58.
  39. Treu T. (2017) “Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavori della Gig economy”, Lavoro e diritto, 3-4, pp. 367-406.
  40. Veneziani B (1975) I controlli dell’imprenditore ed il contratto di lavoro, Cacucci: Bari.
  41. Zappalà L. (2021) “Informatizzazione dei processi decisionali e diritto del lavoro: algoritmi, poteri datoriali e responsabilità del prestatore nell’era dell’intelligenza artificiale”, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, 446, pp. 1-32.

Stefania Battistelli, Piera Campanella, Comando e controllo nel lavoro agile: prime riflessioni in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2020, pp 52-67, DOI: 10.3280/PRI2020-002004