Rice growing in province of Pavia in the second post war period: market, mechanization, labour and switching productions

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Emmanuele Maria Bianchi
Publishing Year 2022 Issue 2021/1-2 Language Italian
Pages 21 P. 149-169 File size 148 KB
DOI 10.3280/SIL2021-001009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Official data show that from 1939 to 1945 rice fields shrank significantly from 156.824 hectares to 97.035 hectares in Italy and from 44.430 to less than 23.000 in the province of Pavia. Approximately 50% of Italian rice production was exported. Farms were forced to employ more workers than actually needed in order to tackle unemployment; two thirds of rice growers were tenants who hardly managed to make a profit in periods of economic crisis. During the Korean war (1950-1953), an important rice exporter such as Korea had to temporarily stop exports, and as a result, the area of cultivation for rice increased both in Italy and in the province of Pavia. However, problems quickly resurfaced at the end of the war in 1954 and, in 1956, the Ministry of Agriculture reduced the area of cultivation for rice to 140.000 hectares. In the late 1950s and early 1960s an increasing number of agricultural workers found jobs in manufacturing and in 1962 the limitations previously imposed to the area of cultivation for rice were repealed, as rice growing started a process of profound transformation, facing the challenges of mechanization and the European Common Market.

Keywords: rice growing, Ente Nazionale Risi, labour, containment, export, mechanization, irrigated agriculture, Pavese, Lomellina.

  1. Acerbi S. (1978), L’azienda risicola italiana nel dopoguerra: un caso particolare di sostituzione dei fattori di produzione, in «Rivista di Storia dell’Agricoltura», a. XVIII, n. 1, aprile 1978, pp. 49-72.
  2. Ead. (1980), La risicoltura e la formazione dell’Ente Nazionale Risi, in «Rivista di Storia dell’Agricoltura», a. XX, n. 2, dicembre 1980, pp. 39-56.
  3. [Adami G.] (1882), Il circondario di Pavia. Monografia dell’ingegnere Pietro Saglio, in Atti della Giunta per la Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola,
  4. vol. VI, tomo II, fasc. I, Roma, Forzani, pp. 99-181 (nell’edizione indicata la paternità della monografia è erroneamente attribuita a Pietro Saglio).
  5. Albertario P. (1931), I salari agricoli nelle zone ad economia capitalistica della Bassa Lombardia nel cinquantennio 1881-1930, Pavia, Tip. Cooperativa.
  6. Arnaboldi Gazzaniga B. (1880), Monografia del Circondario di Pavia premiata al concorso indetto dalla Giunta per la Inchiesta Agraria sedente in Roma, Pavia, Stabilimento Tipo-Litografico Giuseppe Marelli.
  7. Atti del terzo Congresso risicolo internazionale. Pavia 27, 28, 29 ottobre 1906 (1907), Milano, Stabilimento Lito-Tipografico Giuseppe Abbiati.
  8. Bandini M. (1963), Cento anni di storia agraria italiana, Roma, Edizioni Cinque Lune.
  9. Bianchi E. M. (2012), Pavia 1906. Il terzo Congresso risicolo internazionale. Il contributo delle istituzioni pavesi, in Camera di Commercio di Pavia. 225° Anniversario, Pavia, Camera di Commercio di Pavia, pp. 180-195. Id. (2019), Lo sviluppo agricolo in Lomellina dall’apertura del Canale Cavour alle soglie della reazione squadrista (1866-1920), in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», a. CXIX, pp. 289-306.
  10. Bigatti G. (1995), La provincia delle acque. Ambiente, istituzioni e tecnici in Lombardia tra Sette e Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  11. Boggeri M. (1932), La crisi risicola e l’Ente Nazionale Risi, Istituto di Finanza della R. Università di Pavia presso il Consiglio provinciale dell’Economia, “Studi di politica, diritto, economia e finanza del Prof. Benvenuto Griziotti”, Padova, CEDAM.
  12. Bonato C. (1952), In difesa della economia risicola. Vent’anni di attività dell’Ente Nazionale Risi, Milano, Istituto grafico Vanzetti Vanoletti.
  13. Id. (1961), I problemi del riso nella nuova realtà europea, in 4o Convegno nazionale della risicoltura organizzato nel quadro della 5a Mostra delle attività economiche della provincia di Vercelli. Atti ufficiali, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Vercelli, Vercelli, Tip. Ed. “La Sesia”, pp. 29-65.
  14. Bordiga O. e Silvestrini L. (1880), Del riso e della sua coltivazione. Studio di Economia rurale del Prof. Oreste Bordiga e di Chimica agraria del Prof. Leopoldo Silvestrini, Novara, Tipografia della Rivista di Contabilità.
  15. Branchini A. (1907), La meccanica agraria e la coltivazione del riso, in Atti del terzo Congresso risicolo internazionale. Presidente onorario: S. E. il Ministro di Agricoltura, industria e commercio. Pavia 27, 28, 29 ottobre 1906, Milano, Stabilimento Lito-Tipografico Giuseppe Abbiati, pp. 116-131.
  16. Brianta D. (1983), Risicoltura e fascismo negli anni della crisi: alle origini dell’Ente Nazionale Risi, in Bertolini P. et al., Agricoltura e forze sociali in Lombardia nella crisi degli anni Trenta, Milano, FrancoAngeli, pp. 256-289.
  17. Ead. (1986), L’agricoltura pavese tra le due guerre, in «Annali di storia pavese», n. 12-13, pp. 81-93.
  18. Ead. (1991), Il riso tra Stato e mercato. Un commercio agricolo padano, in Bevilacqua P., a cura di, Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, III, Mercati e istituzioni, Venezia, Marsilio Editori, pp. 123-188.
  19. Brunetti P. M. (1962), Dopo anni di “ridimensionamento” obbligato torna il “riso libero” in 3.000 aziende pavesi, in «Pavia Economica», XVII, pp. 52-53.
  20. Brusa G. (2000), L’industria pavese. Storia, economia, impatto ambientale, in «Annali di storia pavese», n. 28, pp. 339-349.
  21. Buffa E. (1956), Aspetti della crisi dell’agricoltura padana, in Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Pavia, Atti del Convegno di studi sulla crisi della azienda agricola irrigua “a cascina”, Pavia, Industria grafica M. Ponzio.
  22. Id. (1968), Il Canale Cavour e il progresso economico e sociale del Novarese e della Lomellina, Pavia, Editrice Fusi.
  23. Camera di Commercio di Pavia, a cura di (1877), Notizie intorno alle condizioni economiche e civili della Provincia di Pavia pubblicate per cura della Camera di Commercio, I, Milano, Stabilimento G. Civelli.
  24. Id. (1884), Notizie intorno alle condizioni economiche e civili della Provincia di Pavia pubblicate per cura della Camera di Commercio e corredate di una Carta Geologica e otto Tavole Topografiche, II, Milano, Stabilimento G. Civelli. Id. (1964), La risicoltura in provincia di Pavia, in 5o Convegno nazionale della risicoltura. Atti ufficiali, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Vercelli, Vercelli, La Sesia s.p.a., pp. 163-175.
  25. Id. (1966), Studi sul reddito nazionale promossi dall’Istituto centrale di statistica. Provincia di Pavia. Prodotto netto dell’agricoltura dal 1959 al 1963, Pavia.
  26. Cantoni G. (1952), L’economia risicola italiana, in Atti ufficiali del 1o Convegno Nazionale della risicoltura organizzato nel quadro della 2a Mostra delle attività economiche della Provincia di Vercelli (Vercelli, 14-15 settembre 1951). Atti ufficiali, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Vercelli, Vercelli, Tip. Ed. “La Sesia”, pp. 16-30.
  27. Casella A. (1958), Prospettive di sviluppo della meccanizzazione in risaia, in 3o Convegno nazionale della risicoltura organizzato nel quadro della 4a Mostra delle attività economiche della provincia di Vercelli. Atti ufficiali, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Vercelli, Tip. Ed. “La Sesia”, pp. 65-72.
  28. Cattaneo C. (1860), Dell’agricultura inglese paragonata alla nostra, in Id., Memorie di economia pubblica dal 1833 al 1860, I, Milano, Libreria di Francesco Sanvito, pp. 269-300.
  29. Comitato direttivo provinciale di Pavia per il Piano territoriale della Regione Lombardia (1969), La provincia di Pavia nel Piano territoriale della Regione Lombardia. I. Studi e statistiche, Pavia, Amministrazione provinciale di Pavia. Consiglio provinciale dell’Economia corporativa di Pavia (1930), L’attività economica
  30. della provincia di Pavia nell’anno 1928, a cura di Schiapparoli M., Pavia-Milano, S. A. Tip. Bruni-Marelli-Arti Grafiche.
  31. Crainz G. (1977), Le lotte nelle campagne pavesi: 1945-1950, in «Italia contemporanea », vol. XXIX, fasc. 129, pp. 55-91.
  32. Id. (2007), Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne, Roma, Donzelli editore.
  33. Farina P. (1873), Relazione statistica sulla operosità agricola lomellina con ragguagli tra il 1845 e il 1872, Mortara, Tip. Capriolo di A. Cortellezzi.
  34. Figurelli M. (1975), Il movimento contadino nel Pavese dal 1894 al 1904, in Braccianti e contadini nella Valle Padana, 1880-1905, Roma, Editori Riuniti.
  35. Folonari A. (1963), Presentazione, in Romani M., Un secolo di vita agricola in Lombardia (1861-1961), Milano, Giuffrè.
  36. Galea P. (2000), Pavia nel secondo dopoguerra, in Rumi G., Mezzanotte G. e Cova A., a cura di, Pavia e il suo territorio, Milano, Cariplo.
  37. Galli O. (1997), Il silenzio della risaia. Ascesa e declino delle mondariso secondo la “Terra Pavese”, Pavia, EMI Editrice.
  38. Id. (2005), Il giornale dei campi e delle risaie. “La Terra Pavese” e il sindacato bracciantile, Varzi, Guardamagna Editore.
  39. Gariboldi A. (1939), L’industria del riso in Italia, Roma, Arti Grafiche Trinacria, pp. 59-60.
  40. Garofoli G. (2000), Pavia e territorio nel secondo dopoguerra: i processi di trasformazione economica, in «Annali di storia pavese», n. 28, pp. 327-338.
  41. Jacini S. (1857), La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia. Studj economici, Milano-Verona, Stabilimento G. Civelli e Comp.
  42. Landini P. (1952), La Lomellina. Profilo geografico, Roma, Angelo Signorelli Editore. Lombardi P. (1985), Per una storia del movimento operaio e contadino in provincia. La Camera del Lavoro di Pavia dalle origini alla Grande guerra, in «Annali di storia pavese», n. 11, pp. 61-103.
  43. Id. (1998), Il ras e il dissidente. Cesare Forni e il fascismo pavese dallo squadrismo alla dissidenza, Roma, Bonacci editore.
  44. Maffi L. (2012a), Dal miracolo economico alla crescita complessa. Economia e società in provincia di Pavia negli ultimi decenni del XX secolo, in Camera di Commercio di Pavia. 225o Anniversario, Pavia, Camera di Commercio di Pavia, pp. 221-243.
  45. Id. (2012b), «La bellezza in Lombardia ha sempre una faccia pratica». Innovazione e sviluppo in provincia di Pavia dai primi anni Cinquanta al miracolo economico, in Camera di Commercio di Pavia. 225o Anniversario, Pavia, Camera di Commercio di Pavia, pp. 196-219.
  46. Medici G. (1930), Monografia economico-agraria dell’ex Circondario di Pavia, Pavia, Tipografia Cooperativa.
  47. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione generale dell’Agricoltura (1889), Monografia statistica ed agraria sulla coltivazione del riso in Italia, Roma, Tipografia Eredi Botta.
  48. Moro P. (1951), Non vogliamo morire, Milano, Editrice Avanti!.
  49. Novelli N. (1945), Storia del trapianto del riso. La più grande innovazione nella cerealicoltura italiana di questo secolo, Vercelli, Premiata Tipografia Gallardi.
  50. Novelli N. et al. (1925), La risicoltura in Italia. (Note storiche ed agrarie), in Ministero dell’Interno, Direzione generale della Sanità pubblica-Ministero dell’Economia nazionale, Direzione generale dell’Agricoltura, La risicoltura e la malaria nelle zone risicole d’Italia, Roma, Provveditorato Generale dello Stato, pp. 7-130.
  51. Petri R. (2002), Storia economica d’Italia. Dalla Grande guerra al miracolo economico (1918-1963), Bologna, Il Mulino.
  52. Piovano G. (1956), La crisi della risicoltura e la situazione nelle nostre campagne, in Amministrazione provinciale di Pavia, a cura di, Atti del Convegno di studi sulla risaia, Pavia, pp. 46-62.
  53. Piovano G. e Scotti P. [1961], Evoluzioni della struttura economica e della distribuzione della popolazione in provincia di Pavia nell’ultimo decennio.
  54. Politi A. (1966), L’apporto della meccanizzazione al progresso della risicoltura italiana, in Contributo all’anno internazionale del riso indetto dalla F.A.O., Ente Nazionale Risi.
  55. Pollini E. (1882), La Lomellina o Circondario di Mortara. Monografia, in Atti della Giunta per la Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, vol. VI, tomo II, fasc. I, Roma, Forzani, pp. 5-97.
  56. Preti L. (1955), Le lotte agrarie nella valle padana, Torino, Einaudi Editore. Pugliese S. (1908), Due secoli di vita agricola. Produzione e valore dei terreni, contratti agrari, salari e prezzi nel Vercellese nei secoli XVIII e XIX, Torino, F.lli Bocca Editori.
  57. Randone P. A. (1935), Monografia economico-agraria della Lomellina, Istituto Nazionale di Economia Agraria, Osservatorio di economia agraria per la Lombardia, Milano, Città degli studi.
  58. Romeo R. (1977), Cavour e il suo tempo (1842-1854), vol. II, tomo I, Bari, Laterza. Romita P. L., Giura R., De Wrachien D. e Galperti D., a cura di (1972), Lo stato attuale delle irrigazioni in Lombardia. Indagine sull’organizzazione dell’esercizio irriguo, sulle disponibilità e i consumi idrici. Studio presentato alla Conferenza Nazionale delle Acque dall’Istituto di Idraulica Agraria dell’Università di Milano, in «La bonifica e l’assetto territoriale. Organo dell’Associazione Nazionale delle Bonifiche, delle Irrigazioni e dei Miglioramenti Fondiari», n. 1, gennaio-marzo 1972.
  59. Rossini S. (1936), La tutela dell’economia risiera nella politica corporativa, Milano, Soc. An. Stampa Periodica Italiana.
  60. Saglio P. (1879), Condizioni agricole della Provincia di Pavia e mezzi di migliorarle, Voghera, Tipografia Sociale.
  61. Sampietro G. (1935), Le macchine per la coltura e l’industria del riso, Vercelli, Tip. Gallardi.
  62. Segre L. (1983), Agricoltura e costruzione di un sistema idraulico nella pianura piemontese (1800-1880), Milano, Banca Commerciale Italiana.
  63. Signori E. (1985), Lotte contadine e movimento operaio nel Pavese durante la Grande guerra. La Camera del Lavoro Provinciale (1915-1918), in «Annali di storia pavese », n. 11, pp. 105-128.
  64. Sini V. (1902), Sui modi di rendere più economica la coltivazione del riso, in Atti del primo Congresso risicolo nazionale, Novara, 17-18-19 novembre 1901, Novara, Premiata Tipografia dei Fratelli Miglio.
  65. Spolverini G. B. (1758), La coltivazione del riso, Verona, ristampa anastatica, Novara, Interlinea, 2014.
  66. Tabet D. (1956), I problemi della piccola e media impresa nell’attuale situazione economica della risicoltura, in Amministrazione provinciale di Pavia, a cura di, Atti del Convegno di studi sulla risaia, Pavia, pp. 36-45.
  67. Ufficio provinciale di Statistica (1951), Studi sul reddito nazionale promossi dall’Istituto centrale di statistica. Provincia di Pavia. Prodotto netto dell’agricoltura, 1938-1949-1950, Pavia, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Pavia.
  68. Id. (1963), Studi sul reddito nazionale promossi dall’Istituto centrale di statistica. Provincia di Pavia. Prodotto netto dell’agricoltura, 1951-1952-1953-1954-1955-1956-
  69. 1957-1958, Pavia, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Pavia.
  70. Young A. (1794), Italy, in Travels during The Years 1787, 1788 and 1789. Undertaken more particularly with a View of ascertaining the Cultivation, Wealth, Resources, and National Prosperity of the Kingdom of France, vol. II, London, pp. 143-301.
  71. Zerbin L. (1985), La Federazione Proletaria Lomellina nel “biennio rosso”, in «Annali di storia pavese», n. 11, pp. 135-145.

Emmanuele Maria Bianchi, La risicoltura pavese nel secondo dopoguerra: mercato, meccanizzazione, mano d’opera e trasformazioni colturali in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2021, pp 149-169, DOI: 10.3280/SIL2021-001009