Il primato dell’altro nella formazione dello psicoanalista della coppia e della famiglia

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Ludovica Grassi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 17-23 Dimensione file 140 KB
DOI 10.3280/INT2023-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il setting familiare e di coppia richiede una radicale trasformazione della qualità ed ampiezza del nostro ascolto, che si rivolge a un paziente costituito da più soggetti ma al tempo stesso unitario. Si tratta di riuscire a oscillare fra un funzionamento psichico indi-viduale, di coppia/coppie e di gruppo, tutti sempre compresenti, con un focus su un in-conscio non più individuale, ma eterotopico o ectopico. Il processo di formazione è im-perniato sul tripode psicoanalisi personale, seminari teorico-clinici e supervisione, in cui è fondamentale la discussione dei casi in gruppo, che permette di esperire, nel confronto con una clinica del plurisoggettivo, un campo in cui non soltanto ci sono più menti al lavoro, ma anche una mente gruppale, creando quindi una situazione esperienziale ana-loga all’analisi personale svolta per diventare analista, questa volta di natura gruppale.;

Keywords:ascolto, estensione del setting, mente gruppale, plurisoggettività.

  1. Abraham N., Torok M. (1987). La scorza e il nocciolo. Roma: Borla, 1993.
  2. Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 1994.
  3. Bonaminio V., Di Renzo M., Giannotti A. (1993). Le fantasie inconsce dei genitori come fattori ego-alieni nelle identificazioni del bambino: qualche riflessione su identità e falso Sé attraverso ili materiale clinico dell’analisi infantile. Rivista di Psicoanalisi, 39, 4: 681-708.
  4. Devereux G. (1972). Ethnopsychanalyse complémentariste. Paris: Flammarion.
  5. Fraiberg S., Adelson E., Shapiro V. (1975). I fantasmi nella stanza dei bambini. Un approccio psicoanalitico ai problemi posti da relazioni disturbate madre bambino. In Fraiberg S., Il sostegno allo sviluppo. Milano: Raffaello Cortina, 1999.
  6. Giannakoulas A. (1992). Il bambino come “terapia” della difesa maniacale post-traumatica genitoriale. Interazioni, 0: 25-35.
  7. Giannakoulas A., Giannotti A. (1984). Il setting con la coppia genitoriale. In AA.VV., Il setting. L’approccio relazionale in neuropsichiatria infantile. Roma: Borla.
  8. Kaës R. (2009). Le alleanze inconsce. Roma: Borla, 2010.
  9. Kaës R. (2015). L’estensione della psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli, 2016.
  10. Laplanche J. (1987). Nuovi fondamenti per la psicoanalisi. Roma: Borla, 1989.
  11. Laplanche J. (1992). Il primato dell’altro in psicoanalisi. Bari, Roma: La Biblioteca, 2000.
  12. Laing R.D. (1979). Intervista sul folle e il saggio. Roma: Laterza.
  13. Norman J., Salomonsson B. (2005). “Weaving Thoughts”: A method for presenting and commenting psychoanalytic case material in a peer group. International Journal of Psycho-Analysis, 86, 5: 1281-1298. DOI: 10.1516/B5JL-V3H9-20NG-CJC
  14. Milner M. (1987). La follia rimossa delle persone sane. Roma: Borla, 1992.
  15. Pichon-Rivière E. (1971). Il processo gruppale. Dalla psicoanalisi alla psicologia sociale. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1985.
  16. Racamier P.-C. (1992). Il genio delle origini. Psicoanalisi e psicosi. Milano: Cortina, 1993.
  17. Searles H.F. (1959). Il tentativo di far impazzire l’altro partecipante al rapporto: una componente dell’etiologia e della psicoterapia della schizofrenia. In Searles H.F., Scritti sulla schizofrenia. Torino: Bollati Boringhieri, 1974
  18. Winnicott D.W. (1961). La teoria del rapporto infante-genitore. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.

Ludovica Grassi, Il primato dell’altro nella formazione dello psicoanalista della coppia e della famiglia in "INTERAZIONI" 2/2023, pp 17-23, DOI: 10.3280/INT2023-002002