Brevi note sulla specificità della formazione al lavoro psicoanalitico con la coppia e la famiglia

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Daniela Lucarelli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 24-35 Dimensione file 176 KB
DOI 10.3280/INT2023-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice considera l’importanza dell’ottica terapeutica riguardante il funzionamento psichico della famiglia e il legame della coppia genitoriale in relazione alla sofferenza espressa dai figli. Ripercorre l’evoluzione del pensiero psicoanalitico a questo riguardo, osservando come i genitori siano stati considerati sempre più centrali per il processo di cambiamento dei figli e sempre più indispensabile un intervento sul gruppo familiare. Curare i legami ha acquisito un’importanza centrale nel lavoro con la famiglia. Viene illustrato il concetto di legame di Pichon-Rivière. L’esemplificazione clinica di un tratta-mento familiare permette di approfondire il tema proposto.;

Keywords:legame, funzionamento psichico interpersonale, integrazione/non integra-zione, corpo familiare, difese transpersonali.

  1. Bion W. (1957). Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
  2. Bleger J. (1967). Simbiosis y ambiguedad. Buenos Aires: Paidòs.
  3. Beebe B., Lachmann F., Jaffe J. (1997). Mother-infant interaction structures and presymbolic self- and object representations. Psychoanalytic Dialogues, 7, 2: 133-182. DOI: 10.1080/10481889709539172
  4. Dicks H.V. (1967). Marital tensions. London: Routledge [Trad. it. Tensioni coniugali. Roma: Borla, 1992].
  5. Freud A. (1927). Il trattamento psicoanalitico del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1972.
  6. Freud S. (1908). Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del Piccolo Hans). OSF, vol. 5. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Kaës R. (1996). A proposito del gruppo interno, del gruppo, del soggetto, del legame e del portavoce nell’opera di Pichon-Rivière. Interazioni, 1, 7: 18-38.
  8. Kaës R. (2015). L’extension de la psychanalyse. Paris: Dunod.
  9. Kancyper L. (1997). Il confronto generazionale. Milano: FrancoAngeli, 2000.
  10. Klein M. (1927). Contributo al simposio sull’analisi infantile. In Klein M., Scritti, 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  11. Nicolò A.M. (2007). I legami soggettuali e il loro funzionamento nella coppia e nella famiglia. Ricerca Psicoanalitica, XVIII, 1: 105-121.
  12. Nicolò A.M. (2010). La violenza nella famiglia. Interazioni 1, 31: 7-9.
  13. Nicolò A.M. (2014). Famiglie in trasformazione. Milano: FrancoAngeli, 2015.
  14. Pichon-Rivière E. (1980). Teoria del vinculo. Buenos Aires: Nueva Vision.
  15. Winnicott D.W. (1945). Lo sviluppo emozionale primario. In Winnicott D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Roma: Armando, 1975.
  16. Winnicott D.W. (1962). L’integrazione dell’Io nello sviluppo del bambino. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  17. Winnicott D.W. (1965). The family and individual development. London: Tavistock.
  18. Winnicott D.W. (1970). Le basi per il sé del corpo. In Winnicott D.W., Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Cortina, 1995

Daniela Lucarelli, Brevi note sulla specificità della formazione al lavoro psicoanalitico con la coppia e la famiglia in "INTERAZIONI" 2/2023, pp 24-35, DOI: 10.3280/INT2023-002003