Putimu stari o ’nda fuimu? Come il dilemma dell’appartenenza interviene nella costruzione del processo terapeutico nel contesto calabrese

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Simona Parigi, Marika Micalizzi, Maria Muscolo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/133 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 15-29 Dimensione file 676 KB
DOI 10.3280/TF2023-133004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone una riflessione sui fattori culturali e identitari del territorio calabrese, che intervengono nelle diverse fasi del processo terapeutico. L’osservazione clinica effettuata presso la sede dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Reggio Calabria durante i primi 5 anni di attività ha di fatto consentito di identificare specifiche configurazioni familiari, caratterizzate da dimensioni come l’invischiamento, la segretezza e la difficoltà a costruire appartenenze plurime. Queste sembrano assolvere a funzioni difensive rispetto alla minaccia percepita di ciò che appare diverso e sconosciuto e proviene dall’esterno al contesto familiare e sociale. Attraverso un viaggio che connette la storia delle famiglie (story) a quella del territorio (history) e unisce il dato scientifico alla narrazione dell’esperienza, si evidenzieranno gli elementi di interesse clinico per la realizzazione dell’alleanza terapeutica, per la costruzione di un codice condiviso sistema famiglia-sistema terapeutico, fino a proporre una riflessione sui fattori protettivi che contribuiscono alla riduzione del dropout e alla possibilità di co-costruire una differenziazione pensabile ed evolutiva garante di una appartenenza possibile.;

Keywords:mito, differenziazione, psicoterapia familiare, Calabria, multigenerazionale, appartenenza.

  1. Andolfi M. (2015). La terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Andolfi M. & Angelo C. (1987). Tempo e mito nella psicoterapia familiare. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Bateson G. & Bateson M.C. (1988). Angel Fear. Toward an Epistemology of the Sacred. London: Rider Books (trad. it.: Dove gli angeli esitano. Milano: Adelphi). Byng Hall J. (1988). Scripts et légendes dans les familles et thérapie familiale. Family Process, 27: 167-179.
  4. Ferreira A.J. (1963). Family myths and homeostasis. Archives of General Psychiatry, 9: 457-63.
  5. Mascellani A., Mazzoni S., Porcedda L. & Ferrarese G. (2020). Strumenti di ricerca: l’adattamento italiano del Personal Authority in the Family System PAFS. Terapia Familiare, 121: 83-99. DOI: 10.3280/TF2019-121005
  6. Mazzoni S., Sciamplicotti F., Russo R.D. & Parigi S. (2018). Il bambino con problemi della relazione aggressivo/ostile: dalla diagnosi relazionale all’applicazione in fasi del modello multigenerazionale. Terapia Familiare, 116: 31-51. DOI: 10.3280/TF2018-116003
  7. Minuchin S. (1974). Families and family therapy. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio, 1977).
  8. Muscolo M., Parigi S., Russo R.D. & Sciamplicotti F. (2021). Psicoterapia della famiglia nel processo di separazione e divorzio. In: Andolfi M., Mascellani A. & Mazzoni S. (a cura di). La ferita familiare del divorzio. Milano: Raffaello Cortina. Onnis L., Laurent M., Benedetti P., Cespa G., Di Gennaro A., Dentale R.C., De Tiberiis v., Forato F. & Maurelli F. (1994). Il mito familiare: concetti teorici e implicazioni terapeutiche. Ecologia della Mente, 2: 95-112.
  9. Onnis L., bernardini M., Leonelli A., Mulè A.M., vietri A. & Romano C. (2013). Le Sculture del Tempo Familiare. Un metodo di “narrazione analogica” in psicoterapia sistemica. Ecologia della Mente, 1: 5-27. DOI: 10.1712/1323.14665
  10. Ricoeur P. (1985). Temps et rècit, vol. III: Le temps raconté. Paris: Seuil. (trad. it.: Tempo e racconto, vol. 3, Il tempo raccontato. Milano: Jaca Book).
  11. Selvini Palazzoli M., boscolo L., Cecchin G. & Prata G. (1975). Paradosso e contro paradosso. Milano: Feltrinelli.
  12. Williamson D.S. (1991). The intimacy paradox: Personal authority in the family system. New York: Guilford Press

Simona Parigi, Marika Micalizzi, Maria Muscolo, Putimu stari o ’nda fuimu? Come il dilemma dell’appartenenza interviene nella costruzione del processo terapeutico nel contesto calabrese in "TERAPIA FAMILIARE" 133/2023, pp 15-29, DOI: 10.3280/TF2023-133004