Città, immigrati e forme dello spazio relazionale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Carlo Colloca
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/133 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 14-29 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/SUR2024-133002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L'articolo problematizza la prospettiva spaziale e relazionale nell’analisi dei processi migratori. L’intento - attraverso un approccio di “sociologia spazialista” - è sottolineare una parziale de-nazionalizzazione dei diritti e una maggiore rilevan-za assunta dalle società e dai governi locali nella determinazione del benessere col-lettivo, con specifico riferimento agli stranieri immigrati in Italia. L’interazione fra la dimensione sociale e quella spaziale implica che ciascuna prenda forma in base a dinamiche che le sono proprie, anche se dalla loro intersezione possono svilup-parsi conoscenze importanti sul modo di ‘usare’ la città da parte delle popolazioni immigrate.;

Keywords:immigrati, spazi urbani, quartieri, governo locale, multiculturali-smo, Sud Europa.

  1. Alexander M. (2003). Local policies toward migrants as an expression of Host-Stranger relations: A proposed typology. Journal of Ethnic and Migration Studies, 3: 411-430. DOI: 10.1080/13691830305610
  2. Ambrosini M. (2012a). Conclusioni. Governare città plurali: multiculturalismi impliciti e nuovi protagonisti. In Ambrosini M. (a cura di). Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  3. Ambrosini M. (2012b). Introduzione. Integrazione, cittadinanza, partecipazione degli immigrati: una visione dal basso. In Ambrosini M. (a cura di). Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  4. Ambrosini M. (2020). L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni. Roma-Bari: Laterza.
  5. Amendola G. (1997). La città postmoderna. Magie e paure nella metropoli contemporanea. Roma-Bari: Laterza.
  6. Bartoli C. (2012). Razzisti per legge. L’Italia che discrimina. Roma-Bari: Laterza.
  7. Bergamaschi M., Lomonaco A. (a cura di). (2022). Per un’analisi socio-spaziale del territorio. Un’introduzione. In Bergamaschi M., Lomonaco A. (a cura di). Esplorare il territorio. Linee di ricerca socio-spaziali. Milano: FrancoAngeli.
  8. Bourdieu P. (2015). La miseria nel mondo. Milano: Mimesis.
  9. Braudel F. (1987). Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni. Milano: Bompiani.
  10. Campomori F. (2008). Immigrazione e cittadinanza locale. La governance dell’integrazione in Italia. Roma: Carocci.
  11. Caponio T. (2006). Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli. Bologna:il Mulino.
  12. Caponio T.(2010). Grassroots Multiculturalism in Italy: Milan, Bologna and Naples Compared. In Caponio T., Borkert M. (eds.). The Local Dimension of Migration Policymaking. IMSCOE Reports. Amsterdam: Amsterdam University Press.
  13. Castles S., Davidson A. (2000). Citizenship and Migration. Globalization and the politics of belonging. London: Macmillan.
  14. Castles S., De Haas H., Miller M.J. (2014). The Age of Migration. International Population Movements in the Modern World. London: Palgrave Macmillan.
  15. Castrignanò M. (2021). Sociologia dei quartieri urbani. Milano: FrancoAngeli.
  16. Cesareo V. (2000). Società multietniche e multiculturalismi. Milano: Vita e Pensiero.
  17. Consoli M.T. (a cura di). (2009). Il fenomeno migratorio nell’Europa del Sud. Il caso siciliano tra stanzialità e transizione. Milano: FrancoAngeli.
  18. Cotesta V. (1995). Noi e Loro. Immigrazione e nuovi conflitti metropolitani. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  19. Donzelot J. (2006). Mixité sociale. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 177-201.
  20. Favell A. (2014). Immigration, integration and mobility: new agendas in migration studies. Colchester: ECPR press.
  21. Gentileschi M.L. (2004). Centri storici delle città sud-europee e immigrazione. Un nodo di contraddizioni. Geotema, 23: 28-56.
  22. Glick Schiller N., Salazar N.B. (2013). Regimes of Mobility Across the Globe. Journal of Ethnic and Migration Studies, 2: 183-200. DOI: 10.1080/1369183X.2013.723253
  23. Jacobs J. (1969). Vita e morte delle grandi città. Torino: Einaudi.
  24. La Cecla F. (1993). Mente locale. Per un’antropologia dell’abitare. Milano: Eléuthera.
  25. Lefebvre H. (2018). La produzione dello spazio. Milano: Pgreco edizioni.
  26. Manconi L., Resta F. (2010). “La xenofobia municipale”. Mondi Migranti, 2: 321-331. DOI: 10.3280/MM2010-002014
  27. Martinotti G. (1993). Metropoli: la nuova morfologia sociale della città. Bologna: il Mulino.
  28. Mazzette A. (2018). Il diritto alla città, cinquant’anni dopo: il ruolo della sociologia urbana. Sociologia urbana e rurale, 115: 38-56. DOI: 10.3280/SUR2018-115005
  29. Mela A. (2006). Sociologia delle città. Roma: Carocci.
  30. Mela A. (2020). La città postmoderna. Spazi e culture. Roma: Carocci.
  31. Mugnano S. (2017), Non solo housing. Qualità dell’abitare in Italia nel nuovo millennio. Milano: FrancoAngeli.
  32. Nuvolati G., Marzorati R. (2007). Quartieri etnici tra conflitti e city marketing. Sociologia urbana e rurale, 83: 61-84. DOI: 10.1400/98522
  33. Park R.E. (1995). La città: suggerimenti per la ricerca sul comportamento umano nell’ambiente urbano. In Rauty R. (a cura di). Società e metropoli. La scuola sociologica di Chicago. Roma: Donzelli.
  34. Sandercock L. (2000). When Strangers Become Neighbours: Managing Cities of Difference. Planning Theory and Practice, 1: 13-30. DOI: 10.1080/14649350050135176
  35. Sassen S. (2008). Una sociologia della globalizzazione. Torino: Einaudi.
  36. Sennett R. (2014). Lo straniero. Due saggi sull’esilio. Milano: Feltrinelli.
  37. Simon D. (2006). Identità e produzione dello straniero. In Simon D. (a cura di). G. Simmel, Lo straniero. Torino: Il Segnalibro.
  38. Tidore C. (2007). Scenari multiculturali nel centro storico tra effervescenze e criticità. In Angelini A. (a cura di). Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti. Milano: FrancoAngeli.
  39. Touraine A. (2008). La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo. Milano: Il Saggiatore.
  40. Urry J. (2000). Sociology beyond societies: mobilities for the twenty-first century. London: Routledge.
  41. Wimmer A., Glick Schiller N.(2003). Methodological Nationalism, the Social Sciences, and the Study of Migration: An Essay in Historical Epistemology. International Migration Review, 3: 576-610.
  42. Wirth L. (1998). L’urbanesimo come modo di vita. Roma: Armando.
  43. Zanfrini L. (2004). Sociologia della convivenza interetnica. Roma-Bari: Laterza.

Carlo Colloca, Città, immigrati e forme dello spazio relazionale in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 133/2024, pp 14-29, DOI: 10.3280/SUR2024-133002