Fascicolo 2-3/2004
- Roberto Villa, La valutazione della qualità dei salumi tra impresa e mercato. Il processo di attribuzione del giudizio tramite l'analisi multicriterio e la logica degli insiemi sfocati
- Fausto Cantarelli, Presentazione
- Fausto Cantarelli, Cultura alimentare, agribusiness e gastronomia
- Michael Besch, Brigitte Schmid, Die Veranderung von ethnischen Ernahrungsweisen infolge interkultureller Mobilitat dargestellt am Beispiel italienischer, griechischer und turkischer Migrantinnen in Suddeutschland
- Claudio Malagoli, Nutraceutici transgenici: quali opportunità per il consumatore?
- Gian Paolo Cesaretti, Rosa Misso, Gli scenari internazionale e comunitario
- Massimo Spagnolo, The importance of economic incentives in fisheries management
- Antonio Giaccari, La foresta di Cutrofiano, da bene feudale a strumento di sviluppo del territorio. Un caso studio
- Giorgia Fieni, Alcune note sulla dinamica alimentare nelle terre del mediterraneo
- Ivana Bassi, Strategie relazionali quali fattori di vantaggio competitivo: il caso della vitivinicoltura di pregio del Friuli Venezia Giulia