CITTADINANZA EUROPEA (LA)

CITTADINANZA EUROPEA (LA)

2 fascicoli all'anno, ISSN 2039-2788 , ISSNe 2039-9383

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 44,50

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 40,50

Canoni 2024

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

Contribuire allo studio - sia teorico che di analisi, approfondimento e documentazione - sulle tante e diverse tematiche concernenti la vita dell’Unione e nell’Unione, con particolare riguardo alla dimensione politico-istituzionale, giuridica, socioeconomica e storico-culturale del processo di integrazione europea, senza perdere di vista gli scenari di contesto globale: questa, in sintesi, la missione della Rivista. Al fine di farne uno strumento di conoscenza, riflessione, discussione e informazione per l’avanzamento di tale processo, nel segno della ‘cittadinanza europea’ come suo motivo ispiratore e principale fondamento di legittimazione.
La Rivista si articola in una parte saggistica, corredata da una serie di rubriche:
Archivio, dedicato a personaggi, eventi e/o documenti della storia dell’integrazione europea;
Glossario, dedicato all’illustrazione di termini d’uso tecnico o entrati nel lessico dell’Unione;
Dossier, dedicato a un commento di atti ufficiali di particolare rilevanza (normativi, giurisprudenziali, politico-diplomatici o di altra natura). In aggiunta, l’Osservatorio Europeo accoglie, di volta in volta, contributi d’indagine su esperienze riguardanti singoli paesi dell’Unione. La rubrica Seminari di studio, intesa a favorire gli obiettivi dell’internazionalizzazione attraverso il dibattito fra studiosi ed esperti di vari Paesi membri dell’Unione su temi d’attualità a livello europeo, è dedicata alla pubblicazione di atti raccolti in occasione di incontri promossi dalla Rivista insieme con altri periodici scientifici ugualmente impegnati nel campo degli studi sull’integrazione europea

Consiglio scientifico: Guido Alpa (Università di Roma La Sapienza), Domenico Amirante (II Università di Napoli), Gianni Bonvicini (Istituto Affari Internazionali), Antonio Cantaro (Università di Urbino), Carlo Cardia (Università Roma Tre), Luigi Di Comite (Università di Bari), Ewoud Hondius (Università di Utrecht), Massimo Fragola (Università della Calabria), Adrian Ivan (Università Babes-Bolyai, Cluj-Napoca), Maria Luisa Maniscalco (Università Roma Tre), Marc Maresceau (Università di Ghent), Giacomo Marramao (Università Roma Tre), Marco Mascia (Università di Padova), Guido Montani (Università di Pavia), Mario Morcellini (Università di Roma La Sapienza), Elena Paciotti (Fondazione Basso Issoco), Antonio Padoa Schioppa (Università di Milano), Antonio Papisca (Università di Padova), Julio Pinheiro Faro (Faculdade de Direito de Vitória), Calogero Pizolo (Universidad de Buenos Aires), Sergio Pistone (Università di Torino), Lia Pop (Università di Oradea), Paolo Ponzano (Istituto Universitario Europeo), Daniela Preda (Università di Genova), Stefano Rodotà (Università di Roma La Sapienza), Jo Shaw (Università di Edimburgo), Gaetano Silvestri (Università di Messina), Mario Telò (Università Libera di Bruxelles), Antonio Tizzano (Università di Roma La Sapienza), Tiziano Treu (Università Cattolica di Milano), Dario Velo (Università di Pavia), Jacques Ziller (Università di Pavia).
Direttore scientifico: Luigi Moccia (Università Roma Tre)
Condirettori: Francisco Balaguer Callejón (Universidad de Granada), Silvio Gambino (Università della Calabria), Stéphane Pierré-Caps (Université de Lorraine).
Comitato di redazione: Francesco Antonelli (Università Roma Tre), Salvatore Bonfiglio (Uni- versità Roma Tre), Caterina Bova (Università Roma Tre), Ermanno Calzolaio (Università di Macerata), Luisa Domenichelli (Comitato delle Regioni), Antonio Esposito (Camera dei Deputati, Ufficio per i rapporti con l’UE), Antonietta Majoli (Centro Altiero Spinelli), Filippo Palmieri (Centro Altiero Spinelli), Teresa Pullano (Centro Altiero Spinelli), Juan José Ruiz Ruiz (Università di Jaén), Raffaele Torino (Università Roma Tre), Francesco Tufarelli (Università Gugliemo Marconi), Giulia Vassallo (Università di Roma La Sapienza).

I contributi proposti per la pubblicazione possono essere inviati alla redazione via e-mail (centrospinelli@uniroma3.it) o spediti per posta al seguente indirizzo: Centro Altiero Spinelli, Via Gabriello Chiabrera 199, 00145 Roma. A questi stessi indirizzi potranno essere altresì richieste le istruzioni per la redazione e formattazione dei testi. Le date di consegna dei contributi sono le seguenti: 15 novembre e 15 maggio di ogni anno, rispettivamente per il primo e il secondo fascicolo dell’annata. Tutti i contributi saranno selezionati mediante referaggio da parte di componenti del Consiglio scientifico.
Contatti redazione: Centro Altiero Spinelli per l'Europa dei popoli e la pace nel mondo, Polo di eccellenza Jean Monnet - Università Roma Tre, via Gabriello Chiabrera, 199 - 00145 - Roma; Tel. 06.57335212; fax. 06.57335366; e-mail: centrospinelli@uniroma3.it.

La Rivista utilizza una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. L’articolo verrà inviato in forma anonima per evitare possibili influenze dovute al nome dell’autore. La redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee l’articolo perché giudicato non pertinente o non rigoroso né rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa.

Norme Redazionali

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR rivista scientifica: Area 11, Area 12, Area 13, Area 14
Anvur Classe A per l’area 12-Scienze giuridiche dal 2014

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica, il mondo della ricerca, le associazioni professionali e di rappresentanza, le istituzioni.

Fascicolo 2/2019